
Come si fanno i saluti e le presentazioni?


Incontrarsi e salutarsi sono azioni quotidiane e ripetitive, sia nel mondo del lavoro che in quello sociale, ma sete sicuri di comportarvi nel modo corretto, educato e rispettoso del galateo?
Secondo svariati studi, la primissima impressione che si fornisce all'interlocutore, in caso di nuovi incontri e presentazioni, può condizionare pesantemente la nostra considerazione futura nell'interlocutore.
In diverse culture, le strette di mano hanno significati e regole diverse. Ad esempio, in Inghilterra, una stretta di mano eccessivamente vigorosa viene guardata con diffidenza, mentre stringere la mano a un ragazzo o a un bambino è considerato inappropriato. In Francia, la stretta di mano è un segno di intesa e accettazione reciproca, mentre in Italia siamo propensi a fare strette di mano sbagliate e a dare bacetti. Queste differenze dimostrano che conoscere e applicare le regole corrette può distinguere una persona.
Il saluto è una delle prime regole di convivenza, e ci sono alcune linee guida generali da seguire. Ad esempio, non ci si saluta formalmente con una stretta di mano in situazioni come il tram, l'ascensore, la chiesa, i funerali, i matrimoni, un comizio o altre funzioni pubbliche e di culto.
Il galateo del saluto per gli uomini
Le regole del saluto variano anche a seconda del genere. Per gli uomini, la regola principale è togliersi il cappello quando si entra in un luogo chiuso o pubblico (tranne stazioni e aeroporti) e sollevare leggermente il cappello quando si saluta per strada. Quando un uomo saluta una signora, aspetta che sia lei a porgergli la mano o a salutarlo per prima in un incontro casuale. Gli uomini non fermano mai una signora per strada. Quando un uomo entra in una casa come ospite, saluta per primo la padrona di casa, poi le altre signore, iniziando dalle più anziane o importanti e terminando con gli uomini più giovani. Se un uomo entra in un ristorante con una signora e incontra amici a un tavolo, saluterà con un cenno della mano senza fermarsi.
Il galateo del saluto per le donne
Per le donne, se una signora è per strada e incontra un'amica, può fermarsi a salutarla con una stretta di mano evitando baci ed effusioni. Se una signora per strada incontra un conoscente, deve salutarlo per prima con un leggero cenno del capo per autorizzarlo a risponderle. La signora saluta per prima anche quando incontra una persona anziana. Con una coetanea, il saluto è contemporaneo e non importa chi saluta per prima. Quando una donna entra in una casa come ospite, saluta per prima la padrona di casa, poi le altre signore, iniziando dalle più anziane o importanti e terminando con gli uomini più giovani. Se la donna è accompagnata, saluterà dopo i padroni di casa le altre signore e i loro mariti.
Secondo svariati studi, la primissima impressione che si fornisce all'interlocutore, in caso di nuovi incontri e presentazioni, può condizionare pesantemente la nostra considerazione futura nell'interlocutore.
In diverse culture, le strette di mano hanno significati e regole diverse. Ad esempio, in Inghilterra, una stretta di mano eccessivamente vigorosa viene guardata con diffidenza, mentre stringere la mano a un ragazzo o a un bambino è considerato inappropriato. In Francia, la stretta di mano è un segno di intesa e accettazione reciproca, mentre in Italia siamo propensi a fare strette di mano sbagliate e a dare bacetti. Queste differenze dimostrano che conoscere e applicare le regole corrette può distinguere una persona.
Il saluto è una delle prime regole di convivenza, e ci sono alcune linee guida generali da seguire. Ad esempio, non ci si saluta formalmente con una stretta di mano in situazioni come il tram, l'ascensore, la chiesa, i funerali, i matrimoni, un comizio o altre funzioni pubbliche e di culto.
La cordialità non si misura dal volume della voce. La stretta di mano dovrebbe essere energica ma mai eccessivamente forte, poiché non è una sfida di forza tra due persone. Si saluta con una stretta di mano e si fanno presentazioni solo quando si è vestiti in modo adeguato, quando non si crea ingorgo e quando si ha l'intenzione di continuare insieme, evitando di mettere gli altri in imbarazzo.
Il galateo del saluto per gli uomini
Le regole del saluto variano anche a seconda del genere. Per gli uomini, la regola principale è togliersi il cappello quando si entra in un luogo chiuso o pubblico (tranne stazioni e aeroporti) e sollevare leggermente il cappello quando si saluta per strada. Quando un uomo saluta una signora, aspetta che sia lei a porgergli la mano o a salutarlo per prima in un incontro casuale. Gli uomini non fermano mai una signora per strada. Quando un uomo entra in una casa come ospite, saluta per primo la padrona di casa, poi le altre signore, iniziando dalle più anziane o importanti e terminando con gli uomini più giovani. Se un uomo entra in un ristorante con una signora e incontra amici a un tavolo, saluterà con un cenno della mano senza fermarsi.
Il galateo del saluto per le donne
Per le donne, se una signora è per strada e incontra un'amica, può fermarsi a salutarla con una stretta di mano evitando baci ed effusioni. Se una signora per strada incontra un conoscente, deve salutarlo per prima con un leggero cenno del capo per autorizzarlo a risponderle. La signora saluta per prima anche quando incontra una persona anziana. Con una coetanea, il saluto è contemporaneo e non importa chi saluta per prima. Quando una donna entra in una casa come ospite, saluta per prima la padrona di casa, poi le altre signore, iniziando dalle più anziane o importanti e terminando con gli uomini più giovani. Se la donna è accompagnata, saluterà dopo i padroni di casa le altre signore e i loro mariti.
Tag: Costumi
Potrebbe interessarti

Cosa si usava prima della Carta igienica?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come si mangia con le Bacchette?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.974 Click
90.974 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.698 Click
67.698 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.518 Click
60.518 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.296 Click
33.296 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.458 Click
27.458 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.462 Click
21.462 Click

Cosa sono le ONG?
18.870 Click
18.870 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.428 Click
15.428 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace