
Come misurare la velocità della connessione Internet?
Ti trovi in » Tecnologia » Internet

Misurare la velocità della rete Internet, da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, è divenuta un'operazione ormai essenziale per una serie di comprensibili motivi. Quante volte infatti ci siamo trovati con il download di un file oppure anche un film in streaming che si blocca o rallenta, facendoci perdere la pazienza. In questi casi misurare la velocità della connessione è fondamentale per capire se il problema è appunto imputabile alla nostra connessione (quindi del nostro operatore telefonico) oppure al server web a cui siamo connessi e che ci sta erogando il servizio di streaming o download.
Inoltre controllare la velocità ci permette di verificare la qualità del servizio offerto dal nostro gestore, controllando che la velocità della nostra linea sia sempre adeguata al servizio che paghiamo.
Misurare la velocità di connessione di un modem Fibra o ADSL
Per verificare la velocità di connessione di un modem installato presso un ufficio o un'abitazione, è consigliabile effettuare l'operazione collegando un PC direttamente ad una delle porte LAN del modem (solitamente sono 4 e contrassegnate dalle scritte LAN1 LAN2 etc..), utilizzando un normale cavo di rete LAN. La misurazione si può fare anche da un dispositivo connesso via Wi-Fi al modem e situato nelle immediate vicinanze, ma in tal caso si aggiunge una variabile che potrebbe rendere non ottimale la misurazione.
In seguito è bene procedere ad alcuni accorgimenti prima di procedere.
1) Prima di tutto, spegniamo e riaccendiamo il "modem" per evitare problemi di blocco o rallentamento dovuto all'uso del dispositivo.
2) Verifichiamo poi che nessun altro PC o dispositivo sia connesso al modem e quindi non vi siano altri download in corso nella rete, questo anche da altri dispositivi connessi via Wi-Fi.
3) Disabilitiamo eventuali antivirus sul PC per il solo periodo in cui effettuiamo la prova, utilizzando le funzioni di disattivazione temporanea dell'antivirus, ciò al fine di evitare influenze sulla misurazione.
4) Ripetiamo la misurazione più volte nell'arco della giornata, a diversi giorni e ore. Questo perché ci sono ore "di punta" più intasate e altre più tranquille e gli operatori, talvolta, collegano più persone allo stesso server o rubinetto sperando che non tutte usino la connessione contemporaneamente, determinando talvolta una caduta della banda disponibile.
A questo punto utilizzare almeno due fra i servizi di misurazione che abbiamo riportiamo in calce a questo articolo, diffidando da quelli che vi può fornire il vostro operatore. Questo serve per avere una misurazione di confronto più attendibile. Nella misurazione la velocità da considerare è quella di download (espressa in Megabit per secondo o Mbps), per avere delle prestazioni ottimali) soprattutto in fase di visualizzazione di contenuti video in streaming, si richiedono almeno 4.5 mb/sec e nel caso di contenuti in 4K almeno 12.5 Mbps, sembra tuttavia che alcuni servizi lavorino anche con velocità inferiori (da 2 a 2.5 Mbps) ma chiaramente non possono offrire qualità di visione elevate e quindi in HD.
Oltre alla velocità di download è importante quella di Upload o caricamento, essa è espressa sempre in Mpbs e solitamente è molto inferiore a quella di Download, essa serve a determinare la velocità in cui il il nostro dispositivo invia dati alla rete (ad esempio quando inviamo un'allegato pesante tramite la posta elettronica).
1) Spegniamo e riaccendiamo il telefono per evitare sovraccarichi di memoria o applicazioni sospese che possono rallentare il dispositivo.
2) Assicuriamoci che durante il test non siano attive altre app che utilizzano la connessione e possano influenzare il test.
3) Prima di procedere è bene verificare anche se il nostro dispositivo è connesso attualmente al Wi-Fi oppure alla rete Mobile, infatti a seconda delle due possibilità andremo a misurare due velocità differenti. Qualora si voglia pertanto misurare solo la velocità disponibile dal gestore Mobile nel punto in cui ci troviamo, bisogna procedere preliminarmente alla disattivazione della connessione Wi-Fi.
4) Se siete connessi al Wi-Fi posizioniamoci molto vicino al modem, differentemente all'aperto posizioniamoci quindi fuori dalle mura domestiche o dell'ufficio.
A questo punto procediamo utilizzando almeno due fra i servizi di misurazione che riportati in calce, ripetendo la misurazione più volte nell'arco della giornata. Eventualmente potrebbe essere utile scaricare dagli store anche le app realizzate dai servizi recensiti, per avere una misurazione più accurata.
Test velocità linea Internet
Questo test è molto performante. Come dice il nome stesso, Fast.com misura la velocità di connessione ed infatti il primo dato che emerge nella schermata dei risultati dopo l'avvio del test è solo ed esclusivamente la velocità. Tuttavia premendo il pulsante arrecante la scritta "Mostra ulteriori informazioni" si può accedere ad altri dati circa la propria connessione, sia essa Adsl, Fibra o Mobile. Questi dati sono l'upload, la latenza, espressa in Unloaded e Loaded, l'indirizzo IP, la geo localizzazione ed il server IT.
Speed test Ookla
Probabilmente si tratta dello speed test più conosciuto e forse anche più utilizzato, ecco che per molte persone rappresenta il punto di riferimento numero 1 quando c'è bisogno di testare la velocità della connessione Internet, soprattutto per i computer, vale a dire i dispositivi fissi. Il funzionamento è immediato ed intuitivo, così come i risultati che appaiono dopo aver premuto il tasto centrale VAI sono di chiara interpretazione. Vengono presi in considerazione i tre indicatori principali della velocità delle linee, vale a dire la velocità di upload, di download e ping e nel quadro del risultato vengono inoltre riportate le informazioni circa il proprio provider e il proprio indirizzo IP.
Test My Net
A differenza degli altri due test, questo è più laborioso, ma per certi aspetti più completo. Infatti quando si preme il pulsante TEST MY INTERNET ci vengono proposte 4 opzioni: upload, download, latency e combined. Offre quindi un pacchetto più ampio di servizi per il controllo della connettività ed è un sistema serio ed affidabile, il quale consente anche di testare, e quindi confrontare, più connessioni contemporaneamente.
Inoltre controllare la velocità ci permette di verificare la qualità del servizio offerto dal nostro gestore, controllando che la velocità della nostra linea sia sempre adeguata al servizio che paghiamo.
Misurare la velocità di connessione di un modem Fibra o ADSL
Per verificare la velocità di connessione di un modem installato presso un ufficio o un'abitazione, è consigliabile effettuare l'operazione collegando un PC direttamente ad una delle porte LAN del modem (solitamente sono 4 e contrassegnate dalle scritte LAN1 LAN2 etc..), utilizzando un normale cavo di rete LAN. La misurazione si può fare anche da un dispositivo connesso via Wi-Fi al modem e situato nelle immediate vicinanze, ma in tal caso si aggiunge una variabile che potrebbe rendere non ottimale la misurazione.
In seguito è bene procedere ad alcuni accorgimenti prima di procedere.
1) Prima di tutto, spegniamo e riaccendiamo il "modem" per evitare problemi di blocco o rallentamento dovuto all'uso del dispositivo.
2) Verifichiamo poi che nessun altro PC o dispositivo sia connesso al modem e quindi non vi siano altri download in corso nella rete, questo anche da altri dispositivi connessi via Wi-Fi.
3) Disabilitiamo eventuali antivirus sul PC per il solo periodo in cui effettuiamo la prova, utilizzando le funzioni di disattivazione temporanea dell'antivirus, ciò al fine di evitare influenze sulla misurazione.
4) Ripetiamo la misurazione più volte nell'arco della giornata, a diversi giorni e ore. Questo perché ci sono ore "di punta" più intasate e altre più tranquille e gli operatori, talvolta, collegano più persone allo stesso server o rubinetto sperando che non tutte usino la connessione contemporaneamente, determinando talvolta una caduta della banda disponibile.
A questo punto utilizzare almeno due fra i servizi di misurazione che abbiamo riportiamo in calce a questo articolo, diffidando da quelli che vi può fornire il vostro operatore. Questo serve per avere una misurazione di confronto più attendibile. Nella misurazione la velocità da considerare è quella di download (espressa in Megabit per secondo o Mbps), per avere delle prestazioni ottimali) soprattutto in fase di visualizzazione di contenuti video in streaming, si richiedono almeno 4.5 mb/sec e nel caso di contenuti in 4K almeno 12.5 Mbps, sembra tuttavia che alcuni servizi lavorino anche con velocità inferiori (da 2 a 2.5 Mbps) ma chiaramente non possono offrire qualità di visione elevate e quindi in HD.
Oltre alla velocità di download è importante quella di Upload o caricamento, essa è espressa sempre in Mpbs e solitamente è molto inferiore a quella di Download, essa serve a determinare la velocità in cui il il nostro dispositivo invia dati alla rete (ad esempio quando inviamo un'allegato pesante tramite la posta elettronica).
Misurare la velocità di connessione da un cellulare
1) Spegniamo e riaccendiamo il telefono per evitare sovraccarichi di memoria o applicazioni sospese che possono rallentare il dispositivo.
2) Assicuriamoci che durante il test non siano attive altre app che utilizzano la connessione e possano influenzare il test.
3) Prima di procedere è bene verificare anche se il nostro dispositivo è connesso attualmente al Wi-Fi oppure alla rete Mobile, infatti a seconda delle due possibilità andremo a misurare due velocità differenti. Qualora si voglia pertanto misurare solo la velocità disponibile dal gestore Mobile nel punto in cui ci troviamo, bisogna procedere preliminarmente alla disattivazione della connessione Wi-Fi.
4) Se siete connessi al Wi-Fi posizioniamoci molto vicino al modem, differentemente all'aperto posizioniamoci quindi fuori dalle mura domestiche o dell'ufficio.
A questo punto procediamo utilizzando almeno due fra i servizi di misurazione che riportati in calce, ripetendo la misurazione più volte nell'arco della giornata. Eventualmente potrebbe essere utile scaricare dagli store anche le app realizzate dai servizi recensiti, per avere una misurazione più accurata.
Test velocità linea Internet

Misurazione della velocità della connessione Internet
Questo test è molto performante. Come dice il nome stesso, Fast.com misura la velocità di connessione ed infatti il primo dato che emerge nella schermata dei risultati dopo l'avvio del test è solo ed esclusivamente la velocità. Tuttavia premendo il pulsante arrecante la scritta "Mostra ulteriori informazioni" si può accedere ad altri dati circa la propria connessione, sia essa Adsl, Fibra o Mobile. Questi dati sono l'upload, la latenza, espressa in Unloaded e Loaded, l'indirizzo IP, la geo localizzazione ed il server IT.
Speed test Ookla

Esempio di test con Ookla
Probabilmente si tratta dello speed test più conosciuto e forse anche più utilizzato, ecco che per molte persone rappresenta il punto di riferimento numero 1 quando c'è bisogno di testare la velocità della connessione Internet, soprattutto per i computer, vale a dire i dispositivi fissi. Il funzionamento è immediato ed intuitivo, così come i risultati che appaiono dopo aver premuto il tasto centrale VAI sono di chiara interpretazione. Vengono presi in considerazione i tre indicatori principali della velocità delle linee, vale a dire la velocità di upload, di download e ping e nel quadro del risultato vengono inoltre riportate le informazioni circa il proprio provider e il proprio indirizzo IP.
Test My Net

Misurazione con Test My Net
A differenza degli altri due test, questo è più laborioso, ma per certi aspetti più completo. Infatti quando si preme il pulsante TEST MY INTERNET ci vengono proposte 4 opzioni: upload, download, latency e combined. Offre quindi un pacchetto più ampio di servizi per il controllo della connettività ed è un sistema serio ed affidabile, il quale consente anche di testare, e quindi confrontare, più connessioni contemporaneamente.
Potrebbe interessarti

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Come guadagnare soldi seriamente
92% Mi piace
92% Mi piace

Perché Flash ha smesso di funzionare?
83% Mi piace
83% Mi piace

Perché Flash ha smesso di funzionare?
83% Mi piace
83% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
433.162 Click
433.162 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
222.754 Click
222.754 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
144.798 Click
144.798 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
35.324 Click
35.324 Click

Qual è il ponte più lungo del mondo?
22.696 Click
22.696 Click

Chi ha fondato Google?
16.118 Click
16.118 Click

Perché Flash ha smesso di funzionare?
10.972 Click
10.972 Click

12 curiosità sull'iPhone
10.862 Click
10.862 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono stati i primi post delle star su Instagram?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha fondato Google?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire lo smartphone?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale smartphone comprare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'aria condizionata?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona l'AI cinese DeepSeek e quali sono i rischi per la sicurezza
100% Mi piace
100% Mi piace

Come riconoscere le bufale nei social?
100% Mi piace
100% Mi piace