
Totò: Attore, commediografo e sceneggiatore
Nascita: Napoli il 15/02/1898,
data morte il 15/04/1967Lic.foto: Pubblico dominio
Nasce Antonio Vincenzo Stefano Clemente perché suo padre, Giuseppe De Curtis, lo riconoscerà solo all'inizio degli anni '20. La sua vocazione artistica si manifesta sin da bambino quando, anziché studiare, trascorre il tempo osservando e imitando i comportamenti più singolari delle persone. Le tradizionali recite in famiglia e l'attrazione per il mondo dello spettacolo lo convincono, nel 1913, a prendere parte a recite teatrali minori, in cui Totò – così soprannominato da sua madre – si esprime facendo la macchietta ed usando la sua inimitabile mimica snodata. Riuscito ad evitare il fronte allo scoppio della Prima Guerra, torna a calcare la scena soltanto al termine del conflitto ma senza grandi onori. La svolta epocale avviene a Roma, nella compagnia di Gustavo De Marco, ma è a Napoli che il suo talento comico esplode e manda il pubblico in visibilio. Nel 1937 esordisce nel film “Fermo con le mani!” e continua l'ascesa comica cinematografica recitando in circa cento produzioni tra cui i celeberrimi “La banda degli onesti”, ”Siamo uomini o caporali?”, “La mandragola” e in nove film per la tv, diventati il trionfo della comicità italiana e dai quali sono derivate alcune espressioni linguistiche di uso comune. Il “principe della risata”, fra i maggiori interpreti nella storia teatrale e cinematografica del nostro paese, muore di infarto a sessantanove anni nella sua dimora romana.
175 FRASI E CITAZIONI DI TOTò