
Come preparare i bambini alle allergie stagionali?

Con l’arrivo della primavera e la fioritura delle piante è possibile che si debbano fare i conti con le allergie primaverili, in costante aumento anche tra i bambini. Si tratta di una condizione caratterizzata da un’eccessiva sensibilità e reazione del sistema immunitario verso sostanze normalmente innocue.
Sono numerose le piante in grado di emettere pollini allergenici, tra queste ricordiamo il cipresso, l'ulivo, l'ambrosia, la mimosa, la parietaria, le betulle, le graminacee, i noccioli, i faggi e le querce. I sintomi sono di tipo respiratorio, e variano dalla semplice rino-congiuntivite all’asma e in generale difficoltà respiratoria.
L'infanzia è un periodo importante per il sistema immunitario
Il sistema immunitario deve proteggerci per tutta la vita ed è durante l'infanzia che inizia a costruirsi, imparerà infatti a riconoscere gli organismi che rappresentano una minaccia per la salute da quelli che sono innocui.
L’allattamento al seno, la frequenza all'asilo nido, il contatto con altri bambini o fratelli sono tutte esperienze che aiuteranno il bambino ad entrare in contatto con un maggior numero di microrganismi che fanno lavorare il suo sistema immunitario per renderlo più forte.
Il nostro sistema di difesa è in gran parte costituito da microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che svolgono attività quotidiane nel nostro organismo che gli consentono di funzionare correttamente.
I sintomi che vengono prodotti dalle allergie sono la conseguenza di una risposta esagerata del nostro sistema immunitari. Ciò accade perché riconosce l'allergene (un microrganismo innocuo) come un agente pericoloso contro il quale deve combattere.
Solitamente le allergie nei bambini compaiono tra i 5 e 6 anni, quindi è importante fare attenzione ai primi segnali e cercare il trattamento appropriato.
Come contrastare le allergie?
La prima cosa da fare è consultare un allergologo che esegua i relativi test per scoprire quali allergeni stanno causando ad esempio la rinite allergica. Sapere qual è l'origine permetterà di conoscere quali sono i tempi periodi in cui è opportuno prendere precauzioni e favorire quindi un’equilibrata risposta dell'organismo.
I farmaci funzionano soprattutto da un punto di vista sintomatico per attenuare i disagi, tuttavia il loro utilizzo dovrebbe essere riservato allo stretto necessario. In casi particolari si può prevedere una immunoterapia specifica, ovvero una sorta di vaccino a concentrazioni crescenti dell'allergene.
Da tenere in considerazione anche la medicina omeopatica, che offre rimedi per contrastare i sintomi e i fastidiosi disturbi correlati.
Sono numerose le piante in grado di emettere pollini allergenici, tra queste ricordiamo il cipresso, l'ulivo, l'ambrosia, la mimosa, la parietaria, le betulle, le graminacee, i noccioli, i faggi e le querce. I sintomi sono di tipo respiratorio, e variano dalla semplice rino-congiuntivite all’asma e in generale difficoltà respiratoria.
L'infanzia è un periodo importante per il sistema immunitario
Il sistema immunitario deve proteggerci per tutta la vita ed è durante l'infanzia che inizia a costruirsi, imparerà infatti a riconoscere gli organismi che rappresentano una minaccia per la salute da quelli che sono innocui.
L’allattamento al seno, la frequenza all'asilo nido, il contatto con altri bambini o fratelli sono tutte esperienze che aiuteranno il bambino ad entrare in contatto con un maggior numero di microrganismi che fanno lavorare il suo sistema immunitario per renderlo più forte.
L'allergia è una risposta eccessiva del nostro sistema immunitario
Il nostro sistema di difesa è in gran parte costituito da microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che svolgono attività quotidiane nel nostro organismo che gli consentono di funzionare correttamente.
I sintomi che vengono prodotti dalle allergie sono la conseguenza di una risposta esagerata del nostro sistema immunitari. Ciò accade perché riconosce l'allergene (un microrganismo innocuo) come un agente pericoloso contro il quale deve combattere.
Solitamente le allergie nei bambini compaiono tra i 5 e 6 anni, quindi è importante fare attenzione ai primi segnali e cercare il trattamento appropriato.
Come contrastare le allergie?
La prima cosa da fare è consultare un allergologo che esegua i relativi test per scoprire quali allergeni stanno causando ad esempio la rinite allergica. Sapere qual è l'origine permetterà di conoscere quali sono i tempi periodi in cui è opportuno prendere precauzioni e favorire quindi un’equilibrata risposta dell'organismo.
I farmaci funzionano soprattutto da un punto di vista sintomatico per attenuare i disagi, tuttavia il loro utilizzo dovrebbe essere riservato allo stretto necessario. In casi particolari si può prevedere una immunoterapia specifica, ovvero una sorta di vaccino a concentrazioni crescenti dell'allergene.
Da tenere in considerazione anche la medicina omeopatica, che offre rimedi per contrastare i sintomi e i fastidiosi disturbi correlati.
Tag: Bambini
Potrebbe interessarti


Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
93% Mi piace
93% Mi piace

Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace

Come combattere il bullismo?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.046 Click
64.046 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
25.886 Click
25.886 Click

Come vivere più a lungo?
23.086 Click
23.086 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.124 Click
21.124 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.034 Click
14.034 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.252 Click
12.252 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.144 Click
12.144 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.618 Click
9.618 Click

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Calcolare la corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace