
Che cos'è l'immunità di gregge e quando si raggiunge?
Ti trovi in » Scienze » Coronavirus

L'immunità di gregge corrisponde al livello di protezione immunitaria di una popolazione nei confronti di un agente infettivo. Una volta raggiunto questo livello, l'epidemia si ferma. Per ottenere l’immunità di comunità ci sono due modi: esporre le persone al virus o proteggerle tramite un vaccino.
Nel primo caso, l'agente infettivo è in grado di circolare fino a quando una certa percentuale della popolazione non viene infettata. Più persone sono infette, più ci si aspetta che sviluppino anticorpi contro l'infezione, oppure ne infetteranno di nuove. Nel tempo, questa immunizzazione collettiva interrompe la catena di trasmissione del virus e la malattia si estingue.
Nel secondo caso, l'immunità di gregge si ottiene proteggendo gli individui dal virus. I vaccini addestrano il nostro sistema immunitario a produrre proteine (anticorpi) che combattono il virus, come quando ne siamo esposti. Le persone vaccinate sono protette contro la malattia in questione e non possono trasmetterla, spezzando quindi le catene di trasmissione.
Quale soglia occorre raggiungere per fermare l'epidemia?
L’OMS ha dichiarato che la percentuale di persone che devono avere anticorpi per ottenere l'immunità collettiva contro una determinata malattia dipende dal tipo di malattia stesso.
Qual è lo scopo dell'immunità di gregge?
L'acquisizione dell'immunità collettiva ha un duplice obiettivo: fermare la diffusione di malattie contagiose e mortali e proteggere i più fragili che non possono essere vaccinati: bambini troppo piccoli per essere vaccinati, persone che non possono essere vaccinate per motivi medici, persone con un sistema immunitario fragile, come gli anziani.
Nel primo caso, l'agente infettivo è in grado di circolare fino a quando una certa percentuale della popolazione non viene infettata. Più persone sono infette, più ci si aspetta che sviluppino anticorpi contro l'infezione, oppure ne infetteranno di nuove. Nel tempo, questa immunizzazione collettiva interrompe la catena di trasmissione del virus e la malattia si estingue.
Nel secondo caso, l'immunità di gregge si ottiene proteggendo gli individui dal virus. I vaccini addestrano il nostro sistema immunitario a produrre proteine (anticorpi) che combattono il virus, come quando ne siamo esposti. Le persone vaccinate sono protette contro la malattia in questione e non possono trasmetterla, spezzando quindi le catene di trasmissione.
Quale soglia occorre raggiungere per fermare l'epidemia?
L’OMS ha dichiarato che la percentuale di persone che devono avere anticorpi per ottenere l'immunità collettiva contro una determinata malattia dipende dal tipo di malattia stesso.
Ad esempio, l'immunità di gregge contro il morbillo si è ottenuta quando il vaccino è stato somministrato a circa il 95% della popolazione. Il restante 5% è dunque protetto perché il morbillo non si diffonde tra i vaccinati. Per la poliomielite, la soglia è intorno all'80%. Nell'ambito dell'epidemia di Covid-19 gli esperti hanno ipotizzato che dovrebbero essere raggiunte le soglie del 70-85% affinché una popolazione sia immune all’infezione. Questo significa che l’immunità di gregge in Italia potrebbe essere possibile soltanto dopo che almeno 42 milioni di persone nel nostro Paese avranno ricevuto le dosi di vaccino necessarie a garantire la copertura.
Qual è lo scopo dell'immunità di gregge?
L'acquisizione dell'immunità collettiva ha un duplice obiettivo: fermare la diffusione di malattie contagiose e mortali e proteggere i più fragili che non possono essere vaccinati: bambini troppo piccoli per essere vaccinati, persone che non possono essere vaccinate per motivi medici, persone con un sistema immunitario fragile, come gli anziani.
Tag: Coronavirus Vaccini
Potrebbe interessarti

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.392 Click
474.392 Click

Quanto misura un pollice?
255.915 Click
255.915 Click

Quanto misura un ettaro?
196.490 Click
196.490 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.598 Click
54.598 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.126 Click
54.126 Click

Come imparare le tabelline?
46.436 Click
46.436 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.502 Click
30.502 Click

Come si calcola il volume?
22.490 Click
22.490 Click