
Cos'è la desertificazione?


Il problema si sollevò intorno agli anni '70 e '90, quando a causa di prolungati periodi di siccità morirono più di centomila cittadini africani. E' l'Africa infatti il continente più colpito della desertificazione, ma in realtà sono oltre un centinaio i paesi pesantemente coinvolti da questo progressivo fenomeno ambientale. In particolare le zone più aride del pianeta: come la parola stessa lascia immaginare, il termine desertificazione indica la graduale trasformazione di territori precedentemente destinati ad attività agricole o pastorali in deserto, fenomeno che condanna inesorabilmente le specie animali e vegetali che li popolano.
Nel corso del tempo il fenomeno si è talmente diffuso che il termine ha visto allargarsi il suo significato fino a comprendere anche le terre diventate sterili, ma non necessariamente tramutate in deserto.
La degradazione del suolo è stata assunta come un problema globale che coinvolge il mondo intero, seppure in misura differente a seconda delle condizioni climatiche e dell'intensità di sfruttamento del territorio. A provocarlo è infatti la commistione di eventi naturali, come l'erosione atmosferica, lunghi periodi di siccità o brusche variazioni di temperatura e antropici, legati in particolare all'ampliamento dei centri abitati, all'uso di sostanze chimiche nocive responsabili del prosciugamento delle acque, ai disboscamenti e alle pratiche estrattive, all'inquinamento, all'agricoltura e agli allevamenti intensivi.
Sebbene i fattori ambientali giochino un ruolo decisivo nel processo di desertificazione, nelle aree mediterranee dove il clima è più indulgente, il rischio proviene principalmente dalla cattiva abitudine umana ad approfittare della natura senza preoccuparsi minimamente dell'eco sostenibilità.
Il fenomeno non rappresenta un rischio solo per la salvaguardia della biodiversità ma ha conseguenze che si riflettono sull'intero assetto economico e sociale di un paese, che possedendo terreni completamente infertili, si trasforma in un ecosistema incapace di offrire servizi.
Nel corso del tempo il fenomeno si è talmente diffuso che il termine ha visto allargarsi il suo significato fino a comprendere anche le terre diventate sterili, ma non necessariamente tramutate in deserto.
La degradazione del suolo è stata assunta come un problema globale che coinvolge il mondo intero, seppure in misura differente a seconda delle condizioni climatiche e dell'intensità di sfruttamento del territorio. A provocarlo è infatti la commistione di eventi naturali, come l'erosione atmosferica, lunghi periodi di siccità o brusche variazioni di temperatura e antropici, legati in particolare all'ampliamento dei centri abitati, all'uso di sostanze chimiche nocive responsabili del prosciugamento delle acque, ai disboscamenti e alle pratiche estrattive, all'inquinamento, all'agricoltura e agli allevamenti intensivi.
Sebbene i fattori ambientali giochino un ruolo decisivo nel processo di desertificazione, nelle aree mediterranee dove il clima è più indulgente, il rischio proviene principalmente dalla cattiva abitudine umana ad approfittare della natura senza preoccuparsi minimamente dell'eco sostenibilità.
Non a caso negli ultimi anni si è arrivati a stabilire che i recenti sconvolgimenti climatici e ambientali, insieme alle attività umane, provocando l'aumento di gas serra nell'atmosfera – causa del riscaldamento globale – sono da ritenersi un'ulteriore incentivo al processo di desertificazione.
Il fenomeno non rappresenta un rischio solo per la salvaguardia della biodiversità ma ha conseguenze che si riflettono sull'intero assetto economico e sociale di un paese, che possedendo terreni completamente infertili, si trasforma in un ecosistema incapace di offrire servizi.
Domande correlate

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 L'Africa è il continente più colpito ...: Alessandro Vasaturo - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Mappa del rischio di desertificazione: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Mappa del rischio di desertificazione: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.710 Click
207.710 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.596 Click
140.596 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.478 Click
80.478 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.710 Click
44.710 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.850 Click
42.850 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.980 Click
30.980 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.164 Click
19.164 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.004 Click
15.004 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace