
Che cos'è la Rosa dei Venti?

Come si può intuire dal nome, la Rosa dei Venti è una rappresentazione che chiarisce da dove provengono i venti. La forma più semplice, di base, ha solo 4 punte che corrispondono ai punti cardinali, mentre la forma più diffusa e maggiormente rappresentata indica anche i 4 punti intermedi e si presenta quindi con 8 punte. Più che ricordare l'immagine di una rosa ricorda una stella, infatti talvolta è chiamata anche "Stella dei Venti". C'è da dire poi che dopo l'invenzione della bussola, nel Medioevo, si usavano delle rose con 16 oppure 32 punte, quindi molto dettagliate. Tuttavia c'è chi sostiene che la rappresentazione più antica della Rosa dei Venti risalga all'anno 1375 e che si trattò di un'opera di Abraham Cresques, pubblicata sull'Atlante catalano.
Quel che è bene ricordare, in ogni caso, è che si tratta di un diagramma utile per le analisi statistiche dei dati direzionali, per questo è largamente impiegato in campo meteorologico. Consente infatti di stabilire la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un luogo preciso.
La Rosa dei Venti semplice, come già detto, ha 4 punte, una per ogni punto cardinale:
Nord -> Tramontana
Sud -> Ostro
Ovest -> Ponente
La rappresentazione a 8 punte prende in considerazione anche i punti intermedi, che sono i seguenti:
Nord-Est -> Grecale
Nord-Ovest -> Maestrale
Sud-Est -> Scirocco
Sud-Ovest -> Libeccio

Detto questo è interessante soffermarsi un minimo proprio sul nome dei venti italiani. Essi non sono casuali, si sono originati sulla base delle prime rappresentazione cartografiche del diagramma. La Rosa dei Venti in passato veniva disegnata all'altezza dell'isola di Malta o al centro del mar Ionio e la si usava sì per stabilire la provenienza del vento, ma anche delle navi, in quanto spinte dai venti portanti.
Ecco che le navi provenienti da nord est rispetto alla rosa si presumeva che arrivassero dalla Grecia ed al vento associato è stato dato il nome di Grecale. Quelle proveniente da sud est salpavano dalla Siria e quindi il vento è stato chiamato Libeccio, quelle da sud ovest dalla Libia, dalla quale si è originato il nome Libeccio e da nord ovest arrivavano le navi da Roma. Trattandosi quella della via "maestra" si è scelto il nome di Maestrale per il vento.
Quel che è bene ricordare, in ogni caso, è che si tratta di un diagramma utile per le analisi statistiche dei dati direzionali, per questo è largamente impiegato in campo meteorologico. Consente infatti di stabilire la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un luogo preciso.
La Rosa dei Venti semplice, come già detto, ha 4 punte, una per ogni punto cardinale:
Nord -> Tramontana
Sud -> Ostro
Est -> Levante
Ovest -> Ponente
La rappresentazione a 8 punte prende in considerazione anche i punti intermedi, che sono i seguenti:
Nord-Est -> Grecale
Nord-Ovest -> Maestrale
Sud-Est -> Scirocco
Sud-Ovest -> Libeccio

Rappresentazione della Rosa dei Venti a 8 punte
Detto questo è interessante soffermarsi un minimo proprio sul nome dei venti italiani. Essi non sono casuali, si sono originati sulla base delle prime rappresentazione cartografiche del diagramma. La Rosa dei Venti in passato veniva disegnata all'altezza dell'isola di Malta o al centro del mar Ionio e la si usava sì per stabilire la provenienza del vento, ma anche delle navi, in quanto spinte dai venti portanti.
Ecco che le navi provenienti da nord est rispetto alla rosa si presumeva che arrivassero dalla Grecia ed al vento associato è stato dato il nome di Grecale. Quelle proveniente da sud est salpavano dalla Siria e quindi il vento è stato chiamato Libeccio, quelle da sud ovest dalla Libia, dalla quale si è originato il nome Libeccio e da nord ovest arrivavano le navi da Roma. Trattandosi quella della via "maestra" si è scelto il nome di Maestrale per il vento.
Tag: Venti
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.556 Click
208.556 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
145.764 Click
145.764 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.018 Click
81.018 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.268 Click
45.268 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.666 Click
31.666 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.752 Click
19.752 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.884 Click
15.884 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.752 Click
14.752 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace