
Chi ha inventato il simbolo dell'infinito?
Ti trovi in » Scienze


Il simbolo dell'infinito, indicato come un 8 rovesciato in posizione orizzontale è stato per la prima volta ideato e adottato da John Wallis, nel 1655, ma utilizzato a livello internazionale solo a partire dal 1800.
Wallis è stato uno studioso inglese autore di numerosi trattati su varie tematiche riguardanti la matematica e la geometria, tra cui appunto l'analisi delle serie infinite, contributo essenziale per lo sviluppo del calcolo infinitesimale.
Il reale motivo per cui John Wallis utilizzò proprio il simbolo
non è stato chiarito con certezza, tuttavia sono varie le ipotesi che deducono i perché della sua scelta.
Una delle più accreditate sostiene che il simbolo dell'infinito derivi dalla trasformazione della lettera latina M che, nella numerazione romana, indicava un numero estremamente grande, equivalente a 1000. Altra ipotesi è quella che lo lega alla deformazione grafica della lettera greca f (phi), molto simile al numero 8 rovesciato.
Una terza ipotesi attribuisce la nascita del simbolo alla deformazione delle prime due lettere del termine latino aequalis (che significa “uguale”), un tempo utilizzato per indicare l'uguaglianza.
In matematica il simbolo è correlato con la nozione di limite, utilizzato anche nella teoria degli insiemi, in geometria proiettiva e algebrica (in cui è chiamato anche lemniscàta).
In filosofia indica tutto ciò che non ha limiti, che è senza fine, per questo spesso associato alla figura di Dio.
Oggi il simbolo dell'infinito è molto apprezzato, tanto da essere utilizzato anche nell'ambito della moda, in cui lo vediamo riprodotto in particolare su accessori e gioielli, quali bracciali, pendenti e anelli, ma anche nei tatuaggi.
Wallis è stato uno studioso inglese autore di numerosi trattati su varie tematiche riguardanti la matematica e la geometria, tra cui appunto l'analisi delle serie infinite, contributo essenziale per lo sviluppo del calcolo infinitesimale.
Il reale motivo per cui John Wallis utilizzò proprio il simbolo


Trasformazione grafica dalla lettera M al simbolo dell'infinito
Una terza ipotesi attribuisce la nascita del simbolo alla deformazione delle prime due lettere del termine latino aequalis (che significa “uguale”), un tempo utilizzato per indicare l'uguaglianza.

Anello con il simbolo dell'infinito
In filosofia indica tutto ciò che non ha limiti, che è senza fine, per questo spesso associato alla figura di Dio.
Oggi il simbolo dell'infinito è molto apprezzato, tanto da essere utilizzato anche nell'ambito della moda, in cui lo vediamo riprodotto in particolare su accessori e gioielli, quali bracciali, pendenti e anelli, ma anche nei tatuaggi.
Tag: Simboli Matematica
Domande correlate

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 Simbolo dell'infinito: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il matematico John Wallis: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il matematico John Wallis: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
473.858 Click
473.858 Click

Quanto misura un pollice?
255.445 Click
255.445 Click

Quanto misura un ettaro?
195.932 Click
195.932 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.438 Click
54.438 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.372 Click
53.372 Click

Come imparare le tabelline?
46.208 Click
46.208 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.312 Click
30.312 Click

Come si calcola il volume?
22.264 Click
22.264 Click

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace