
Come si formano gli iceberg?
Ti trovi in » Geografia

Gli iceberg sono delle montagne di ghiaccio mobili che vagano alla deriva nelle acque degli oceani. Essi si formano principalmente in prossimità dei Circoli Polari e vengono poi spinti dalle correnti marine in quanto la loro massa di acqua dolce è più leggera di quella del Polo Nord, che è invece ad alta concentrazione salina.
Ma come si formano gli iceberg? Ci sono due modi attraverso i quali si possono originare:
- l'azione erosiva da parte del mare sui ghiacciai, che causa la spaccatura della banchisa e quindi libera gigantesche masse di ghiaccio;
- la fusione di frammenti di ghiacciaio molto vicini tra loro.
Il compito di questi organismi è molto importante in quanto gli iceberg possono avere delle dimensioni gigantesche, si pensi solamente che il più grande iceberg registrato nell'oceano Antartico, nel 1956, copriva una superficie di ben 31.000 km², era grande quindi quanto tutto il Belgio!
Ma come si formano gli iceberg? Ci sono due modi attraverso i quali si possono originare:
- l'azione erosiva da parte del mare sui ghiacciai, che causa la spaccatura della banchisa e quindi libera gigantesche masse di ghiaccio;
- la fusione di frammenti di ghiacciaio molto vicini tra loro.
Solitamente, solo la loro punta emerge dalle acque e questo può costituire un problema per le navi, ma dopo l'incidente del transatlantico Titanic nel 1912, si sono creati organismi di vigilanza degli iceberg che monitorano gli oceani in termini di correnti, flussi di ghiaccio, temperatura e livelli di salinità, che sanno quindi indicare tempestivamente la presenza o meno di formazioni di ghiaccio pericolose.
Il compito di questi organismi è molto importante in quanto gli iceberg possono avere delle dimensioni gigantesche, si pensi solamente che il più grande iceberg registrato nell'oceano Antartico, nel 1956, copriva una superficie di ben 31.000 km², era grande quindi quanto tutto il Belgio!
Tag: Iceberg Oceano
Licenza foto #1 : Osccarr - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.122 Click
208.122 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
143.614 Click
143.614 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.762 Click
80.762 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.980 Click
44.980 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.436 Click
31.436 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.488 Click
19.488 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.564 Click
15.564 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.672 Click
14.672 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace