
Come sarà l'uomo tra 3000 anni?
Ti trovi in » Scienze

Quali potrebbero essere le evoluzioni dell'uomo pensando ad un futuro lontano, ad esempio fra tremila anni? Sarà in grado di adattarsi all'ambiente circostante? E in che modo?
A rispondere a queste domande ci ha pensato il paleontologo inglese Matthew Skinner, professore dell'Università di Kent, che ha delineato varie ipotesi in base ai diversi habitat in cui l'uomo potrebbe trovarsi a vivere. Di seguito i tre diversi profili evolutivi ipotizzati, nel caso il genere umano si trovasse costretto a vivere in acqua, nel ghiaccio o nello spazio.
In un mondo di acqua
Ipotizzando una vita in un mondo fatto di acqua, gli essere umani sarebbero probabilmente costretti a sviluppare piedi e mani palmati, mentre i loro occhi saranno dotati di una membrana nittitante, ovvero una terza palpebra trasparente che calando sull'occhio sarebbe in grado di proteggerlo e mantenerlo idratato senza però ridurre la visibilità. L'uomo potrebbe inoltre sviluppare anche delle branchie come aiuto nella respirazione, l'estrazione di ossigeno dall'acqua e la consegna al flusso sanguigno.
Se in futuro l'uomo dovesse affrontare una vita sul ghiaccio la sua pelle diventerebbe molto più chiara, per aiutarlo a produrre più vitamina D a causa della minore luce solare. Il naso e le dimensioni del volto aumenterebbero per permettere l'aria fredda inalata a diventare più calda nel suo passaggio attraverso il naso. Il corpo sarebbe più muscoloso per procacciare cibo e materie prime in condizioni estreme.
In un mondo spaziale
Costretto a viaggiare e vivere nello spazio, l'uomo cambierebbe abitudini alimentari, il cibo sarebbe probabilmente liquido o concentrato in pillole, dunque i denti sarebbero più piccoli, come di conseguenza anche la mascella e la bocca che servirà solo per deglutire. Inoltre con l'assenza di gravità, non essendoci più la necessità di camminare, le gambe si accorcerebbero e le braccia si allungherebbero. Si svilupperebbero anche alluci opponibili, poiché anche i piedi diventerebbero utili per afferrare cose. In generale, con la mancanza di predatori naturali, le dimensioni del corpo si ridurrebbero.
A rispondere a queste domande ci ha pensato il paleontologo inglese Matthew Skinner, professore dell'Università di Kent, che ha delineato varie ipotesi in base ai diversi habitat in cui l'uomo potrebbe trovarsi a vivere. Di seguito i tre diversi profili evolutivi ipotizzati, nel caso il genere umano si trovasse costretto a vivere in acqua, nel ghiaccio o nello spazio.
In un mondo di acqua

Piedi palmati
In un mondo di ghiaccio

Peli e capelli folti, pelle chiara
In un mondo spaziale

Mandibola stretta e denti piccoli
Tag: Evoluzione Habitat
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.404 Click
474.404 Click

Quanto misura un pollice?
255.933 Click
255.933 Click

Quanto misura un ettaro?
196.510 Click
196.510 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.612 Click
54.612 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.198 Click
54.198 Click

Come imparare le tabelline?
46.444 Click
46.444 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.514 Click
30.514 Click

Come si calcola il volume?
22.504 Click
22.504 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace