
Che cos' è il Giubileo?
Ti trovi in » Società

San Pietro è la basilica più importante durante la ricorrenza del Giubileo
Il Giubileo è una ricorrenza molto importante per la Chiesa Cattolica, si tratta di una remissione dei peccati nota anche come “Anno Santo” in quanto promuove la santità della vita.
L'origine del Giubileo si rintraccia nella tradizione ebraica, infatti la parola stessa deriva da “Jobel”, termine che significa caprone e si riferisce al corno di montone che veniva suonato per segnalare l'inizio delle cerimonie sacre. Ogni 50 anni gli Ebrei erano soliti avere un anno di riposo della terra e di liberazione degli schiavi e ciò venne ripreso come indulgenza plenaria nel 1294 da Papa Celestino V. Con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294 concesse l'indulgenza totale a tutti i pentiti e i confessati della città dell'Aquila.
In seguito, precisamente il 22 febbraio 1300, Papa Bonifacio VIII emise la bolla “Antiquorum habet fida relatio” per istituire il primo Giubileo ufficiale per concedere indulgenza plenaria esclusivamente a chi avesse fatto visita alle basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura almeno 30 volte se romani, oppure 15 volte se stranieri. Decise inoltre che tale evento si dovesse celebrare con cadenza centenaria, ma 50 anni più tardi, vale a dire nel 1350, Papa Clemente VI dimezzò la cadenza, la quale si ridusse ulteriormente a 33 anni su volere di Urbano VI ed è oggi invece pari a 25 anni.
L'inizio dell'Anno Santo coincide con il giorno di Natale, solitamente infatti si dà avvio al Giubileo ordinario il 25 dicembre; il rito inaugurale prevede l'apertura della porta santa della basilica di San Pietro, a cui segue poi l'apertura delle altre porte.
A ciò si aggiunge poi un'altra tipologia di Giubileo, cioè quello straordinario, che può venire istituito dal Pontefice. Con la bolla “Misericordiae Vlturs” Papa Francesco, per esempio, ha indetto un Giubileo straordinario della misericordia, il quale inizia il giorno dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre 2015, e si conclude il 20 novembre 2016. La scelta della data di inizio ricorda non solo l'Immacolata, ma anche il 50° anniversario della fine del Concilio Vaticano II.
L'origine del Giubileo si rintraccia nella tradizione ebraica, infatti la parola stessa deriva da “Jobel”, termine che significa caprone e si riferisce al corno di montone che veniva suonato per segnalare l'inizio delle cerimonie sacre. Ogni 50 anni gli Ebrei erano soliti avere un anno di riposo della terra e di liberazione degli schiavi e ciò venne ripreso come indulgenza plenaria nel 1294 da Papa Celestino V. Con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294 concesse l'indulgenza totale a tutti i pentiti e i confessati della città dell'Aquila.

Il Giubileo comincia con l'apertura della porta santa della basilica di San Pietro
Oggigiorno, per ottenere l'indulgenza i fedeli devono recarsi a Roma o in una delle basiliche maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le mura) in pellegrinaggio e qui pregare, confessarsi, fare la comunione ed un'opera di pietà o pentimento.
L'inizio dell'Anno Santo coincide con il giorno di Natale, solitamente infatti si dà avvio al Giubileo ordinario il 25 dicembre; il rito inaugurale prevede l'apertura della porta santa della basilica di San Pietro, a cui segue poi l'apertura delle altre porte.
A ciò si aggiunge poi un'altra tipologia di Giubileo, cioè quello straordinario, che può venire istituito dal Pontefice. Con la bolla “Misericordiae Vlturs” Papa Francesco, per esempio, ha indetto un Giubileo straordinario della misericordia, il quale inizia il giorno dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre 2015, e si conclude il 20 novembre 2016. La scelta della data di inizio ricorda non solo l'Immacolata, ma anche il 50° anniversario della fine del Concilio Vaticano II.
Tag: Giubileo Religione
Domande correlate

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
75% Mi piace
75% Mi piace
Licenza foto #1 San Pietro è la basilica più importante ...: Polybert49 – CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.970 Click
90.970 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.684 Click
67.684 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.500 Click
60.500 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.290 Click
33.290 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.442 Click
27.442 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.452 Click
21.452 Click

Cosa sono le ONG?
18.864 Click
18.864 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.416 Click
15.416 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace