
Come imparare le tabelline?

I trucchi per imparare le tabelline a memoria
Le tabelline sono il vero incubo di ogni studente, si chiede ai bambini di impararle a memoria ma spesso loro hanno difficoltà per apprenderle; anche quando vengono imparate, capita spesso di dimenticarsi qualche combinazione (solitamente le più ostiche).
Eppure l’utilità delle tabelline è universalmente riconosciuta, si tratta peraltro di un’abilità che se acquisita in modo permanente, risulterà molto utile anche da adulti, nello svolgimento di calcoli mentali e immediati più o meno complessi.
Fortunatamente esistono delle tecniche per aiutare la memorizzazione della tabelline e dei trucchi per evitare di memorizzarle tutte. In seguito vi illustriamo tutti i segreti possibili, con l’avvertenza di provarne diversi, perché l’efficacia di ogni tecnica è soggettiva e quindi può variare da persona a persona.
I TRUCCHI PER IMPARARE LE TABELLINE
Non è necessario imparare tutte le tabelline a memoria, la maggior parte delle combinazioni si possono ricordare con dei semplici trucchi.
La proprietà commutativa
Esiste una proprietà importante per ridurre la difficoltà di apprendimento delle tabelline: la proprietà commutativa applicata alle moltiplicazioni. Infatti,ad esempio, il prodotto di 1 x 5 dà lo stesso risultato di 5 x 1. Se tenete ben presente questa regola dovrete imparare solo la metà delle tabelline.
I trucchi per i singoli numeri
La tabellina del numero 0 è la più semplice da memorizzare, perché qualsiasi numero moltiplicato per 0 dà come risultato sempre 0.
Ad esempio: 0 x 1 = 0, 0 x 4 = 0 etc..
Anche la tabellina del numero 1 è immediata, perché qualsiasi numero moltiplicato per 1 dà come risultato il numero stesso.
Per memorizzare la tabellina del numero 2, ricorda che moltiplicare un numero per 2 corrisponde a sommarlo a se stesso, con questo trucchetto non dovrai imparare la tabellina del 2.
Ad esempio: 2 x 4 = 8, ma anche 4 + 4 = 8.
Oppure: 2 x 7 = 14 ma anche 7 + 7 = 14 etc..
Esiste anche un trucco per la tabellina del numero 5, si tratta di ricordare che la cifra meno significativa di ogni moltiplicazione è sempre 5 o 0. In pratica abbiamo uno schema numerico che inizia con 5 e poi si ripete alternando 0 e 5 nella parte finale.
Ad esempio: 5 x 1 = 5, 5 x 2 = 10, 5 x 3 = 15, 5 x 4 = 20, etc..
Per imparare la tabellina del numero 9, basta invece moltiplicare il numero per 10 e poi sottrarre al numero ottenuto il numero stesso.
Esempio per calcolare 9 x 5:
Moltiplica 5 x 10 = 50, quindi sottrai 5 (il numero stesso) al risultato ed avrai ottenuto il risultato corretto 45.
La tabellina del numero 10 è molto semplice, basta infatti aggiungere uno zero a ogni numero. Infatti se si moltiplica un qualunque numero per 10 il risultato è sempre il numero stesso seguito da uno 0.
Ad esempio 10 x 3 = 30, 10 x 7 = 70 etc..
LE TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE
Bene, adesso che avete imparato i trucchi per le tabelline dei numeri 0,1,2,5,9 e 10 in modo davvero facile, siete a buon punto perché avete appreso il 60% delle tabelline da imparare senza aver fatto molti sforzi, per le restanti combinazioni è possibile aiutarsi con uno schema come questo:

Come detto, le restanti combinazioni (ovvero le tabelline del 3,4,6 ed 8) dovrete quindi studiarle a memoria. Prendetevi tutto il tempo che vi serve e poi magari fatevi aiutare da qualcuno (familiare o amico) per interrogarvi sulle combinazioni che avete appreso, variando le tabelline e le combinazioni, questo aiuterà nella memorizzare delle tabelline a lungo termine e renderà più pronti quando vi saranno chieste.
Tramite il PC o il Tablet
Avete a disposizione un vasto repertorio di giochi online sulla matematica in generale e per aiutarvi nell'apprendimento delle tabelline.
Ad esempio in questo simpatico gioco online un buffo gattino vi aiuterà nel loro apprendimento, proponendovi combinazioni adatte al vostro livello di apprendimento:
Clicca per accedere al gioco
Esistono inoltre svariati giochi matematici, suddivisi per difficoltà e quindi selezionabili a seconda dell’età del bambino (fino a 2 anni, da 3 a 5 anni, da 6 a 9 anni).
Accedi ai giochi con i numeri
Le filastrocche e la musica
I ritmo e la musica sono un buon metodo per aiutare il cervello nella memorizzazione di dati e valori, per questo alcuni hanno pensato di creare una serie di video ritmati abbinati a ciascuna tabellina, l'apprendimento si trasforma così in una sorta di gioco divertente, da fare anche in compagnia.
Video di esempio per la tabellina del 6:
Visita il canale Youtube con tutti i video
Le applicazioni
Negli store digitali (App Store e Google Play) esistono numerose app specifiche, alcune strutturate come giochi (tipo battaglia navale) che aiuteranno nell’apprendimento delle tabelline in modo visuale e divertente.
E' sufficiente cercare nello store parole come ‘Tabelline’ ‘moltiplicazioni’ o ‘matematica’ etc… per trovare l'applicazione più adatta.
Eppure l’utilità delle tabelline è universalmente riconosciuta, si tratta peraltro di un’abilità che se acquisita in modo permanente, risulterà molto utile anche da adulti, nello svolgimento di calcoli mentali e immediati più o meno complessi.
Fortunatamente esistono delle tecniche per aiutare la memorizzazione della tabelline e dei trucchi per evitare di memorizzarle tutte. In seguito vi illustriamo tutti i segreti possibili, con l’avvertenza di provarne diversi, perché l’efficacia di ogni tecnica è soggettiva e quindi può variare da persona a persona.
I TRUCCHI PER IMPARARE LE TABELLINE
Non è necessario imparare tutte le tabelline a memoria, la maggior parte delle combinazioni si possono ricordare con dei semplici trucchi.
La proprietà commutativa
Esiste una proprietà importante per ridurre la difficoltà di apprendimento delle tabelline: la proprietà commutativa applicata alle moltiplicazioni. Infatti,ad esempio, il prodotto di 1 x 5 dà lo stesso risultato di 5 x 1. Se tenete ben presente questa regola dovrete imparare solo la metà delle tabelline.
I trucchi per i singoli numeri
La tabellina del numero 0 è la più semplice da memorizzare, perché qualsiasi numero moltiplicato per 0 dà come risultato sempre 0.
Ad esempio: 0 x 1 = 0, 0 x 4 = 0 etc..
Anche la tabellina del numero 1 è immediata, perché qualsiasi numero moltiplicato per 1 dà come risultato il numero stesso.
Ad esempio: 1 x 3 = 3, 1 x 7 = 7 etc..
Per memorizzare la tabellina del numero 2, ricorda che moltiplicare un numero per 2 corrisponde a sommarlo a se stesso, con questo trucchetto non dovrai imparare la tabellina del 2.
Ad esempio: 2 x 4 = 8, ma anche 4 + 4 = 8.
Oppure: 2 x 7 = 14 ma anche 7 + 7 = 14 etc..
Esiste anche un trucco per la tabellina del numero 5, si tratta di ricordare che la cifra meno significativa di ogni moltiplicazione è sempre 5 o 0. In pratica abbiamo uno schema numerico che inizia con 5 e poi si ripete alternando 0 e 5 nella parte finale.
Ad esempio: 5 x 1 = 5, 5 x 2 = 10, 5 x 3 = 15, 5 x 4 = 20, etc..
Per imparare la tabellina del numero 9, basta invece moltiplicare il numero per 10 e poi sottrarre al numero ottenuto il numero stesso.
Esempio per calcolare 9 x 5:
Moltiplica 5 x 10 = 50, quindi sottrai 5 (il numero stesso) al risultato ed avrai ottenuto il risultato corretto 45.
La tabellina del numero 10 è molto semplice, basta infatti aggiungere uno zero a ogni numero. Infatti se si moltiplica un qualunque numero per 10 il risultato è sempre il numero stesso seguito da uno 0.
Ad esempio 10 x 3 = 30, 10 x 7 = 70 etc..
LE TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE
Bene, adesso che avete imparato i trucchi per le tabelline dei numeri 0,1,2,5,9 e 10 in modo davvero facile, siete a buon punto perché avete appreso il 60% delle tabelline da imparare senza aver fatto molti sforzi, per le restanti combinazioni è possibile aiutarsi con uno schema come questo:

Come detto, le restanti combinazioni (ovvero le tabelline del 3,4,6 ed 8) dovrete quindi studiarle a memoria. Prendetevi tutto il tempo che vi serve e poi magari fatevi aiutare da qualcuno (familiare o amico) per interrogarvi sulle combinazioni che avete appreso, variando le tabelline e le combinazioni, questo aiuterà nella memorizzare delle tabelline a lungo termine e renderà più pronti quando vi saranno chieste.
Tramite il PC o il Tablet
Avete a disposizione un vasto repertorio di giochi online sulla matematica in generale e per aiutarvi nell'apprendimento delle tabelline.
Ad esempio in questo simpatico gioco online un buffo gattino vi aiuterà nel loro apprendimento, proponendovi combinazioni adatte al vostro livello di apprendimento:
Clicca per accedere al gioco
Esistono inoltre svariati giochi matematici, suddivisi per difficoltà e quindi selezionabili a seconda dell’età del bambino (fino a 2 anni, da 3 a 5 anni, da 6 a 9 anni).
Accedi ai giochi con i numeri
Le filastrocche e la musica
I ritmo e la musica sono un buon metodo per aiutare il cervello nella memorizzazione di dati e valori, per questo alcuni hanno pensato di creare una serie di video ritmati abbinati a ciascuna tabellina, l'apprendimento si trasforma così in una sorta di gioco divertente, da fare anche in compagnia.
Video di esempio per la tabellina del 6:
Visita il canale Youtube con tutti i video
Le applicazioni
Negli store digitali (App Store e Google Play) esistono numerose app specifiche, alcune strutturate come giochi (tipo battaglia navale) che aiuteranno nell’apprendimento delle tabelline in modo visuale e divertente.
E' sufficiente cercare nello store parole come ‘Tabelline’ ‘moltiplicazioni’ o ‘matematica’ etc… per trovare l'applicazione più adatta.
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come facilitare lo studio con il Color Coding?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un angolo acuto?
33% Mi piace
33% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
473.840 Click
473.840 Click

Quanto misura un pollice?
255.439 Click
255.439 Click

Quanto misura un ettaro?
195.920 Click
195.920 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.430 Click
54.430 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.354 Click
53.354 Click

Come imparare le tabelline?
46.204 Click
46.204 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.306 Click
30.306 Click

Come si calcola il volume?
22.258 Click
22.258 Click

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace