
Chi ha inventato il telefono?
Ti trovi in » Tecnologia

I due principali nomi che vengono fatti quando si parla di invenzione del telefono Antonio Meucci e Alexander Graham Bell. Nonostante il secondo venga considerato ufficialmente l’inventore del telefono poiché lo brevettò nel 1876, Meucci viene considerato da molti come il vero padre dell’invenzione, avendolo creato nel 1854. Ma vediamo nello specifico come sono andate le cose e i fatti in ordine temporale.
Emigrato in America dopo i moti del 1831, l'inventore fiorentino Antonio Meucci (1808-1889) pur impegnandosi via via in attività di attrezzista, meccanico, fabbricante di candele, non tralascia gli studi e le ricerche per la realizzazione di quello che chiama "telegrafo parlante" e che descrive come "un diaframma vibrante che alterna la corrente di un magnete elettrizzato. Queste variazioni di corrente, trasmettendosi all'altro capo del filo imprimono analoghe vibrazioni al diaframma ricevente, riproducendo la parola".
L'ingegnoso fiorentino era riuscito a costruire uno strumento che chiamò "telettrofono" e che inizialmente utilizzò per comunicare da un piano all'altro della sua casa con la moglie, che doveva restare molto tempo a riposo a causa di una grave forme di artrite remautoide.
Il sistema ideato univa due apparecchi dotati di una cornetta con all'interno una membrana metallica. Tale membrana vibrava ogni volta che veniva colpita dalle onde sonore e queste vibrazioni venivano trasmesse all'altro capo del telettrofono per poi essere ritrasformate in onde sonore. In questo modo due interlocutori potevano parlare tra di loro.
Ben oltre un secolo più tardi, esattamente l’11 giugno 2002, dopo una "lotta" pressoché infinita, il Congresso degli Stati Uniti d'America ha proclamato Antonio Meucci il vero e unico inventore del telefono. Ci sono voluti 126 anni affinché all'inventore italiano abbia potuto ottenere il suo riconoscimento.
Emigrato in America dopo i moti del 1831, l'inventore fiorentino Antonio Meucci (1808-1889) pur impegnandosi via via in attività di attrezzista, meccanico, fabbricante di candele, non tralascia gli studi e le ricerche per la realizzazione di quello che chiama "telegrafo parlante" e che descrive come "un diaframma vibrante che alterna la corrente di un magnete elettrizzato. Queste variazioni di corrente, trasmettendosi all'altro capo del filo imprimono analoghe vibrazioni al diaframma ricevente, riproducendo la parola".

Il sistema ideato univa due apparecchi dotati di una cornetta con all'interno una membrana metallica. Tale membrana vibrava ogni volta che veniva colpita dalle onde sonore e queste vibrazioni venivano trasmesse all'altro capo del telettrofono per poi essere ritrasformate in onde sonore. In questo modo due interlocutori potevano parlare tra di loro.
Nel 1871, alcuni anni dopo la realizzazione del primo esemplare, Meucci brevetta il suo telefono, ma le difficoltà finanziarie gli consentono di tutelarne la paternità solo per un anno. Nel 1873, grazie a un prestito, riesce nuovamente a mantenere la proprietà del brevetto per un altro anno, poi, visto anche il disinteresse della Western Telegraph cui l'ha offerto, è costretto a lasciarlo decadere. Interviene allora lo scozzese Graham Bell che a sua volta perfeziona e nel 1876 brevetta il telefono a proprio nome, giungendo a un accordo con la Western Telegraph che comincia a rendersi conto delle potenzialità della nuova scoperta, e se ne assicura assicura lo sfruttamento commerciale.
Ben oltre un secolo più tardi, esattamente l’11 giugno 2002, dopo una "lotta" pressoché infinita, il Congresso degli Stati Uniti d'America ha proclamato Antonio Meucci il vero e unico inventore del telefono. Ci sono voluti 126 anni affinché all'inventore italiano abbia potuto ottenere il suo riconoscimento.
Tag: Telefono Invenzioni
Domande correlate

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
432.916 Click
432.916 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
222.588 Click
222.588 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
144.632 Click
144.632 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
35.164 Click
35.164 Click

Come trasformare lo smartphone in una lente di ingrandimento?
29.638 Click
29.638 Click

Qual è il ponte più lungo del mondo?
22.480 Click
22.480 Click

Chi ha fondato Google?
16.052 Click
16.052 Click

Perché Flash ha smesso di funzionare?
10.846 Click
10.846 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'aria condizionata?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come riconoscere le bufale nei social?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il modo corretto di usare smartphone e tablet?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha fondato Google?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire lo smartphone?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale smartphone comprare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono stati i primi post delle star su Instagram?
100% Mi piace
100% Mi piace