Perché si forma la Luna piena?
Ti trovi in » Astronomia » Luna

Luna piena Fasi lunari
Ogni sera, guardando il cielo, la Luna ci appare diversa. A volte somiglia a un sottilissimo spicchio d'aglio lasciato a rosolare tra le stelle; altre a un immenso faro puntato sui nostri desideri.
Lo spettacolo che più ci lascia senza fiato è quello del plenilunio, quando la forma della luna può essere osservata in tutta la sua interezza ed assume le sembianze di una grossa sfera pallida.
Perché avviene questo cambiamento?

Bè, anzitutto, perché la Luna gira intorno alla Terra. Il suo moto di rivoluzione dura all'incirca tra i 29 e i 30 giorni, il cosiddetto “mese sinodico”. Per essere più precisi, la Luna impiega un mese sinodico per completare un giro intorno al nostro pianeta.
Il secondo motivo è che, mentre gira, il suo orientamento rispetto al sole cambia continuamente. Di conseguenza dalla Terra percepiamo il suo aspetto in modo completamente differente a seconda della posizione assunta.

La fase del plenilunio avviene infatti quando la Luna si trova in opposizione rispetto al sole e tale collocazione fa sì che l'emisfero lunare completamente illuminato dalla luce solare, sia visibile dalla Terra (fase numero 5 in figura).

12
86%
2
14%
Condividi su Facebook
Tag: Luna  


Licenza foto #1 Luna piena: Lviatour - CC BY-SA 3.0foto modificata
Licenza foto #2 Fasi lunari: Orion 8 - CC BY-SA 3.0 foto modificata







Perché si festeggia il Pesce d'aprile?











Qual è il monte più alto del mondo?








Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti