
Come si formano i fulmini?


Scaricano violentemente la loro energia luminosa nell'atmosfera quando il cielo è particolarmente arrabbiato e, seppur meno frequentemente, anche in presenza di bufere di sabbia, di neve e all'interno di nuvole formate da ceneri di origini vulcanica. Un fulmine si può infatti verificare all'interno di una stessa nuvola, oppure li si può vedere partire da un cumulonembo per poi scagliarsi in direzioni del suolo.
Un fulmine è essenzialmente una portentosa scarica di elettricità che viene generata quando tra due corpi esiste una grande differenza di potenziale elettrico. I corpi in questione possono essere due oggetti qualsiasi sospesi nell'atmosfera: basti pensare che alcune scariche elettriche osservate si sono generate tra un aereo in volo e il terreno.
Sebbene non si sia ancora compresa la loro causa scatenante, le ipotesi fin'ora in gioco prevedono l'intervento di fattori atmosferici, come umidità e pressione, l'addensamento di particelle provenienti dai venti solari e la presenza nelle nuvole di corpuscoli di ghiaccio che contribuiscono all'accumulo di cariche negative, a cui la terra risponde caricandosi positivamente.
La scarica vera e propria, “scarica di ritorno”, viene originata quando il canale tocca terra: le cariche positive del suolo risalgono il canale con una rapidità che è circa un decimo di quella della luce, velocità responsabile del lampo improvviso che illumina il canale e tutte le sue braccia. Una scarica arriva a riscaldare l'atmosfera circostante fino a un massimo di 20 mila gradi centigradi e l'energia elettrica prodotta da un fulmine oscilla generalmente tra i 10 e i 200 kiloampere.
Anche se i nostri occhi ne percepiscono una sola, in realtà ogni fulmine comprende un numero massimo di 4 scariche. Il rumore che sentiamo dopo aver osservato un fulmine, il tuono, non è altro che la sua onda d'urto; più un fulmine è caduto lontano, più il tuono tarderà ad arrivare alle nostre orecchie: si stima che ogni tre secondi di ritardo il fulmine appena caduto possa essere considerato un chilometro più lontano da noi.
Un fulmine è essenzialmente una portentosa scarica di elettricità che viene generata quando tra due corpi esiste una grande differenza di potenziale elettrico. I corpi in questione possono essere due oggetti qualsiasi sospesi nell'atmosfera: basti pensare che alcune scariche elettriche osservate si sono generate tra un aereo in volo e il terreno.

Schema dei fenomeni elettrici nell'atmosfera
Secondo i più recenti studi infatti, le particelle negative di una nuvola, lentamente attratte verso il basso da quelle positive presenti nel suolo, formano il cosiddetto “canale di prescarica”, una specie di tunnel verticale ionizzato, dotato di ramificazioni e ancora scarsamente luminoso, che prosegue in direzione del terreno con una velocità media di circa un metro al microsecondo.
La scarica vera e propria, “scarica di ritorno”, viene originata quando il canale tocca terra: le cariche positive del suolo risalgono il canale con una rapidità che è circa un decimo di quella della luce, velocità responsabile del lampo improvviso che illumina il canale e tutte le sue braccia. Una scarica arriva a riscaldare l'atmosfera circostante fino a un massimo di 20 mila gradi centigradi e l'energia elettrica prodotta da un fulmine oscilla generalmente tra i 10 e i 200 kiloampere.
Anche se i nostri occhi ne percepiscono una sola, in realtà ogni fulmine comprende un numero massimo di 4 scariche. Il rumore che sentiamo dopo aver osservato un fulmine, il tuono, non è altro che la sua onda d'urto; più un fulmine è caduto lontano, più il tuono tarderà ad arrivare alle nostre orecchie: si stima che ogni tre secondi di ritardo il fulmine appena caduto possa essere considerato un chilometro più lontano da noi.
Potrebbe interessarti


Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Si può fare il bagno con il temporale?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché cani e gatti hanno paura di botti e temporali?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti tipi di clima esistono?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 Temporale del 2005 a Cirò Marina ...: RennyDJ - CC-BY-NC-ND-2.0-it foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.706 Click
207.706 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.580 Click
140.580 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.478 Click
80.478 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.706 Click
44.706 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.840 Click
42.840 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.970 Click
30.970 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.162 Click
19.162 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.002 Click
15.002 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace