
Come prevenire il contagio da Coronavirus?
Ti trovi in » Salute » Coronavirus

Il virus denominato coronavirus (Coivid -19) la cui epidemia è scoppiata in Cina nel dicembre 2019, ha dimostrato una virulenza notevole e la possibilità di contagio fra le persone si è dimostrata alta, non a caso sulla nave da crociera Diamond Princess ci sono stati centinaia di infettati e nelle città cinesi che sono state il focolaio dell'infezione (come Wuhan), si sono adottate misure drastiche con le città che hanno assunto un aspetto spettrale. Dopo alcuni ritardi e reticenze sulla diffusione del virus, avvenuti in Cina, l'OMS ha dichiarato l'emergenza sanitaria globale per il coronavirus il 31/01/2020.
Anche se alcuni politici ed esperti dicono di stare tranquilli, se si analizzano i dati in modo obiettivo la situazione appare invece preoccupante e rischiosa, infatti anche se la mortalità si attesta intorno al 2,5%, le persone infettate che necessitano di ricovero per insufficienza respiratoria sono circa il 20%, ciò in caso di diffusione di più focolai determinerebbe situazioni di grave difficoltà, con impossibilità di accogliere adeguatamente i malati, come purtroppo è avvenuto in alcune zone della Cina.
Sebbene tutti i virus possono trasmettersi anche senza sintomi, il rischio di contagio per il coronavirus ad oggi passa soprattutto attraverso la tosse, lo starnuto, il toccarsi occhi, naso e mucose con le mani infette.
- Cosa bisogna fare per prevenire il contagio?
1) Per prevenire un contagio, nei limiti del possibile, è quindi importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l'infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.
2) Inoltre è raccomandato come regola primaria, di lavarsi bene le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi. Se questo non è possibile per mancanza di acqua, si può utilizzare un gel disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol.
3) L'uso delle mascherine antivirus è una forma di protezione aggiuntiva soprattutto nei luoghi affollati ed a rischio (come gli ambienti chiusi), sebbene non sia stato raccomandato solo nei luoghi in cui il virus ha ancora una diffusione limitata.
L’uso è invece altamente raccomandato nei pazienti infetti e nelle persone che li assistono. Per le professioni a rischio sono consigliate le mascherine con classificazione FFP3 (che proteggono al 98% da virus e batteri), ma in loro mancanza si possono utilizzare anche le FFP2 o KN95/N95 (protezione al 92%).
- Cosa bisogna fare se si pensa di essere stati contagiati?
Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi, che purtroppo sono simili a quelli dell'influenza tradizionale almeno in fase iniziale (ovvero raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, difficoltà respiratorie) bisogna contattare il numero verde dedicato (diverso per ogni regione) oppure rivolgersi al proprio medico, evitando contatti con i familiari ed altre persone. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l'incavo della manica piegando il braccio all'altezza del gomito. Inoltre è bene pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.
Il periodo di incubazione, ovvero il tempo che passa fra il contagio e lo sviluppo dei primi sintomi, è variabile tra i 2 ed i 14 giorni, ma in alcuni casi si è riscontrato un periodi di incubazione più lungo fino a 27 giorni. Secondo diversi virologi, anche durante il periodo di incubazione, la persona infetta può essere contagiosa. Per questo in molti casi è stata imposta una quarantena di 2 settimane.
- Cosa posso monitorare la diffusione del virus ?
I ricercatori della Johns Hopkins Whiting School of Engineering di Baltimora (USA) hanno creato una mappa interattiva che mostra l’andamento giornaliero delle infezioni da coronavirus (2019-nCoV) a livello globale. La mappa evidenzia i casi riconosciuti ufficialmente ed è navigabile con lo Zoom per aree geografiche e singoli paesi, questo consente di verificare preventivamente i rischi in caso di viaggi o spostamenti.
Pubblicato il 08/02/2020
Anche se alcuni politici ed esperti dicono di stare tranquilli, se si analizzano i dati in modo obiettivo la situazione appare invece preoccupante e rischiosa, infatti anche se la mortalità si attesta intorno al 2,5%, le persone infettate che necessitano di ricovero per insufficienza respiratoria sono circa il 20%, ciò in caso di diffusione di più focolai determinerebbe situazioni di grave difficoltà, con impossibilità di accogliere adeguatamente i malati, come purtroppo è avvenuto in alcune zone della Cina.
Sebbene tutti i virus possono trasmettersi anche senza sintomi, il rischio di contagio per il coronavirus ad oggi passa soprattutto attraverso la tosse, lo starnuto, il toccarsi occhi, naso e mucose con le mani infette.
- Cosa bisogna fare per prevenire il contagio?
1) Per prevenire un contagio, nei limiti del possibile, è quindi importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l'infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.
2) Inoltre è raccomandato come regola primaria, di lavarsi bene le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi. Se questo non è possibile per mancanza di acqua, si può utilizzare un gel disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol.
3) L'uso delle mascherine antivirus è una forma di protezione aggiuntiva soprattutto nei luoghi affollati ed a rischio (come gli ambienti chiusi), sebbene non sia stato raccomandato solo nei luoghi in cui il virus ha ancora una diffusione limitata.
L’uso è invece altamente raccomandato nei pazienti infetti e nelle persone che li assistono. Per le professioni a rischio sono consigliate le mascherine con classificazione FFP3 (che proteggono al 98% da virus e batteri), ma in loro mancanza si possono utilizzare anche le FFP2 o KN95/N95 (protezione al 92%).
- Cosa bisogna fare se si pensa di essere stati contagiati?
Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi, che purtroppo sono simili a quelli dell'influenza tradizionale almeno in fase iniziale (ovvero raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, difficoltà respiratorie) bisogna contattare il numero verde dedicato (diverso per ogni regione) oppure rivolgersi al proprio medico, evitando contatti con i familiari ed altre persone. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l'incavo della manica piegando il braccio all'altezza del gomito. Inoltre è bene pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.
- Quanto dura il periodo di incubazione del virus?
Il periodo di incubazione, ovvero il tempo che passa fra il contagio e lo sviluppo dei primi sintomi, è variabile tra i 2 ed i 14 giorni, ma in alcuni casi si è riscontrato un periodi di incubazione più lungo fino a 27 giorni. Secondo diversi virologi, anche durante il periodo di incubazione, la persona infetta può essere contagiosa. Per questo in molti casi è stata imposta una quarantena di 2 settimane.
- Cosa posso monitorare la diffusione del virus ?
I ricercatori della Johns Hopkins Whiting School of Engineering di Baltimora (USA) hanno creato una mappa interattiva che mostra l’andamento giornaliero delle infezioni da coronavirus (2019-nCoV) a livello globale. La mappa evidenzia i casi riconosciuti ufficialmente ed è navigabile con lo Zoom per aree geografiche e singoli paesi, questo consente di verificare preventivamente i rischi in caso di viaggi o spostamenti.
Pubblicato il 08/02/2020
Potrebbe interessarti


Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.040 Click
64.040 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
25.878 Click
25.878 Click

Come vivere più a lungo?
23.084 Click
23.084 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.106 Click
21.106 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.032 Click
14.032 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.244 Click
12.244 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.142 Click
12.142 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.614 Click
9.614 Click

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Calcolare la corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace