
Giosuè Carducci: Poeta e scrittore
Nascita: Pietrasanta (Toscana) il 27/07/1835,
data morte il 16/02/1907Lic.foto: Pubblico dominio
Si trasferisce nella cittadina toscana di Bolgheri per seguire il padre, medico dal forte spirito politico, tanto che le agitazioni dei moti rivoluzionari costringono la famiglia a spostarsi tra Castagneto – oggi Castagneto Carducci – e Lajatico, per poi stabilirsi a Firenze. Si laurea alla Scuola Normale di Pisa e poi lavora in provincia come insegnante di retorica. Dopo la perdita del padre e la prima infruttuosa poesia “Rime di San Miniato”, nel 1859 sposa Elvira Menicucci, conosciuta negli anni della scuola, con cui mette al mondo due bambine. Nel fervido ambiente culturale di Bologna prosegue fino al 1904 l'impegno come docente universitario, mentre dà alle stampe il volume “Poesie”, contenente le raccolte di stampo politico e non dei “Levia gravia”, “Decennali” e “Juvenilia”, seguite dalle prime liriche del 1873 intitolate “Odi barbare” con si consacra alla letteratura. Dedica al figlio Dante, deceduto in tenera età, i versi di “Pianto antico” e all'amata nonna quelli di “Davanti San Guido”. Abbandonate le polemiche verso la monarchia, nel 1890 viene eletto senatore del regno d'Italia e più tardi, nel 1906, l'intensa attività poetica gli vale il titolo di primo italiano a conquistare il Premio Nobel per la letteratura, trofeo mai ritirato a causa della cirrosi epatica che l'anno dopo gli provoca la morte.
📚
Cognome Carducci 📚
Nome Giosuè 12 FRASI E CITAZIONI DI GIOSUè CARDUCCI