
Perché si forma l'arcobaleno?
Ti trovi in » Scienze



Quando piove, ma tra le nuvole brilla il sole, l'arcobaleno disegna la sua curva nel cielo. Perché e come si forma questo fenomeno? I raggi solari, attraversando le goccioline di acqua rimaste nell'aria dopo un temporale, oppure quelle presenti nei pressi di una cascata o fontana, vengono rifratti e poi dispersi, come avviene quando passano all'interno di un prisma.
In questo modo le radiazioni multicolore che compongono la luce bianca vengono suddivise e sono visibili in sette diversi colori principali: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e viola, dando origine a questo fenomeno meteorologico ottico, la cui posizione apparente dipende da quella in cui si trova l'osservatore rispetto alla collocazione del sole.
In rari casi si possono osservare arcobaleni secondari, visibili nella parte esterna dell'arco primario e provocati da una riflessione doppia della luce nelle gocce d'acqua, con colori invertiti; arcobaleni supernumerosi, ossia più arcobaleni multipli situati all'interno dell'arco primario; e infine arcobaleni notturni che si verificano nelle notti in cui è presente una forte illuminazione lunare, visibili però dall'occhio umano come bianchi.
In questo modo le radiazioni multicolore che compongono la luce bianca vengono suddivise e sono visibili in sette diversi colori principali: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e viola, dando origine a questo fenomeno meteorologico ottico, la cui posizione apparente dipende da quella in cui si trova l'osservatore rispetto alla collocazione del sole.
In rari casi si possono osservare arcobaleni secondari, visibili nella parte esterna dell'arco primario e provocati da una riflessione doppia della luce nelle gocce d'acqua, con colori invertiti; arcobaleni supernumerosi, ossia più arcobaleni multipli situati all'interno dell'arco primario; e infine arcobaleni notturni che si verificano nelle notti in cui è presente una forte illuminazione lunare, visibili però dall'occhio umano come bianchi.
Tag: Arcobaleno Meteo
Domande correlate

Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Fenomeno dell'arcobaleno: Cessna 206 - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Arcobaleno secondario: Jameslperry - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Arcobaleno lunare: Chris Lexow - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Arcobaleno secondario: Jameslperry - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Arcobaleno lunare: Chris Lexow - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.222 Click
474.222 Click

Quanto misura un pollice?
255.783 Click
255.783 Click

Quanto misura un ettaro?
196.324 Click
196.324 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.534 Click
54.534 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.862 Click
53.862 Click

Come imparare le tabelline?
46.374 Click
46.374 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.436 Click
30.436 Click

Come si calcola il volume?
22.428 Click
22.428 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace