
Come capire se il gatto sta male?

Come capire se il gatto non si sente bene
I gatti, come tutti gli essere viventi, possono ammalarsi oppure soffrire di malesseri passeggeri, che possono condizionare il comportamento e lo sviluppo, peggiorando in modo rilevate il loro tenore di vita.
Purtroppo i gatti, più di altri animali, tendono a nascondere la loro sofferenza, pertanto per noi è spesso difficile capire se il nostro gatto sta affrontando un periodo difficile a causa di malesseri transitori oppure soffre di qualche malattia più seria e deve essere affidato alle cure del nostro veterinario di fiducia.
Se tuttavia dedicate giornalmente qualche minuto all’osservazione del vostro gatto, seguendo i 10 preziosi suggerimenti riportati in seguito, avete ottime probabilità di mettervi in sintonia con loro e di aiutarli nel momento del bisogno:
LE 10 COSE DA CONTROLLARE
1) Anche se i gatti hanno frequenti momenti di relax, in diversi momenti della giornata hanno una vitalità marcata, ebbene se vi accorgete di un cambiamento nel loro stile di vita con presenza di minor vitalità, il micio potrebbe avere problemi di salute.
2) Se il gatto tende ad isolarsi in modo più accentuato rispetto al solito (oppure si nasconde letteralmente alla nostra vista cercando posti isolati), potrebbe denotare sintomi di sofferenza, infatti i gatti tendono a nascondere il loro malessere isolandosi.
3) I gatti sono animali molto puliti e dedicano gran parte del loro tempo all’igiene personale che attuano soprattutto con la lingua, un cambiamento in questo senso può essere sintomo di malessere. In particolare prestate attenzione al pelo e verificate se questo è sporco, arruffato o poco luminoso come di consueto.
4) I gatti amano mangiare anche con una certa frequenza, considerando che hanno uno stomaco piccolo, pertanto l’inappetenza o il ridotto consumo di cibo rispetto al solito, sono un chiaro sintomo di uno stato di salute deficitario, oppure della presenza del cosiddetto diabete felino.
5) Se il gatto è ben educato a fare i propri bisogni nella lettiera, un improvviso cambiamento di questa abitudine può denotare problemi intestinali. Se potete vedere gli escrementi nella lettiera, controllatene la consistenza, la diarrea prolungata è un chiaro sintomo di problemi intestinali, insieme al vomito persistente. Tuttavia non allarmatevi per un singolo episodio di vomito, infatti i gatti tendono a vomitare occasionalmente anche se non soffrono di altri problemi. Anche la minzione frequente (urine), combinata a perdita di appetito (e presenza di sangue nelle urine) potrebbe essere un sintomo di una malattia delle vie urinarie, conosciuta anche come FLUTD.
7) Controllate anche le pupille del vostro gatto in situazione di luminosità normale, se le vedete più dilatate del solito potrebbe essere un sintomo di una qualche malattia.
8) Come per tutti gli esseri viventi, la temperatura corporea alterata è un segnale di malessere o di sintomi influenzali. Usate un termometro rettale per verificarla, annotandone i valori rilevati su un foglio.
Se la temperatura è compresa tra 37,5 e 39,2 °C non dovete preoccuparvi, se invece questa è compresa fra i 39,3 °C ed i 39,4 siamo di fronte ad un segnale di riscaldamento da monitorare in seguito, infine con una temperatura uguale o superiore a 39,5 °C siamo di fronte a vera e propria febbre, che richiede attenzione e cure mediche.
9) Mettetevi vicino al vostro gatto e ascoltate la sua respirazione, se respira molto velocemente, magari con la bocca aperta e senza che si sia affaticato in precedenza, potrebbe avere delle difficoltà meritevoli di controllo veterinario.
10) Infine, fate attenzione anche alla salute esterna, se il gatto si gratta insistentemente e più del solito, potrebbe essere infestato dalle pulci. Potete fare un semplice controllo usando un pettine a denti fini, facendolo scorrere sul pelo, se notate delle macchioline nere che si muovono il gatto è probabilmente infestato dalle pulci e necessita di prodotti appositi.
Purtroppo i gatti, più di altri animali, tendono a nascondere la loro sofferenza, pertanto per noi è spesso difficile capire se il nostro gatto sta affrontando un periodo difficile a causa di malesseri transitori oppure soffre di qualche malattia più seria e deve essere affidato alle cure del nostro veterinario di fiducia.
Se tuttavia dedicate giornalmente qualche minuto all’osservazione del vostro gatto, seguendo i 10 preziosi suggerimenti riportati in seguito, avete ottime probabilità di mettervi in sintonia con loro e di aiutarli nel momento del bisogno:
LE 10 COSE DA CONTROLLARE
1) Anche se i gatti hanno frequenti momenti di relax, in diversi momenti della giornata hanno una vitalità marcata, ebbene se vi accorgete di un cambiamento nel loro stile di vita con presenza di minor vitalità, il micio potrebbe avere problemi di salute.
2) Se il gatto tende ad isolarsi in modo più accentuato rispetto al solito (oppure si nasconde letteralmente alla nostra vista cercando posti isolati), potrebbe denotare sintomi di sofferenza, infatti i gatti tendono a nascondere il loro malessere isolandosi.
3) I gatti sono animali molto puliti e dedicano gran parte del loro tempo all’igiene personale che attuano soprattutto con la lingua, un cambiamento in questo senso può essere sintomo di malessere. In particolare prestate attenzione al pelo e verificate se questo è sporco, arruffato o poco luminoso come di consueto.

5) Se il gatto è ben educato a fare i propri bisogni nella lettiera, un improvviso cambiamento di questa abitudine può denotare problemi intestinali. Se potete vedere gli escrementi nella lettiera, controllatene la consistenza, la diarrea prolungata è un chiaro sintomo di problemi intestinali, insieme al vomito persistente. Tuttavia non allarmatevi per un singolo episodio di vomito, infatti i gatti tendono a vomitare occasionalmente anche se non soffrono di altri problemi. Anche la minzione frequente (urine), combinata a perdita di appetito (e presenza di sangue nelle urine) potrebbe essere un sintomo di una malattia delle vie urinarie, conosciuta anche come FLUTD.
6) Un altro segnale di attenzione può essere l’emettere miagolii diversi dal solito, oppure anche lo smettere di cercarvi per emettere le cosiddette “fusa”.
7) Controllate anche le pupille del vostro gatto in situazione di luminosità normale, se le vedete più dilatate del solito potrebbe essere un sintomo di una qualche malattia.

Se la temperatura è compresa tra 37,5 e 39,2 °C non dovete preoccuparvi, se invece questa è compresa fra i 39,3 °C ed i 39,4 siamo di fronte ad un segnale di riscaldamento da monitorare in seguito, infine con una temperatura uguale o superiore a 39,5 °C siamo di fronte a vera e propria febbre, che richiede attenzione e cure mediche.
9) Mettetevi vicino al vostro gatto e ascoltate la sua respirazione, se respira molto velocemente, magari con la bocca aperta e senza che si sia affaticato in precedenza, potrebbe avere delle difficoltà meritevoli di controllo veterinario.
10) Infine, fate attenzione anche alla salute esterna, se il gatto si gratta insistentemente e più del solito, potrebbe essere infestato dalle pulci. Potete fare un semplice controllo usando un pettine a denti fini, facendolo scorrere sul pelo, se notate delle macchioline nere che si muovono il gatto è probabilmente infestato dalle pulci e necessita di prodotti appositi.
Tag: Gatti
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Coronavirus: Quali sono le precauzioni per Cani e Gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.658 Click
177.658 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
59.178 Click
59.178 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
26.902 Click
26.902 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.708 Click
22.708 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.192 Click
16.192 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.592 Click
12.592 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.090 Click
11.090 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.328 Click
10.328 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace