
Come progettare un giardino fai da te
Ti trovi in » Hobby » Giardinaggio

Consigli e regole fondamentali per progettare il giardino fai da te
L'importanza del giardino
Per chi ha la fortuna di avere uno spazio esterno presso la propria abitazione, la creazione di un giardino idoneo (oppure il suo rinnovo e rifacimento totale) è un aspetto fondamentale che consente di vivere con maggior gioia e partecipazione gli spazi all'aperto. L'insorgenza delle pandemie virali ha poi accresciuto sensibilmente l'importanza ed il valore di un giardino contiguo alla propria abitazione, che consente di vivere gli spazi aperti in maggiore sicurezza.
Per realizzare un ottimo giardino non è sempre indispensabile rivolgersi a ditte specializzate, anche perché i materiali necessari alla sua realizzazione si trovano con facilità nelle agrarie oppure nei grandi magazzini del fai da te.
Considerate le vostre esigenze
Pensate sempre all'uso che volete fare del vostro giardino, perché ad esempio la presenza di bambini richiederà un prato ampio e privo di ostacoli per i loro giochi, mentre se si possiedono animali si dovrà prevedere anche ad una zona recintata a fondo ghiaioso. Se invece si intende godere del giardino per tradizionali pasti all'aperto, sarà bene pensare alla collocazione di un gazebo in una posizione tranquilla e comodamente accessibile dalla casa.
Il progetto del giardino
Un giardino gradevole ed equilibrato deve essere preceduto da un progetto, da stendersi a tavolino, per esempio mediante carta millimetrata e scala opportuna (la scala da 1:100 è ideale).
Con precisione dovete riportare gli elementi già esistenti (casa, ostacoli, recinzioni, alberi, etc.), quindi con cartoncini colorati si ricavano le sagome in scala di tutti gli elementi che costituiranno il giardino (prato, arbusti etc.), effettuando prove successive della loro sistemazione, finché non saremo soddisfatti della soluzione definitiva.
Nella stesura del progetto considerate anche elementi accessori come marciapiedi, vialetti d'accesso e scalette, passaggi ed aree di parcheggio per le autovetture.
Prestate attenzione all'orientamento della casa, con il prato da sistemarsi opportunamente in base al diverso livello di irraggiamento solare che riceverà nell'arco della giornata e dell'avvicendarsi delle stagioni. Per gli stessi motivi, alberi e arbusti di sviluppo maggiore saranno preferibilmente sistemati a sud, riparando così il giardino dal sole estivo, mentre a nord sarà meglio collocare piante sempreverdi e resistenti, che non necessitino di particolare esposizione al sole.
Le siepi non servono solo a proteggere dai curiosi ma anche dal vento, così da ridurne l'impatto.
Sempre in sede di progettazione è bene fare alcune considerazioni come per esempio il fatto che una forma molto irregolare del prato renderà più laborioso il suo taglio, così come la presenza di troppi alberi o arbusti.
Un buon progetto dovrà prevedere anche la possibilità di collocare un impianto di irrigazione e uno di illuminazione, con la sistemazione di più punti luce per renderlo gradevole anche di notte. Anche se non si vuole realizzare questi impianti da subito è bene predisporli per risparmiare su tempo e costi rispetto a una successiva realizzazione.
Considerate infine la futura manutenzione e predisponete anche una piccola struttura o casetta in legno, utilissima per raccogliervi gli attrezzi da lavoro.
Per la realizzazione del prato si inizia preparando a dovere il terreno, di modo da renderlo smosso, leggero e capace di drenare l'acqua senza diventare fangoso in caso di pioggia. Va pertanto esaminato il suo strato superficiale topsoil, quello dove le radici dell'erba avranno sede. Un terreno troppo duro o argilloso va arato o sarchiato con zappa o motozappa, eventualmente aggiungendovi sabbia o terriccio ammendato (concimato). Elementi estranei che impediscano il lavoro delle sementi, quali sassi, radici ed erbe infestanti, vanno eliminati con cura.
La prima semina, quando farla
Il mese ideale per la semina di un prato nuovo è settembre, ma può andar bene anche il periodo marzo-aprile. Il terreno deve essere stato preparato e arricchito con i giusti fertilizzanti. Acquistate il giusto tipo di sementi tenendo conto del clima, dell'esposizione e del grado di calpestio, mescolate le sementi con una pari quantità di sabbia da seminarsi "a spaglio", ovvero manualmente dall'alto verso il basso. La semina va effettuata prima di sera, con il terreno perfettamente asciutto e in giornate senza vento. La quantità media di semina da spargere è di circa 20-30 g di semi per metro quadrato, Si passa poi il rastrello o la scopa metallica, così da interrare legger mente i semi, quindi sarebbe bene effettuare una passata con un rullo per spianatura, eventualmente affittabile; la sua funzione è quella di pressare il terreno, impedendo a uccelli e formiche di portar via le semenze. Infine è consigliabile spargere uno strato di 1 cm di torba e passare nuovamente il rullo.
L'irrigazione
A semina avvenuta occorre irrigare il prato con regolarità, favorendo così il germoglio e lo sviluppo delle piantine. Il momento migliore per farlo è sempre la sera, mediante irrigatori rotanti o oscillanti dal getto molto fine, soprattutto in attesa che germoglino i semi, stando anche attenti a non creare delle pozzanghere.
Per chi ha la fortuna di avere uno spazio esterno presso la propria abitazione, la creazione di un giardino idoneo (oppure il suo rinnovo e rifacimento totale) è un aspetto fondamentale che consente di vivere con maggior gioia e partecipazione gli spazi all'aperto. L'insorgenza delle pandemie virali ha poi accresciuto sensibilmente l'importanza ed il valore di un giardino contiguo alla propria abitazione, che consente di vivere gli spazi aperti in maggiore sicurezza.
Per realizzare un ottimo giardino non è sempre indispensabile rivolgersi a ditte specializzate, anche perché i materiali necessari alla sua realizzazione si trovano con facilità nelle agrarie oppure nei grandi magazzini del fai da te.
Considerate le vostre esigenze
Pensate sempre all'uso che volete fare del vostro giardino, perché ad esempio la presenza di bambini richiederà un prato ampio e privo di ostacoli per i loro giochi, mentre se si possiedono animali si dovrà prevedere anche ad una zona recintata a fondo ghiaioso. Se invece si intende godere del giardino per tradizionali pasti all'aperto, sarà bene pensare alla collocazione di un gazebo in una posizione tranquilla e comodamente accessibile dalla casa.

Un giardino gradevole ed equilibrato deve essere preceduto da un progetto, da stendersi a tavolino, per esempio mediante carta millimetrata e scala opportuna (la scala da 1:100 è ideale).
Con precisione dovete riportare gli elementi già esistenti (casa, ostacoli, recinzioni, alberi, etc.), quindi con cartoncini colorati si ricavano le sagome in scala di tutti gli elementi che costituiranno il giardino (prato, arbusti etc.), effettuando prove successive della loro sistemazione, finché non saremo soddisfatti della soluzione definitiva.
Nella stesura del progetto considerate anche elementi accessori come marciapiedi, vialetti d'accesso e scalette, passaggi ed aree di parcheggio per le autovetture.
Prestate attenzione all'orientamento della casa, con il prato da sistemarsi opportunamente in base al diverso livello di irraggiamento solare che riceverà nell'arco della giornata e dell'avvicendarsi delle stagioni. Per gli stessi motivi, alberi e arbusti di sviluppo maggiore saranno preferibilmente sistemati a sud, riparando così il giardino dal sole estivo, mentre a nord sarà meglio collocare piante sempreverdi e resistenti, che non necessitino di particolare esposizione al sole.
Le siepi non servono solo a proteggere dai curiosi ma anche dal vento, così da ridurne l'impatto.
Sempre in sede di progettazione è bene fare alcune considerazioni come per esempio il fatto che una forma molto irregolare del prato renderà più laborioso il suo taglio, così come la presenza di troppi alberi o arbusti.
Un buon progetto dovrà prevedere anche la possibilità di collocare un impianto di irrigazione e uno di illuminazione, con la sistemazione di più punti luce per renderlo gradevole anche di notte. Anche se non si vuole realizzare questi impianti da subito è bene predisporli per risparmiare su tempo e costi rispetto a una successiva realizzazione.
Considerate infine la futura manutenzione e predisponete anche una piccola struttura o casetta in legno, utilissima per raccogliervi gli attrezzi da lavoro.
La preparazione del terreno
Per la realizzazione del prato si inizia preparando a dovere il terreno, di modo da renderlo smosso, leggero e capace di drenare l'acqua senza diventare fangoso in caso di pioggia. Va pertanto esaminato il suo strato superficiale topsoil, quello dove le radici dell'erba avranno sede. Un terreno troppo duro o argilloso va arato o sarchiato con zappa o motozappa, eventualmente aggiungendovi sabbia o terriccio ammendato (concimato). Elementi estranei che impediscano il lavoro delle sementi, quali sassi, radici ed erbe infestanti, vanno eliminati con cura.

Il mese ideale per la semina di un prato nuovo è settembre, ma può andar bene anche il periodo marzo-aprile. Il terreno deve essere stato preparato e arricchito con i giusti fertilizzanti. Acquistate il giusto tipo di sementi tenendo conto del clima, dell'esposizione e del grado di calpestio, mescolate le sementi con una pari quantità di sabbia da seminarsi "a spaglio", ovvero manualmente dall'alto verso il basso. La semina va effettuata prima di sera, con il terreno perfettamente asciutto e in giornate senza vento. La quantità media di semina da spargere è di circa 20-30 g di semi per metro quadrato, Si passa poi il rastrello o la scopa metallica, così da interrare legger mente i semi, quindi sarebbe bene effettuare una passata con un rullo per spianatura, eventualmente affittabile; la sua funzione è quella di pressare il terreno, impedendo a uccelli e formiche di portar via le semenze. Infine è consigliabile spargere uno strato di 1 cm di torba e passare nuovamente il rullo.
L'irrigazione
A semina avvenuta occorre irrigare il prato con regolarità, favorendo così il germoglio e lo sviluppo delle piantine. Il momento migliore per farlo è sempre la sera, mediante irrigatori rotanti o oscillanti dal getto molto fine, soprattutto in attesa che germoglino i semi, stando anche attenti a non creare delle pozzanghere.
Tag: Giardinaggio Piante
Potrebbe interessarti

Come fare una corretta potatura
100% Mi piace
100% Mi piace

Come coltivare le piante in vaso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come concimare le piante e renderle rigogliose
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché le foglie cambiano colore in autunno?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Consigli e regole fondamentali per ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Hobby
Classifica domande Hobby

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
250.590 Click
250.590 Click

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
124.872 Click
124.872 Click

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
53.806 Click
53.806 Click

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
12.790 Click
12.790 Click

Creare un uovo di Pasqua con messaggio nascosto all'interno
9.680 Click
9.680 Click

Come progettare un giardino fai da te
7.772 Click
7.772 Click

Come fare un calendario dell'avvento?
6.114 Click
6.114 Click

Come fare una corretta potatura
5.978 Click
5.978 Click

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Come scoprire il finale dei Film?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come rinnovare una cover ingiallita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire la borraccia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fare un calendario dell'avvento?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare bolle di sapone giganti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come sanificare lo smartphone senza rovinarlo?
100% Mi piace
100% Mi piace