
Chi ha scoperto il cioccolato?
Ti trovi in » Scienze » Cioccolato

II cacao è originario delle zone boscose e caldo umide dell’America Meridionale. Lu sua
coltivazione si è diffusa in seguito anche in Africa occidentale, ad opera dei colonizzatori inglesi e francesi. Oggi l'Africa è diventata la maggior produttrice mondiale.
Ma chi ha portato il cacao in Europa? Nel 1502 Cristoforo Colombo durante il suo quarto e ultimo viaggio in America sbarcò in Honduras dove ebbe l'occasione di sorseggiare una bevanda a base di cacao; al ritorno, portò con sé alcuni semi di cacao da mostrare a Ferdinando e Isabella di Spagna, ma non diede molta importanza alla scoperta, probabilmente non troppo colpito dal gusto amaro che aveva.
La vera e propria scoperta quindi si deve al "conquistador" spagnolo Hernén Cortés (1485-1547), che nel 1519 arrivò nel Nuovo Mondo dalla Spagna e la popolazione locale lo scambiò per il dio Quetzalcoatl, che secondo la leggenda sarebbe dovuto tornare proprio in quell'anno. L'imperatore Montezuma, allora, lo accorse offrendogli un'intera piantagione di cacao con i relativi proventi. Nel 1528 Cortéz portò in Spagna alcuni semi di cacao, recandoli in dono a Carlo V.
coltivazione si è diffusa in seguito anche in Africa occidentale, ad opera dei colonizzatori inglesi e francesi. Oggi l'Africa è diventata la maggior produttrice mondiale.
Ma chi ha portato il cacao in Europa? Nel 1502 Cristoforo Colombo durante il suo quarto e ultimo viaggio in America sbarcò in Honduras dove ebbe l'occasione di sorseggiare una bevanda a base di cacao; al ritorno, portò con sé alcuni semi di cacao da mostrare a Ferdinando e Isabella di Spagna, ma non diede molta importanza alla scoperta, probabilmente non troppo colpito dal gusto amaro che aveva.
La vera e propria scoperta quindi si deve al "conquistador" spagnolo Hernén Cortés (1485-1547), che nel 1519 arrivò nel Nuovo Mondo dalla Spagna e la popolazione locale lo scambiò per il dio Quetzalcoatl, che secondo la leggenda sarebbe dovuto tornare proprio in quell'anno. L'imperatore Montezuma, allora, lo accorse offrendogli un'intera piantagione di cacao con i relativi proventi. Nel 1528 Cortéz portò in Spagna alcuni semi di cacao, recandoli in dono a Carlo V.
Il primo prodotto del cacao apprezzato dagli europei fu la cioccolata in tazza, mentre per la tavoletta di cioccolato bisognerà aspettare l’alba del diciannovesimo secolo e addirittura il 1876 per gustare il cioccolato al latte. Gli Aztechi ne ricavavano succose bevande mescolandolo con miele e zucchero di canna oppure tartine di mais. Inoltre lo usavano come moneta di scambio nel commercio.
Tag: Cioccolato Cibo
Domande correlate

Quali sono i limiti del corpo umano?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.598 Click
475.598 Click

Quanto misura un pollice?
256.979 Click
256.979 Click

Quanto misura un ettaro?
198.012 Click
198.012 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.668 Click
56.668 Click

Come si calcola la circonferenza?
55.314 Click
55.314 Click

Come imparare le tabelline?
47.060 Click
47.060 Click

Come si calcola il volume?
23.192 Click
23.192 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.462 Click
20.462 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace