Come calcolare i consumi della propria auto?
Calcolare i consumi è facile e utile. Bastano un paio di pieni e qualche calcolo per scoprire se sta spendendo troppo carburante.
Se vuoi tenere sotto controllo le spese di carburante, devi sapere quanto consuma davvero la tua auto. Non basta fidarsi dei dati dichiarati dal produttore, e talvolta il moderno computer di bordo non fornisce dati effettivi e reali ma solo una loro stima basata sul flusso del carburante misurato dalla centralina. Serve un calcolo preciso basato sulla tua guida quotidiana. Ti aiuterà a capire se il consumo è nella norma o se c'è qualcosa che non va. E magari a valutare se è arrivato il momento di scegliere un'auto più efficiente.
Fare il pieno e segnare i chilometri
La prima cosa da fare è andare al distributore e riempire il serbatoio fino all’orlo. Prima di ripartire, prendi nota dei chilometri segnati sul contachilometri. Questo numero ti servirà più avanti.
Guidare come sempre
Ora non ti resta che usare l’auto normalmente. Non cambiare il tuo stile di guida, altrimenti il calcolo non sarà realistico. Aspetta che il livello del carburante scenda sotto la metà prima di tornare a fare il pieno. Più chilometri percorri, più preciso sarà il risultato.
Fare il secondo pieno e raccogliere i dati
Quando il serbatoio è di nuovo a un livello basso, torna alla stessa pompa, se possibile, e fai un altro pieno. Questa volta, oltre ai chilometri, segna anche la quantità di litri riforniti. Sono proprio questi litri a dirti quanta benzina hai consumato nel tragitto.
Fare il calcolo del consumo
Ora hai tutto quello che ti serve per calcolare i km/l effettivi. La formula è questa:
Km/l = (chilometri attuali - chilometri iniziali) / litri riforniti
- Primo pieno: contachilometri a 15.000 km
- Secondo pieno: contachilometri a 15.500 km
- Litri riforniti: 30
Il calcolo sarà: (15.500 - 15.000) / 30 = 16,6 km/l
Quindi la tua auto percorre circa 16,6 km con un litro di carburante.
Ripetere il calcolo per più precisione
Un solo test non basta. Il consumo varia in base alla strada che percorri e a come guidi. Meglio ripetere il calcolo più volte e fare una media. Se un pieno lo hai usato soprattutto in autostrada, il consumo sarà migliore. Se hai fatto solo tragitti urbani, sarà peggiore.
Verificare se il contachilometri è affidabile
Il contachilometri dell’auto potrebbe non essere precisissimo. Se vuoi fare un controllo, usa un tratto di strada con segnalazioni chilometriche, oppure usa il navigatore del tuo smartphone per misurare le distanze percorse. Se noti differenze, dovrai correggere i calcoli.
Cosa influisce sul consumo?
Il consumo di carburante non dipende solo dall’auto. Ci sono tanti fattori che possono farlo salire o scendere:
- Accelerazioni e frenate brusche fanno sprecare benzina
- Una velocità costante tra i 50 e i 100 km/h aiuta a risparmiare
- Gomme sgonfie aumentano la resistenza e fanno consumare di più
- Il climatizzatore acceso aumenta i consumi, soprattutto in città
- Un'auto più carica pesa di più e consuma di più
- La guida in città con molte fermate fa aumentare il consumo rispetto a strade libere
Come ridurre i consumi
Se l’auto beve troppo, si può fare qualcosa per migliorare la situazione:
- Guida in modo più fluido, senza strattoni
- Rispetta i limiti di velocità, oltre i 100 km/h i consumi salgono
- Fai controlli regolari all’auto, soprattutto cambio olio e filtri
- Controlla la pressione delle gomme ogni mese
- Evita di tenere il motore acceso inutilmente
Oppure puoi anche scoprire il popolare 'metodo tedesco' per consumare meno.
Quanto costa davvero il carburante ogni mese?
Se vuoi sapere quanto spendi al mese per la benzina, fai questo calcolo:
(chilometri mensili / km/l) x prezzo del carburante
Esempio: percorri 1.500 km al mese, l’auto consuma 16 km/l e la benzina costa 1,80 €/l.
(1.500 / 16) x 1,80 = 168,75 € al mese
Sapere questa cifra ti aiuta a capire quanto incide il carburante sul tuo budget e se vale la pena cambiare abitudini o addirittura auto.
Fare il pieno e segnare i chilometri
La prima cosa da fare è andare al distributore e riempire il serbatoio fino all’orlo. Prima di ripartire, prendi nota dei chilometri segnati sul contachilometri. Questo numero ti servirà più avanti.
Guidare come sempre
Ora non ti resta che usare l’auto normalmente. Non cambiare il tuo stile di guida, altrimenti il calcolo non sarà realistico. Aspetta che il livello del carburante scenda sotto la metà prima di tornare a fare il pieno. Più chilometri percorri, più preciso sarà il risultato.
Fare il secondo pieno e raccogliere i dati
Quando il serbatoio è di nuovo a un livello basso, torna alla stessa pompa, se possibile, e fai un altro pieno. Questa volta, oltre ai chilometri, segna anche la quantità di litri riforniti. Sono proprio questi litri a dirti quanta benzina hai consumato nel tragitto.
Fare il calcolo del consumo
Ora hai tutto quello che ti serve per calcolare i km/l effettivi. La formula è questa:
Km/l = (chilometri attuali - chilometri iniziali) / litri riforniti
Facciamo un esempio:
- Primo pieno: contachilometri a 15.000 km
- Secondo pieno: contachilometri a 15.500 km
- Litri riforniti: 30
Il calcolo sarà: (15.500 - 15.000) / 30 = 16,6 km/l
Quindi la tua auto percorre circa 16,6 km con un litro di carburante.
Ripetere il calcolo per più precisione
Un solo test non basta. Il consumo varia in base alla strada che percorri e a come guidi. Meglio ripetere il calcolo più volte e fare una media. Se un pieno lo hai usato soprattutto in autostrada, il consumo sarà migliore. Se hai fatto solo tragitti urbani, sarà peggiore.
Verificare se il contachilometri è affidabile
Il contachilometri dell’auto potrebbe non essere precisissimo. Se vuoi fare un controllo, usa un tratto di strada con segnalazioni chilometriche, oppure usa il navigatore del tuo smartphone per misurare le distanze percorse. Se noti differenze, dovrai correggere i calcoli.
Cosa influisce sul consumo?
Il consumo di carburante non dipende solo dall’auto. Ci sono tanti fattori che possono farlo salire o scendere:
- Accelerazioni e frenate brusche fanno sprecare benzina
- Una velocità costante tra i 50 e i 100 km/h aiuta a risparmiare
- Gomme sgonfie aumentano la resistenza e fanno consumare di più
- Il climatizzatore acceso aumenta i consumi, soprattutto in città
- Un'auto più carica pesa di più e consuma di più
- La guida in città con molte fermate fa aumentare il consumo rispetto a strade libere
Come ridurre i consumi
Se l’auto beve troppo, si può fare qualcosa per migliorare la situazione:
- Guida in modo più fluido, senza strattoni
- Rispetta i limiti di velocità, oltre i 100 km/h i consumi salgono
- Fai controlli regolari all’auto, soprattutto cambio olio e filtri
- Controlla la pressione delle gomme ogni mese
- Evita di tenere il motore acceso inutilmente
Oppure puoi anche scoprire il popolare 'metodo tedesco' per consumare meno.
Quanto costa davvero il carburante ogni mese?
Se vuoi sapere quanto spendi al mese per la benzina, fai questo calcolo:
(chilometri mensili / km/l) x prezzo del carburante
Esempio: percorri 1.500 km al mese, l’auto consuma 16 km/l e la benzina costa 1,80 €/l.
(1.500 / 16) x 1,80 = 168,75 € al mese
Sapere questa cifra ti aiuta a capire quanto incide il carburante sul tuo budget e se vale la pena cambiare abitudini o addirittura auto.
Potrebbe interessarti
Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
83% Mi piace
83% Mi piace
Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace
Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?
91% Mi piace
91% Mi piace
Dove si trovano i codici CVC e CVV delle carte di credito?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti
Qual è la portaerei più grande del mondo?
300.252 Click
300.252 Click
Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
32.962 Click
32.962 Click
Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
30.044 Click
30.044 Click
Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
24.894 Click
24.894 Click
Cosa sono i missili ipersonici?
17.500 Click
17.500 Click
Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?
14.596 Click
14.596 Click
Perché il Titanic non può essere recuperato?
11.004 Click
11.004 Click
Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
10.536 Click
10.536 Click
Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace
Quando e perché bisogna montare pneumatici invernali in Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace
Come consumare meno benzina con il metodo tedesco?
100% Mi piace
100% Mi piace
Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quali sono i dettagli dei motori diesel?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
100% Mi piace
100% Mi piace
Perché il Titanic non può essere recuperato?
100% Mi piace
100% Mi piace