
Che cos'è la vigoressia?

Fare della sana attività fisica fa bene alla salute, fa bene cioè sia al corpo che alla mente. Questo a patto che l'attività sia sana, come abbiamo appunto specificato. C'è infatti una bella differenza tra allenarsi, sia per hobby sia per professione, ed allenarsi in maniera ossessiva per avere un fisico scolpito, tonico e muscoloso, sottoponendosi a sessioni estenuanti di esercizi per oltre 8 ore settimanali ed assumendo altresì integratori o steroidi anabolizzanti.
Quando i risultati diventano un'ossessione e non si è mai soddisfatti dei risultati e si stravolgono le proprie abitudini per migliorare sempre di più la propria forma fisica si sta soffrendo di un disturbo abbastanza recente, la vigoressia. La sua prima descrizione risale al 1993 e si stima che oggi ne siano colpiti circa il 10% degli iscritti delle palestre e centri fitness, siano essi uomini o donne. Chiamato anche "complesso di Adone" questo disturbo può colpire indistintamente sia l'uno che l'altro sesso. La scelta dei nomi con i quali ci riferiamo questa dismorfofobia è tutt'altro che casuale e chiarisce la natura del problema. La parola vigoressia ha a che fare con il vigore, che è la massima efficienza fisica, mentre il complesso di Adone si rifà alla mitologia greca, dove la figura di Adone rappresenta l'apice della bellezza.
Non occorre sottovalutare gli allenamenti troppo frequenti corredati da diete ipocaloriche perché condizionano negativamente la quotidianità e le relazioni sociali. I contatti sono un momento di confronto continuo, chi ha un disturbo della propria immagine corporea tende a guardarsi sempre allo specchio e a fare paragoni fisici con gli altri. Ma tende anche a diventare nervoso se salta una sessione di allenamento o se sgarra qualcosa nella dieta, oltre che a mettere in secondo piano tutto il resto, come lo studio, il lavoro, la famiglia.
Quando i risultati diventano un'ossessione e non si è mai soddisfatti dei risultati e si stravolgono le proprie abitudini per migliorare sempre di più la propria forma fisica si sta soffrendo di un disturbo abbastanza recente, la vigoressia. La sua prima descrizione risale al 1993 e si stima che oggi ne siano colpiti circa il 10% degli iscritti delle palestre e centri fitness, siano essi uomini o donne. Chiamato anche "complesso di Adone" questo disturbo può colpire indistintamente sia l'uno che l'altro sesso. La scelta dei nomi con i quali ci riferiamo questa dismorfofobia è tutt'altro che casuale e chiarisce la natura del problema. La parola vigoressia ha a che fare con il vigore, che è la massima efficienza fisica, mentre il complesso di Adone si rifà alla mitologia greca, dove la figura di Adone rappresenta l'apice della bellezza.
Non occorre sottovalutare gli allenamenti troppo frequenti corredati da diete ipocaloriche perché condizionano negativamente la quotidianità e le relazioni sociali. I contatti sono un momento di confronto continuo, chi ha un disturbo della propria immagine corporea tende a guardarsi sempre allo specchio e a fare paragoni fisici con gli altri. Ma tende anche a diventare nervoso se salta una sessione di allenamento o se sgarra qualcosa nella dieta, oltre che a mettere in secondo piano tutto il resto, come lo studio, il lavoro, la famiglia.
In poche parole l'allenamento diventa la priorità assoluta ed anche quando viene ottenuta una buona forma fisica difficilmente si è soddisfatti in quanto appunto l'immagine del proprio corpo è distorta e si vede sempre qualcuno migliore di sé. Si intuisce dunque che non si tratta di un problema da poco, che può avere molteplici cause scatenanti. Quel che si può dire è che il disturbo è di natura psicologica, quindi in tal senso una certa influenza è giocata dall'autostima ed altri fattori sociali, tra cui i media.
Potrebbe interessarti

Quali sono gli sport consigliati in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire la borraccia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le fobie più diffuse tra le persone?
88% Mi piace
88% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
646.468 Click
646.468 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
574.496 Click
574.496 Click

Quanto dura una partita di basket?
435.572 Click
435.572 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
266.018 Click
266.018 Click

Quante squadre retrocedono in Serie B?
243.414 Click
243.414 Click

Quanto dura una partita di pallavolo?
215.078 Click
215.078 Click

Quanto è grande un campo da calcio?
203.126 Click
203.126 Click

Quanti scudetti ha vinto il Milan?
175.494 Click
175.494 Click