
Chi è stata la prima donna ad andare nello spazio?
Ti trovi in » Astronomia » Spazio


A due anni di distanza dall'inizio del programma sovietico Vostok che fece di Jurij Gagarin il primo uomo a mettere piede nello spazio, una cosmonauta prese il suo posto, diventando la prima donna ad aver osservato il pianeta Terra dall'oscurità dell'universo.
E' così che il 16 giugno del 1963, la sovietica Valentina Vladimirovna Tereškova si lanciò letteralmente nella storia dell'umanità.
Nata il 6 marzo del 1937 nel sobborgo russo di Maslennikovo, situato nel distretto di Jaroslavl', ottiene il diploma nel 1960 dopo aver lavorato per anni come operaia, prima in una fabbrica di pneumatici, poi in un'industria tessile. Con la passione del paracadutismo nel sangue e seguendo le tracce segnate dal suo idolo Gagarin, soltanto due anni dopo riesce ad entrare nell'istituto per cosmonauti. Non passa neppure un anno da quando il cosmodromo sovietico di Baikonur – conosciuto anche come Tjuratam, la più antica piattaforma di lancio esistente – la sceglie nel gruppo di cosmonaute donne candidate al lancio e la manda in orbita a bordo della Vostok 6 con il soprannome spaziale di Caika (gabbiano), da lei stessa scelto.
Al ritorno venne celebrata dalla folla e dal mondo, tanto che lo stesso anno la Russia decise di commemorarla apponendo il suo volto su un francobollo.
Dopo un nuovo periodo di studi nel campo dell'ingegneria aeronautica, la Tereškova si fece largo nello scenario politico nazionale, venendo eletta nel '68 presidente del comitato femminile dell'URSS e proseguendo la carriera nel paese sovietico, protetta dall'apparato di regime.
Quello del 1963 fu il suo primo e ultimo viaggio spaziale, per non dimenticarlo, uno dei crateri lunari porta il suo nome.
E' così che il 16 giugno del 1963, la sovietica Valentina Vladimirovna Tereškova si lanciò letteralmente nella storia dell'umanità.

Foto di Valentina Vladimirovna Tereškova
Nata il 6 marzo del 1937 nel sobborgo russo di Maslennikovo, situato nel distretto di Jaroslavl', ottiene il diploma nel 1960 dopo aver lavorato per anni come operaia, prima in una fabbrica di pneumatici, poi in un'industria tessile. Con la passione del paracadutismo nel sangue e seguendo le tracce segnate dal suo idolo Gagarin, soltanto due anni dopo riesce ad entrare nell'istituto per cosmonauti. Non passa neppure un anno da quando il cosmodromo sovietico di Baikonur – conosciuto anche come Tjuratam, la più antica piattaforma di lancio esistente – la sceglie nel gruppo di cosmonaute donne candidate al lancio e la manda in orbita a bordo della Vostok 6 con il soprannome spaziale di Caika (gabbiano), da lei stessa scelto.
Valentina rimase nello spazio 2 giorni, 22 ore e 50 minuti, compiendo quarantotto orbite terrestri e atterrando il 19 giugno nei pressi di Novosibirsk, all'interno del distretto federale siberiano.
Al ritorno venne celebrata dalla folla e dal mondo, tanto che lo stesso anno la Russia decise di commemorarla apponendo il suo volto su un francobollo.
Dopo un nuovo periodo di studi nel campo dell'ingegneria aeronautica, la Tereškova si fece largo nello scenario politico nazionale, venendo eletta nel '68 presidente del comitato femminile dell'URSS e proseguendo la carriera nel paese sovietico, protetta dall'apparato di regime.
Quello del 1963 fu il suo primo e ultimo viaggio spaziale, per non dimenticarlo, uno dei crateri lunari porta il suo nome.
Potrebbe interessarti

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
88% Mi piace
88% Mi piace

A cosa serve il dipartimento di difesa planetaria?
83% Mi piace
83% Mi piace

E' possibile stampare carne e cibo con le stampanti 3D?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le ragazze vanno insieme al bagno?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Nel 1963 venne apposto il suo viso su ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Cerimonia di Mosca del 1963 con Nikita ...: RIANbot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Cerimonia di Mosca del 1963 con Nikita ...: RIANbot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.576 Click
398.576 Click

Che cos'è una supernova?
26.828 Click
26.828 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.230 Click
22.230 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.380 Click
19.380 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.824 Click
17.824 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.570 Click
16.570 Click

Che cosa sono i buchi neri?
12.056 Click
12.056 Click

Perché il sole è giallo?
11.850 Click
11.850 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se il sole si spegnesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace