
Come si misura un terremoto?


Quando la terra trema spinta da una scossa tellurica, meglio conosciuta con il termine sisma o terremoto, la sua potenza e gli effetti che provoca sull'ambiente, l'uomo e le infrastrutture, vengono misurate grazie all'uso di sismografi e sismometri, strumenti capaci rispettivamente di registrare il fenomeno sismico e calcolare il movimento a cui il suolo è stato sottoposto.
Sulla base di questi rilievi, di un terremoto vengono considerate due forze: la magnitudo e l'intensità.
La magnitudo di un sisma, ovvero la sua grandezza fisica, viene misurata indirettamente dai sismografi registrando l'ampiezza delle onde sismiche che dall'ipocentro, ovvero il punto nel sottosuolo da cui la scossa si propaga, raggiungono la superficie terrestre.
In questo modo viene stimata la quantità di l'energia meccanica emessa dal sisma nel suo punto di origine, misurata più frequentemente con le cifre su scala logaritmica messe a disposizione dalla Scala Richter (o magnitudo locale), il cui valore massimo è 10.
Mentre grazie ai moderni sismografi la magnitudo di un sisma può essere scoperta nel giro di alcuni minuti, il calcolo dell'intensità avviene più lentamente. Il suo valore infatti dipende dai danni che le strutture, gli uomini e l'ambiente hanno subito in seguito al suo verificarsi. Per questo motivo il calcolo esatto dell'intensità – espressa attraverso uno dei dodici gradi della Scala Mercalli, disposti in ordine di gravità crescente – richiede un esame più approfondito delle lesioni provocate a cose, persone, edifici e paesaggio. Nonostante ciò immediatamente dopo un terremoto, partendo dal valore della magnitudo, i mezzi di informazione diffondono spesso anche il dato che riguarda la sua intensità ipotetica, ricavata da una tabella che mette presumibilmente in corrispondenza le due forze.
Risulta chiaro quindi il motivo per cui le due quantità possono differire significativamente: un sisma con magnitudo 10 che avviene su un'isola completamente disabitata avrà intensità molto vicina a 1; al contrario se un fenomeno sismico di magnitudo medio-bassa si scaglia su un centro urbano provocando effetti disastrosi e vittime, allora la sua intensità subirà una pesante impennata.
Sulla base di questi rilievi, di un terremoto vengono considerate due forze: la magnitudo e l'intensità.
La magnitudo di un sisma, ovvero la sua grandezza fisica, viene misurata indirettamente dai sismografi registrando l'ampiezza delle onde sismiche che dall'ipocentro, ovvero il punto nel sottosuolo da cui la scossa si propaga, raggiungono la superficie terrestre.
In questo modo viene stimata la quantità di l'energia meccanica emessa dal sisma nel suo punto di origine, misurata più frequentemente con le cifre su scala logaritmica messe a disposizione dalla Scala Richter (o magnitudo locale), il cui valore massimo è 10.

Esempio di sismometro
Risulta chiaro quindi il motivo per cui le due quantità possono differire significativamente: un sisma con magnitudo 10 che avviene su un'isola completamente disabitata avrà intensità molto vicina a 1; al contrario se un fenomeno sismico di magnitudo medio-bassa si scaglia su un centro urbano provocando effetti disastrosi e vittime, allora la sua intensità subirà una pesante impennata.
Tag: Terremoti
Licenza foto #1 Il sismografo registra le onde sismiche ...: GFDL foto modificata
Licenza foto #2 Sismogramma velocità del suolo in ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Sismogramma velocità del suolo in ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.130 Click
208.130 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
143.740 Click
143.740 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.770 Click
80.770 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.990 Click
44.990 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.450 Click
31.450 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.502 Click
19.502 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.580 Click
15.580 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.672 Click
14.672 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace