
Colpo di frusta: quali sono i tuoi diritti?

Il colpo di frusta è un trauma frequente negli incidenti stradali, quando e come richiedere un risarcimento
Il trauma da distorsione del rachide cervicale, più comunemente noto come “colpo di frusta” è un tipo di trauma causato dai sinistri stradali. In genere, si verifica quando avvengono dei tamponamenti sulla stessa fila di auto e, con ogni probabilità, è il trauma più diffuso in caso di sinistri stradali. Nonostante sia spesso considerato come un inconveniente da poco conto o comunque privo di conseguenze, il colpo di frusta, in realtà, può causare dei problemi di salute, pertanto, è importane non sottovalutarlo ed informarsi per capire quando è possibile agire per ottenere un ristoro patrimoniale. Sul tema è intervenuto più volte il legislatore e la giurisprudenza al fine di precisare quando tale danno è suscettibile di risarcimento e con quali modalità; a tal proposito è possibile reperire maggiori informazioni su una fonte che tratta questo argomento.
Come richiedere il risarcimento?
Il colpo di frusta è spesso sottovalutato, tuttavia potrebbe causare problemi non indifferenti. Pertanto, è possibile ottenere un risarcimento, seguendo alcuni passaggi. La prima cosa da fare è compilare il modulo CID inserendo tutti i dettagli del sinistro stradale (comprese le dichiarazioni dei testimoni) e specificando che ci sono state lesioni. È preferibile compilare la constatazione amichevole di incidente avvalendosi del supporto di un legale per non omettere dettagli importanti. È necessario, però, sottoporsi a una visita al pronto soccorso entro poco tempo dall’incidente, per ottenere una diagnosi chiara del colpo di frusta e la documentazione sanitaria necessaria per ottenere il risarcimento. Infine è possibile presentare la richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa, ricordandosi di avvertire dopo la fine delle cure. Qualora la compagnia assicurativa offrisse un risarcimento considerato inadeguato, sarà possibile avviare una causa al fine da ottenere una somma maggiore. La
valutazione della congruità dell'offerta sarà fatta dal vostro legale esperto nella materia.
Nel caso in cui si subisce il colpo di frusta, i danni risarcibili possono essere di diverse tipologie e variano a seconda delle gravità delle lesioni subite. Generalmente i danni che possono essere risarciti sono:
- Danni fisici: ferite dirette alla zona cervicale come ad esempio gli strappi muscolari, lesioni dei legamenti, ernie etc;
- Perdita di reddito: nel caso in cui le lesioni impediscano al soggetto di lavorare oppure causano una diminuzione della sua capacità lavorativa;
- Spese mediche: ovvero le spese mediche sostenute per diagnosticare e trattare le lesioni subite a causa del colpo di frusta;
- Dolore e sofferenza: il colpo di frusta può causare anche dolori cronici, disturbi fisici, turbamenti psicologici che possono influire in modo negativo sulla qualità di vita di una persona (trattasi precisamente di danno biologico).
A quanto ammonta il risarcimento?
Per ottenere una stima del risarcimento dovuto al colpo di frusta bisogna considerare diversi fattori, tra cui il periodo di inabilità in seguito all’evento, le analisi medico legali, l’età e il sesso dell’assicurato. In genere, però, il colpo di frusta viene considerato come una lesione micropermanente, con un grado di invalidità che oscilla tra 0 e 2 punti di invalidità. In caso di danni permanenti, si parte da 807,01 euro per il primo punto di invalidità, mentre per i danni temporanei si parte da 50,79 euro per ogni giorno di inabilità totale. Ci sono, però, dei moltiplicatori che dipendono dai punti di invalidità e delle riduzioni dello 0,5% per ogni anno d’età del danneggiato, a partire dall’undicesimo anno.
Come richiedere il risarcimento?
Il colpo di frusta è spesso sottovalutato, tuttavia potrebbe causare problemi non indifferenti. Pertanto, è possibile ottenere un risarcimento, seguendo alcuni passaggi. La prima cosa da fare è compilare il modulo CID inserendo tutti i dettagli del sinistro stradale (comprese le dichiarazioni dei testimoni) e specificando che ci sono state lesioni. È preferibile compilare la constatazione amichevole di incidente avvalendosi del supporto di un legale per non omettere dettagli importanti. È necessario, però, sottoporsi a una visita al pronto soccorso entro poco tempo dall’incidente, per ottenere una diagnosi chiara del colpo di frusta e la documentazione sanitaria necessaria per ottenere il risarcimento. Infine è possibile presentare la richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa, ricordandosi di avvertire dopo la fine delle cure. Qualora la compagnia assicurativa offrisse un risarcimento considerato inadeguato, sarà possibile avviare una causa al fine da ottenere una somma maggiore. La
valutazione della congruità dell'offerta sarà fatta dal vostro legale esperto nella materia.
I danni risarcibili in caso di colpo di frusta
Nel caso in cui si subisce il colpo di frusta, i danni risarcibili possono essere di diverse tipologie e variano a seconda delle gravità delle lesioni subite. Generalmente i danni che possono essere risarciti sono:
- Danni fisici: ferite dirette alla zona cervicale come ad esempio gli strappi muscolari, lesioni dei legamenti, ernie etc;
- Perdita di reddito: nel caso in cui le lesioni impediscano al soggetto di lavorare oppure causano una diminuzione della sua capacità lavorativa;
- Spese mediche: ovvero le spese mediche sostenute per diagnosticare e trattare le lesioni subite a causa del colpo di frusta;
- Dolore e sofferenza: il colpo di frusta può causare anche dolori cronici, disturbi fisici, turbamenti psicologici che possono influire in modo negativo sulla qualità di vita di una persona (trattasi precisamente di danno biologico).
A quanto ammonta il risarcimento?
Per ottenere una stima del risarcimento dovuto al colpo di frusta bisogna considerare diversi fattori, tra cui il periodo di inabilità in seguito all’evento, le analisi medico legali, l’età e il sesso dell’assicurato. In genere, però, il colpo di frusta viene considerato come una lesione micropermanente, con un grado di invalidità che oscilla tra 0 e 2 punti di invalidità. In caso di danni permanenti, si parte da 807,01 euro per il primo punto di invalidità, mentre per i danni temporanei si parte da 50,79 euro per ogni giorno di inabilità totale. Ci sono, però, dei moltiplicatori che dipendono dai punti di invalidità e delle riduzioni dello 0,5% per ogni anno d’età del danneggiato, a partire dall’undicesimo anno.
Potrebbe interessarti


Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
79% Mi piace
79% Mi piace

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
92% Mi piace
92% Mi piace

Usiamo solo il 10 per cento del nostro cervello?
83% Mi piace
83% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.126 Click
64.126 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.132 Click
26.132 Click

Come vivere più a lungo?
23.300 Click
23.300 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.310 Click
21.310 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.116 Click
14.116 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.352 Click
12.352 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.212 Click
12.212 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.718 Click
9.718 Click

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace