
Come riconoscere le bufale nei social?
Ti trovi in » Tecnologia » Facebook

Tramite SMS e social network, arrivano in modo sempre più frequente messaggi del tipo catena di Sant'Antonio che propongono vincite improbabili, promesse di rapidi arricchimenti o dimagrimenti, oppure inviano richieste di aiuto per bambini affetti da rare malattie o cuccioli da salvare; in altri casi prefigurano addirittura minacce di sfortuna o morte, che guarda caso si possono evitare condividendo il messaggio oppure eseguendo le azioni proposte.
Nonostante siano molti i messaggi di questo tipo, continuano ad essere tante (e forse troppe) le persone che più o meno consapevolmente cadono nel tranello, magari perché distratte o dubbiose sul contenuto.
Ebbene per evitare pessime figure, anche nei confronti di chi riceve il vostro messaggio che potrebbe infastidirlo o danneggiarlo, abbiamo stilato 5 impeccabili regole che vi possono aiutare a identificare questo tipo di messaggi fraudolenti:
1) Controlla la provenienza del messaggio
Spesso per dare credibilità al messaggio, gli ideatori si richiamano alle forze dell'ordine, ovvero Polizia, Carabinieri, GDF e quant’altro. Ma questi enti non usano i sistemi di messaggistica privata per diffondere messaggi di allerta alla popolazione, al contrario utilizzano canali ufficiali di comunicazione. Quindi se vedete questi soggetti riportati nel messaggio come mittente o parte di esso, diffidate subito e insospettitevi.
Se nel messaggio è presente l'invito ad inviare lo stesso a più gente possibile, quasi certamente siamo di fronte ad una catena di Sant’Antonio che è bene non alimentare più, preservando i nostri contatti da richieste fasulle.
3) Avvisi di pericolo generici
I messaggi che contengono avvisi di allarme o pericolo generico, del tipo: “Attenzione! Davanti alle scuola del quartiere è presente un soggetto che segue pericolosamente i bambini, è stato visto su un'auto...” in cui non si capisce chi sia l'autore, identifica un allarme molto probabilmente fasullo.
4) Presenza di richieste improprie
La presenza nel messaggio di richieste particolari come sangue o donazioni per persone che ne hanno bisogno urgente, è un altro classico delle catene di Sant'Antonio, così come le richieste di bloccare il profilo di utenti omonimi nei vostri social, che solitamente sono del tutto ignari e soprattutto incolpevoli.
5) Annuncio di fortunosa vincita
Anche questo è un classico, ci viene comunicato di aver vinto uno Smartphone oppure un viaggio senza alcun motivo, magari ricordandoci che per poter ottenere il premio dovremo diffondere il messaggio ad altri 10 o più utenti. il fatto di allettare l'ignaro utente con delle vincite fa cascare molti nel tranello, tuttavia basterebbe pensare che nessuno può realmente permettersi di regalare oggetti o servizi vari senza motivo, ovvero senza aver prima indetto un regolare concorso a cui avete preventivamente partecipato.
Tenendo a mente questi punti è facile riuscire a identificare una catena di Sant’Antonio, si raccomanda pertanto buon senso e attenzione, evitando di inviare e condividere contenuti fasulli, facendo così il gioco dei burloni che hanno ideato il messaggio.
Nonostante siano molti i messaggi di questo tipo, continuano ad essere tante (e forse troppe) le persone che più o meno consapevolmente cadono nel tranello, magari perché distratte o dubbiose sul contenuto.
Ebbene per evitare pessime figure, anche nei confronti di chi riceve il vostro messaggio che potrebbe infastidirlo o danneggiarlo, abbiamo stilato 5 impeccabili regole che vi possono aiutare a identificare questo tipo di messaggi fraudolenti:
1) Controlla la provenienza del messaggio
Spesso per dare credibilità al messaggio, gli ideatori si richiamano alle forze dell'ordine, ovvero Polizia, Carabinieri, GDF e quant’altro. Ma questi enti non usano i sistemi di messaggistica privata per diffondere messaggi di allerta alla popolazione, al contrario utilizzano canali ufficiali di comunicazione. Quindi se vedete questi soggetti riportati nel messaggio come mittente o parte di esso, diffidate subito e insospettitevi.
2) L'invito a diffondere il messaggio
Se nel messaggio è presente l'invito ad inviare lo stesso a più gente possibile, quasi certamente siamo di fronte ad una catena di Sant’Antonio che è bene non alimentare più, preservando i nostri contatti da richieste fasulle.
3) Avvisi di pericolo generici
I messaggi che contengono avvisi di allarme o pericolo generico, del tipo: “Attenzione! Davanti alle scuola del quartiere è presente un soggetto che segue pericolosamente i bambini, è stato visto su un'auto...” in cui non si capisce chi sia l'autore, identifica un allarme molto probabilmente fasullo.
4) Presenza di richieste improprie
La presenza nel messaggio di richieste particolari come sangue o donazioni per persone che ne hanno bisogno urgente, è un altro classico delle catene di Sant'Antonio, così come le richieste di bloccare il profilo di utenti omonimi nei vostri social, che solitamente sono del tutto ignari e soprattutto incolpevoli.
5) Annuncio di fortunosa vincita
Anche questo è un classico, ci viene comunicato di aver vinto uno Smartphone oppure un viaggio senza alcun motivo, magari ricordandoci che per poter ottenere il premio dovremo diffondere il messaggio ad altri 10 o più utenti. il fatto di allettare l'ignaro utente con delle vincite fa cascare molti nel tranello, tuttavia basterebbe pensare che nessuno può realmente permettersi di regalare oggetti o servizi vari senza motivo, ovvero senza aver prima indetto un regolare concorso a cui avete preventivamente partecipato.
Tenendo a mente questi punti è facile riuscire a identificare una catena di Sant’Antonio, si raccomanda pertanto buon senso e attenzione, evitando di inviare e condividere contenuti fasulli, facendo così il gioco dei burloni che hanno ideato il messaggio.
Potrebbe interessarti

Che cos'è un poke su Facebook?
89% Mi piace
89% Mi piace

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Come posso avere più like su Facebook?
89% Mi piace
89% Mi piace

Si scrive WhatsApp, Wazzap o WhatsUp?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
432.910 Click
432.910 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
222.580 Click
222.580 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
144.622 Click
144.622 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
35.158 Click
35.158 Click

Come trasformare lo smartphone in una lente di ingrandimento?
29.636 Click
29.636 Click

Qual è il ponte più lungo del mondo?
22.472 Click
22.472 Click

Chi ha fondato Google?
16.048 Click
16.048 Click

Perché Flash ha smesso di funzionare?
10.842 Click
10.842 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'aria condizionata?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come riconoscere le bufale nei social?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il modo corretto di usare smartphone e tablet?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha fondato Google?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire lo smartphone?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale smartphone comprare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono stati i primi post delle star su Instagram?
100% Mi piace
100% Mi piace