
Cos'è l'eclissi solare?
Ti trovi in » Astronomia » Eclissi


Per secoli le eclissi sono state il nutrimento di miti e leggende; gli antichi popoli consideravano l'oscuramento del sole o della luna un avvertimento divino, la profezia di un'imminente catastrofe o di una tragica morte annunciata. Oggi invece sappiamo che l'eclissi è lo spettacolare evento visibile in alcune parti del mondo, quando un satellite o un pianeta si frappongono tra altri due corpi celesti, oscurando totalmente o parzialmente la visione di quello luminoso retrostante, entrato nel cono d'ombra del suo dirimpettaio.
Non a caso il termine eclissi (di derivazione greca), significa “nascondersi”, allontanarsi da qualcosa, come suggerisce la parola di uso comune “eclissarsi”.
L'eclissi più spettacolare che interessa i protagonisti del nostro sistema solare, Luna Terra e Sole, provoca l'oscuramento di quest'ultimo quando i tre corpi celesti si ritrovano perfettamente allineati.
L'eclissi di Sole totale, avviene quando la Luna è nella fase comunemente definita “Luna nuova” (o novilunio), cioè quando essa , gelosa, si interpone tra lui e i nostri occhi, oscurandone la visione da alcuni luoghi della Terra. In altre parole la Luna adombra il Sole, proiettando sulle zone del mondo interessate, la propria oscura sagoma.
Il motivo per cui non assistiamo a un'eclissi ogni mese - nonostante ogni 29 giorni la Luna si ritrovi in fase di novilunio - è che la sua orbita disegna un piano inclinato di circa 5° rispetto a quello della Terra per cui, la maggior parte delle volte, proietta la sua ombra nel vuoto.
Se la disposizione di Sole Terra e Luna non è precisa, siamo in presenza di eclissi solari definite parziali. A differenza di quanto avviene nelle eclissi totali, in quelle parziali l'allineamento dei tre corpi non è esatto e anziché essere posto sotto l'ombra lunare, il Sole appare semplicemente in penombra.
Chiarito che l'origine di questo fenomeno non è da attribuirsi ai capricci di qualche lunatica divinità, anche anticamente ci si era accorti del ripetersi dell'evento, tanto da arrivare a prevedere il loro arrivo attraverso il così chiamato “ciclo di Saros”.
Conoscendo oggi l'orbita dei pianeti, possiamo prevedere luogo e momento in cui l'evento si verificherà: in Italia la prossima eclissi di Sole è attesa per il 2081, mentre nel 2026 saranno gli abitanti della zona a nord-est della Spagna a godere di questo straordinario effetto ottico.
Non a caso il termine eclissi (di derivazione greca), significa “nascondersi”, allontanarsi da qualcosa, come suggerisce la parola di uso comune “eclissarsi”.

L'eclissi di Sole totale, avviene quando la Luna è nella fase comunemente definita “Luna nuova” (o novilunio), cioè quando essa , gelosa, si interpone tra lui e i nostri occhi, oscurandone la visione da alcuni luoghi della Terra. In altre parole la Luna adombra il Sole, proiettando sulle zone del mondo interessate, la propria oscura sagoma.
Il motivo per cui non assistiamo a un'eclissi ogni mese - nonostante ogni 29 giorni la Luna si ritrovi in fase di novilunio - è che la sua orbita disegna un piano inclinato di circa 5° rispetto a quello della Terra per cui, la maggior parte delle volte, proietta la sua ombra nel vuoto.
Data l'orbita ellittica e il diametro lunare inferiore, assistere a un'eclissi di Sole totale è estremamente raro, poiché essa si verifica solo quando la Luna si trova contemporaneamente alla distanza massima da noi e molto vicina al punto in cui la sua orbita interseca la nostra. Per avere un'idea di quanto sia il fenomeno sia inusuale, basti pensare che l'ultima eclissi di Sole totale che ha interessato l'Italia risale all'inverno del 1961.
Se la disposizione di Sole Terra e Luna non è precisa, siamo in presenza di eclissi solari definite parziali. A differenza di quanto avviene nelle eclissi totali, in quelle parziali l'allineamento dei tre corpi non è esatto e anziché essere posto sotto l'ombra lunare, il Sole appare semplicemente in penombra.
Chiarito che l'origine di questo fenomeno non è da attribuirsi ai capricci di qualche lunatica divinità, anche anticamente ci si era accorti del ripetersi dell'evento, tanto da arrivare a prevedere il loro arrivo attraverso il così chiamato “ciclo di Saros”.
Conoscendo oggi l'orbita dei pianeti, possiamo prevedere luogo e momento in cui l'evento si verificherà: in Italia la prossima eclissi di Sole è attesa per il 2081, mentre nel 2026 saranno gli abitanti della zona a nord-est della Spagna a godere di questo straordinario effetto ottico.
Domande correlate

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 Eclissi di Sole totale: Denys - CC BY 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Eclissi di Sole parziale: gerlos - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Eclissi di Sole parziale: gerlos - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
397.510 Click
397.510 Click

Che cos'è una supernova?
26.678 Click
26.678 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
21.750 Click
21.750 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.094 Click
19.094 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.484 Click
17.484 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.204 Click
16.204 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.804 Click
11.804 Click

Perché il sole è giallo?
11.618 Click
11.618 Click

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Sui 7 esopianeti potrebbe esserci vita?
89% Mi piace
89% Mi piace