
Come ridurre le bollette di energia e gas

Grazie ad accorgimenti sui consumi ed al mercato libero, i costi delle bollette si possono ridurre
In alcune fasi storiche, si assiste ad un aumento del prezzo delle materie prime che impattano in modo significativo sulle nostre tasche, con particolare riferimento alle bollette di energia elettrica e gas.
Tuttavia, con alcuni accorgimenti, è possibile agire per ridurre questi aumenti in modo da renderli meno pesanti, vediamo quali.
Il mercato libero fa risparmiare, basta sapersi muovere
Con l'introduzione del mercato libero per energia e gas e la fine del mercato tutelato, le condizioni economiche e contrattuali vengono definite dalle compagnie che propongono soluzioni contrattuali diverse, spesso in concorrenza tra loro.
Interessanti anche le cosiddette "Dual Fuel", in cui le società di luce e gas, per incentivare i clienti a sottoscrivere un contratto unico con loro, riservano sconti ed agevolazioni ai clienti.
Per avere una visione maggiore e concorrenziale di prezzi offerti dalle varie compagnie energetiche, vi consigliamo di muovervi in modo autonomo sul web (senza affidarvi alle promozione che vi vengono fatte individualmente e per telefono) consultando periodicamente e di vostra iniziativa i siti delle varie compagnie energetiche, oppure i siti che mettono in concorrenza le offerte commerciali delle varie compagnie, quali ad esempio: facile.it, segugio.it o sostariffe.it
Nel confronto, prestate particolarmente attenzione ai costi energetici offerti per singolo kilowattora (kWh) e Metro cubo di gas (m3), oltre ad eventuali costi fissi.
La riduzione dei consumi
Con l'aumento dei costi unitari di energia e gas, la riduzione dei consumi di luce e gas può avere un impatto significativo sulle nostre tasche. I consigli principali sono quelli di utilizzare lampade a risparmio energetico, di installare valvole termostatiche sui singoli termosifoni, oppure di cambiare (magari usufruendo degli incentivi statali) gli impianti di riscaldamento e condizionamento con prodotti più recenti che garantiscono consumi sensibilmente inferiori.
In questo test interattivo abbiamo racchiuso i principali suggerimenti che vi consentiranno di risparmiare sui consumi e sulle bollette, aiutando anche il pianeta a mantenersi più sano e pulito.
Test sul risparmio: Salverai la terra?
Bolletta smart e domiciliazione bancaria
La bolletta digitale o smart, e l’addebito diretto di luce e gas sul proprio conto corrente sono due opzioni valide per ridurre i costi finali, anche se in modo limitato. L'arrivo della bolletta via email permette di risparmiare i costi della stampa e del recapito delle bollette, mentre la domiciliazione bancaria è utile per avere degli sconti o evitare sovrapprezzi.
Tuttavia, con alcuni accorgimenti, è possibile agire per ridurre questi aumenti in modo da renderli meno pesanti, vediamo quali.
Il mercato libero fa risparmiare, basta sapersi muovere
Con l'introduzione del mercato libero per energia e gas e la fine del mercato tutelato, le condizioni economiche e contrattuali vengono definite dalle compagnie che propongono soluzioni contrattuali diverse, spesso in concorrenza tra loro.
E' quindi possibile trovare un fornitore che offre tariffe con prezzo bloccato (da 12 fino a 36 mesi), per evitare e contenere gli aumenti, oppure è possibile accedere a tariffe promozionali di ingresso che consentono di risparmiare cifre considerevoli per un periodo iniziale dopo il cambio di gestore. Qualora i prezzi e le condizioni dovessero poi crescere nel tempo anche con la nuova compagnia, sarà possibile cambiare nuovamente gestore per accedere a condizioni migliorative.
Interessanti anche le cosiddette "Dual Fuel", in cui le società di luce e gas, per incentivare i clienti a sottoscrivere un contratto unico con loro, riservano sconti ed agevolazioni ai clienti.
Per avere una visione maggiore e concorrenziale di prezzi offerti dalle varie compagnie energetiche, vi consigliamo di muovervi in modo autonomo sul web (senza affidarvi alle promozione che vi vengono fatte individualmente e per telefono) consultando periodicamente e di vostra iniziativa i siti delle varie compagnie energetiche, oppure i siti che mettono in concorrenza le offerte commerciali delle varie compagnie, quali ad esempio: facile.it, segugio.it o sostariffe.it
Nel confronto, prestate particolarmente attenzione ai costi energetici offerti per singolo kilowattora (kWh) e Metro cubo di gas (m3), oltre ad eventuali costi fissi.
La riduzione dei consumi
Con l'aumento dei costi unitari di energia e gas, la riduzione dei consumi di luce e gas può avere un impatto significativo sulle nostre tasche. I consigli principali sono quelli di utilizzare lampade a risparmio energetico, di installare valvole termostatiche sui singoli termosifoni, oppure di cambiare (magari usufruendo degli incentivi statali) gli impianti di riscaldamento e condizionamento con prodotti più recenti che garantiscono consumi sensibilmente inferiori.
In questo test interattivo abbiamo racchiuso i principali suggerimenti che vi consentiranno di risparmiare sui consumi e sulle bollette, aiutando anche il pianeta a mantenersi più sano e pulito.
Test sul risparmio: Salverai la terra?
Bolletta smart e domiciliazione bancaria
La bolletta digitale o smart, e l’addebito diretto di luce e gas sul proprio conto corrente sono due opzioni valide per ridurre i costi finali, anche se in modo limitato. L'arrivo della bolletta via email permette di risparmiare i costi della stampa e del recapito delle bollette, mentre la domiciliazione bancaria è utile per avere degli sconti o evitare sovrapprezzi.
Potrebbe interessarti

Come contestare le bollette salate?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Grazie ad accorgimenti sui consumi ed ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
473.860 Click
473.860 Click

Quanto misura un pollice?
255.445 Click
255.445 Click

Quanto misura un ettaro?
195.932 Click
195.932 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.440 Click
54.440 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.374 Click
53.374 Click

Come imparare le tabelline?
46.210 Click
46.210 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.312 Click
30.312 Click

Come si calcola il volume?
22.266 Click
22.266 Click

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace