
Come mantenersi in forma durante la gravidanza?
Ti trovi in » Salute » Gravidanza

La cura del proprio corpo in gravidanza è importante
Il periodo della gravidanza è molto delicato per una donna, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto fisico. Come noto gli ormoni si moltiplicano e modificano molte parti del corpo (pelle, capelli, gengive, seni etc..) ed altri sono interessati da fenomeni come il rigonfiamento temporaneo (piedi ed arti inferiori). Per mantenere il proprio stato di forma sono quindi necessari comportamenti, cure ed attenzioni specifiche.
La cura della pelle
Gli ormoni aumentano la ritenzione idrica che rende il tessuto più elastico e liscio, inoltre la circolazione accelerata del sangue in tutto il corpo conferisce alla pelle un aspetto più luminoso. Possono però insorgere alcuni problemi di tipo dermatologico come macchie rosse sul viso, acne, alcune zone cutanee diventano secche e squamose. Per questo durante la gravidanza è utile limitare l'uso del sapone, in quanto depaupera il tessuto cutaneo dei suoi pigmenti naturali sostituendoli con detergenti a base di glicerina. Sarebbe inoltre da evitare di rimanere immerse troppo a lungo nell'acqua. Sono utili gli oli aromatici poiché lasciano sulla pelle un velo protettivo in grado di mantenerla morbida e liscia.
L'aumento della pigmentazione e l'inscurimento dell'epidermide per via dell'azione della melatonina interessa molte donne, soprattutto nella parte interna delle cosce, ma anche sotto gli occhi e nelle ascelle, così come la parte centrale dell'addome tende a rimanere scura. I raggi solari possono alleviare questo problema se ci si trova nel periodo estivo, ma è importante non esagerare con l'esposizione utilizzando sempre lozioni protettive dai raggi UVA.
Le smagliature
Purtroppo le smagliature compaiono nella grande maggioranza delle donne incinte (addome, fianchi, cosce, braccia etc..) a causa degli squilibri ormonali che influenzano l'elasticità della cute. Vi è poco da fare per contrastare questo fenomeno, tuttavia se il vostro aumento di peso sarà graduale, avrete maggiori probabilità di ridurre questo inestetismo, che comunque si attenua molto dopo il parto.
La comparsa dei brufoli
Considerando lo sconvolgimento ormonale, è naturale ritrovarsi con fenomeni di tipo adolescenziale, come un incremento dei brufoli per esempio, poiché in questo periodo il livello proprio degli ormoni stimola molto le ghiandole sebacee. Per prevenire cercate di tenere la pelle molto pulita, usando un detergente delicato più volte al giorno. Come nel periodo adolescenziale, se i brufoli diventano troppo numerosi, ricorrete a una crema antisettica ed evitate di schiacciarli per scongiurare ulteriori infezioni e la formazione di cicatrici.
Prevenire la caduta dei capelli
Sempre a causa degli ormoni, i capelli subiscono un'alterazione del ciclo di crescita, rallentando la loro caduta nella gravidanza ma accelerandola dopo il parto per compensare.
Per prevenire questo fenomeno, che tuttavia non deve destare preoccupazione, fatevi fare dei tagli semplici dal parrucchiere, non usate shampoo troppo aggressivi, lavandoli per 30-40 secondi in modo delicato.
La cura dei denti
L'aumento del flusso sanguigno riduce la tonicità dei tessuti corporei e può creare dei disturbi alle gengive ed al bordo gengivale, facendolo sanguinare più facilmente. Potrete contrastare questo fenomeno adottando una dieta ricca di calcio e proteine, ma anche vitamine B, C e D. Una pulizia dentale accurata ridurrà il fenomeno del sanguinamento e delle infezioni, ma ricordate di informare il dentista che siete in gravidanza per evitare eventuali radiografie.
La cura della pelle
Gli ormoni aumentano la ritenzione idrica che rende il tessuto più elastico e liscio, inoltre la circolazione accelerata del sangue in tutto il corpo conferisce alla pelle un aspetto più luminoso. Possono però insorgere alcuni problemi di tipo dermatologico come macchie rosse sul viso, acne, alcune zone cutanee diventano secche e squamose. Per questo durante la gravidanza è utile limitare l'uso del sapone, in quanto depaupera il tessuto cutaneo dei suoi pigmenti naturali sostituendoli con detergenti a base di glicerina. Sarebbe inoltre da evitare di rimanere immerse troppo a lungo nell'acqua. Sono utili gli oli aromatici poiché lasciano sulla pelle un velo protettivo in grado di mantenerla morbida e liscia.
L'aumento della pigmentazione e l'inscurimento dell'epidermide per via dell'azione della melatonina interessa molte donne, soprattutto nella parte interna delle cosce, ma anche sotto gli occhi e nelle ascelle, così come la parte centrale dell'addome tende a rimanere scura. I raggi solari possono alleviare questo problema se ci si trova nel periodo estivo, ma è importante non esagerare con l'esposizione utilizzando sempre lozioni protettive dai raggi UVA.

Purtroppo le smagliature compaiono nella grande maggioranza delle donne incinte (addome, fianchi, cosce, braccia etc..) a causa degli squilibri ormonali che influenzano l'elasticità della cute. Vi è poco da fare per contrastare questo fenomeno, tuttavia se il vostro aumento di peso sarà graduale, avrete maggiori probabilità di ridurre questo inestetismo, che comunque si attenua molto dopo il parto.
La comparsa dei brufoli
Considerando lo sconvolgimento ormonale, è naturale ritrovarsi con fenomeni di tipo adolescenziale, come un incremento dei brufoli per esempio, poiché in questo periodo il livello proprio degli ormoni stimola molto le ghiandole sebacee. Per prevenire cercate di tenere la pelle molto pulita, usando un detergente delicato più volte al giorno. Come nel periodo adolescenziale, se i brufoli diventano troppo numerosi, ricorrete a una crema antisettica ed evitate di schiacciarli per scongiurare ulteriori infezioni e la formazione di cicatrici.
Prevenire la caduta dei capelli
Sempre a causa degli ormoni, i capelli subiscono un'alterazione del ciclo di crescita, rallentando la loro caduta nella gravidanza ma accelerandola dopo il parto per compensare.
Per prevenire questo fenomeno, che tuttavia non deve destare preoccupazione, fatevi fare dei tagli semplici dal parrucchiere, non usate shampoo troppo aggressivi, lavandoli per 30-40 secondi in modo delicato.
La cura dei denti
L'aumento del flusso sanguigno riduce la tonicità dei tessuti corporei e può creare dei disturbi alle gengive ed al bordo gengivale, facendolo sanguinare più facilmente. Potrete contrastare questo fenomeno adottando una dieta ricca di calcio e proteine, ma anche vitamine B, C e D. Una pulizia dentale accurata ridurrà il fenomeno del sanguinamento e delle infezioni, ma ricordate di informare il dentista che siete in gravidanza per evitare eventuali radiografie.
Tag: Gravidanza Smagliature
Potrebbe interessarti

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Calcolare la corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come nascondere le smagliature in estate?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 La cura del proprio corpo in gravidanza ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.038 Click
64.038 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
25.878 Click
25.878 Click

Come vivere più a lungo?
23.084 Click
23.084 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.106 Click
21.106 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.032 Click
14.032 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.242 Click
12.242 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.142 Click
12.142 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.614 Click
9.614 Click

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Calcolare la corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace