Perché quando si starnutisce si chiudono gli occhi?
Ti trovi in » Scienze » Occhi

Starnuto

Starnuto

Durante lo starnuto molti sono i muscoli coinvolti, come ad esempio quelli facciali, responsabili della chiusura degli occhi.

I fattori che determinano questo meccanismo sono molteplici: la presenza dell'agente irritante, oltre che nelle vie respiratorie, anche nella superficie dell'occhio, ma anche la stessa aria che fuoriesce durante lo starnuto porta alla chiusura delle palpebre per riflesso, proprio come in presenza di una corrente d'aria.


Nervo trigemino (in giallo)
In entrambi i casi si innesca dunque un'interazione tra nervo trigemino e nervo faciale che causa riflessi involontari quali la chiusura dell'occhio, necessaria per impedire alla pressione generata durante l'espulsione di aria di danneggiare i dotti lacrimali.

Durante lo starnuto infatti, l'aria fuoriesce dai polmoni alla velocità di circa 160 km/h per ripulire al meglio le vie respiratorie e impedire l'ingresso di sostanze irritanti.

13
87%
2
13%
Condividi su Facebook
Tag: Occhi  Respirazione  Corpo  


Licenza foto #1 Starnuto: Tina Franklin - CC BY 2.0 foto modificata







Che cosa sono i deserti di sale?











Come non ingrassare a Natale?








Come vestirsi il giorno di Natale?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti