
Che cosa si intende per auto berlina?


Molte sono le caratteristiche che possono venir prese in considerazione per classificare le automobili e vanno pressoché tutte bene in quanto non vi è un modo migliore di un altro. Si può quindi tener di conto delle dimensioni, dello scopo o anche della forma per esempio.
Tuttavia, un metodo molto diffuso nel mercato automobilistico europeo divide le auto in base alle dimensioni ed è qui che vi si presentano le berline, auto che a differenza per esempio delle “citycar” o “piccole” non sono facilmente identificabili con il solo nome.
Cosa significa infatti berlina? Che tipologia di auto sono le berline?
Il nome deriva da uno dei primi modelli di carrozza, dotato di quattro ruote, abitacolo con tetto rigido, sportelli e finestrini laterali; si dice che a progettarla e realizzarla fu un architetto piemontese che lavorava al servizio di Federico Guglielmo di Brandeburgo. Correva l'anno 1883 e ci trovavamo nella città di Berlino, per questo la carrozza venne chiamata berlina.
La particolare struttura di questa carrozza con abitacolo chiuso è stata poi con il tempo assimilata a quella delle auto a due o tre volumi. Infatti, in riferimento alle macchine, con il termine berlina si indicano le auto a tre, quattro o cinque porte che sono a due o tre volumi.
Per quanto riguarda i volumi invece, si parla di due volumi quando la conformazione esterna dell'auto prevede che il portellone del bagagliaio sia un tutt'uno con il lunotto, mentre nel caso di un'auto con cofano anteriore diviso dal lunotto si parla di auto a tre volumi.
Le auto berline non sono da confondersi con le station wagon, anche dette vetture familiari; quest'ultime infatti derivano proprio dalle berline a 5 porte in quanto ne riprendono il cofano e la zona passeggeri, vale a dire i primi due volumi, ma hanno in aggiunta una parte posteriore più grande e lunga che dona maggiore spazio e comodità.
Tuttavia, un metodo molto diffuso nel mercato automobilistico europeo divide le auto in base alle dimensioni ed è qui che vi si presentano le berline, auto che a differenza per esempio delle “citycar” o “piccole” non sono facilmente identificabili con il solo nome.
Cosa significa infatti berlina? Che tipologia di auto sono le berline?
Il nome deriva da uno dei primi modelli di carrozza, dotato di quattro ruote, abitacolo con tetto rigido, sportelli e finestrini laterali; si dice che a progettarla e realizzarla fu un architetto piemontese che lavorava al servizio di Federico Guglielmo di Brandeburgo. Correva l'anno 1883 e ci trovavamo nella città di Berlino, per questo la carrozza venne chiamata berlina.
La particolare struttura di questa carrozza con abitacolo chiuso è stata poi con il tempo assimilata a quella delle auto a due o tre volumi. Infatti, in riferimento alle macchine, con il termine berlina si indicano le auto a tre, quattro o cinque porte che sono a due o tre volumi.

Uno dei primi modelli di carrozza berlina, risalente al 1870
Le auto a tre porte sono dotate esclusivamente di due portiere laterali e di un bagagliaio; quelle a quattro e cinque porte si contraddistinguono invece per avere anche due porte laterali interiori. In particolare, si parla di auto a quattro porte quando il lunotto posteriore è fisso, si parla di cinque porte invece quando il portellone del bagagliaio si alza insieme al vetro posteriore, consentendo quindi l'accesso all'interno dell'abitacolo.
Per quanto riguarda i volumi invece, si parla di due volumi quando la conformazione esterna dell'auto prevede che il portellone del bagagliaio sia un tutt'uno con il lunotto, mentre nel caso di un'auto con cofano anteriore diviso dal lunotto si parla di auto a tre volumi.
Le auto berline non sono da confondersi con le station wagon, anche dette vetture familiari; quest'ultime infatti derivano proprio dalle berline a 5 porte in quanto ne riprendono il cofano e la zona passeggeri, vale a dire i primi due volumi, ma hanno in aggiunta una parte posteriore più grande e lunga che dona maggiore spazio e comodità.
Tag: Auto
Potrebbe interessarti

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
86% Mi piace
86% Mi piace

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?
91% Mi piace
91% Mi piace
Licenza foto #1 Il lunotto posteriore delle berline a 3 ...: Janezdrilc – Pubblico dominio
Licenza foto #2 Le berline a 2 volumi hanno il lunotto ...: S 400 Hybrid - CC
Licenza foto #2 Le berline a 2 volumi hanno il lunotto ...: S 400 Hybrid - CC
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
301.328 Click
301.328 Click

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
34.718 Click
34.718 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
30.226 Click
30.226 Click

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
25.860 Click
25.860 Click

Cosa sono i missili ipersonici?
17.740 Click
17.740 Click

Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?
14.888 Click
14.888 Click

Perché il Titanic non può essere recuperato?
11.968 Click
11.968 Click

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
10.798 Click
10.798 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come consumare meno benzina con il metodo tedesco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i dettagli dei motori diesel?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come e quando prenotare un volo per risparmiare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i posti più sicuri nei mezzi di trasporto?
100% Mi piace
100% Mi piace