![](https://www.paginainizio.com/genio/images/sfondotopgenio1200.jpg)
Come si usa la calcolatrice scientifica?
Ti trovi in » Scienze » Matematica
![](https://www.paginainizio.com/genio/foto/calcolatrice-scientifica.jpg)
La calcolatrice scientifica può essere un valido aiuto per gli studenti ed i professionisti, con particolare riferimento alla matematica ed alla fisica, ma non è sempre facile utilizzarla nel modo più corretto, tenendo a mente tutti i simboli e le funzioni. Infatti, stiamo parlando di uno strumento più evoluto della calcolatrice classica, il quale consente di eseguire rapidamente dei conti e delle operazioni complesse, tra le quali per esempio il coseno, l'arcoseno ecc, come vedremo nel compendio qui di seguito. Abbiamo infatti spiegato quali sono i tasti corrispondenti alle varie funzioni della calcolatrice scientifica, vale a dire quelle primarie e quelle secondarie.
Ma prima di entrare nel dettaglio delle varie funzioni, ricordiamo che nel caso di calcolo con espressioni, è sempre necessario aprire e chiudere le parentesi. In altri termini, le espressioni devono sempre trovarsi all'interno dei simboli ( e ).
Quadrato di un numero: digitare il numero o l'espressione (contenente il numero all'interno di una parentesi), premere il tasto x2.
Cubo di un numero: digitare il numero o l'espressione (contenente il numero all'interno di una parentesi), premere il tasto x3.
Inverso di un numero: l'inverso di un numero vuol dire portare un numero o una espressione al denominatore e si ottiene premendo il tasto x-1.
Radice quadrata: digitare il numero o l'espressione contenente il numero all'interno di una parentesi e premere il tasto ?.
Radice al cubo, cubica: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto 3?.
Radice x(esima) di un numero: digitare il numero o l'espressione e quindi premere il tasto x?, quindi premere il valore che si vuole dare ad x.
Potenza in base 10: digitare il numero o l'espressione e premere premere il tasto 10x, quindi digitare il valore da attribuire ad x.
Potenza in base e di un numero: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto ex, quindi premere il valore da assegnare ad x.
Logaritmo base 10: digitare il numero o l'espressione, quindi premere il tasto log.
Logaritmo naturale in base e: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto ln.
Funzione seno di un numero: premere il tasto sin per settare la calcolatrice, quindi digitare il numero o l'espressione con il numero dentro una parentesi. Se la calcolatrice è settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Funzione coseno: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto cos. Se la calcolatrice è settata in radianti è necessario fare una conversione aggiuntiva, quella gradi-radianti.
Funzione arcocoseno: digitare il numero (o l'espressione) e premere il tasto cos-1, qualora la calcolatrice fosse settata in radianti effettuare la conversione gradi-radianti.
Funzione Random: per ottenere un numero casuale compreso fra 0 ed 1, premere il pulsante RND.
Funzione tangente: comporre il numero o l'espressione e premere il tasto tan. Se la calcolatrice è settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Fattoriale di un numero: digitare il numero oppure l'espressione e poi premere il tasto x!
E ora che conosci come usare al meglio questo strumento, prova ad utilizzare la nostra calcolatrice scientifica online.
Ma prima di entrare nel dettaglio delle varie funzioni, ricordiamo che nel caso di calcolo con espressioni, è sempre necessario aprire e chiudere le parentesi. In altri termini, le espressioni devono sempre trovarsi all'interno dei simboli ( e ).
Quadrato di un numero: digitare il numero o l'espressione (contenente il numero all'interno di una parentesi), premere il tasto x2.
Cubo di un numero: digitare il numero o l'espressione (contenente il numero all'interno di una parentesi), premere il tasto x3.
Inverso di un numero: l'inverso di un numero vuol dire portare un numero o una espressione al denominatore e si ottiene premendo il tasto x-1.
Radice quadrata: digitare il numero o l'espressione contenente il numero all'interno di una parentesi e premere il tasto ?.
Radice al cubo, cubica: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto 3?.
Radice x(esima) di un numero: digitare il numero o l'espressione e quindi premere il tasto x?, quindi premere il valore che si vuole dare ad x.
Elevamento a potenza: digitare il numero o l'espressione con il numero all'interno di una parentesi, quindi premere premere il tasto xy, in seguito digitare l'esponente.
Potenza in base 10: digitare il numero o l'espressione e premere premere il tasto 10x, quindi digitare il valore da attribuire ad x.
Potenza in base e di un numero: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto ex, quindi premere il valore da assegnare ad x.
Logaritmo base 10: digitare il numero o l'espressione, quindi premere il tasto log.
Logaritmo naturale in base e: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto ln.
Funzione seno di un numero: premere il tasto sin per settare la calcolatrice, quindi digitare il numero o l'espressione con il numero dentro una parentesi. Se la calcolatrice è settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Funzione coseno: digitare il numero o l'espressione e premere il tasto cos. Se la calcolatrice è settata in radianti è necessario fare una conversione aggiuntiva, quella gradi-radianti.
Funzione arcocoseno: digitare il numero (o l'espressione) e premere il tasto cos-1, qualora la calcolatrice fosse settata in radianti effettuare la conversione gradi-radianti.
Funzione Random: per ottenere un numero casuale compreso fra 0 ed 1, premere il pulsante RND.
Funzione tangente: comporre il numero o l'espressione e premere il tasto tan. Se la calcolatrice è settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Fattoriale di un numero: digitare il numero oppure l'espressione e poi premere il tasto x!
E ora che conosci come usare al meglio questo strumento, prova ad utilizzare la nostra calcolatrice scientifica online.
Tag: Matematica
Potrebbe interessarti
![](./thumbs/circonferenza.jpg)
Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace
![](./thumbs/tabelline.jpg)
Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace
![](./thumbs/volume-dei-solidi.jpg)
Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze
![](./thumbs/famesete.jpg)
Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
473.808 Click
473.808 Click
![](./thumbs/pollici.jpg)
Quanto misura un pollice?
255.433 Click
255.433 Click
![](./thumbs/terrenoettaro.jpg)
Quanto misura un ettaro?
195.870 Click
195.870 Click
![](./thumbs/circonferenza.jpg)
Come si calcola la circonferenza?
54.424 Click
54.424 Click
![](./thumbs/gel-igienizzante-mani.jpg)
Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.344 Click
53.344 Click
![](./thumbs/tabelline.jpg)
Come imparare le tabelline?
46.196 Click
46.196 Click
![](./thumbs/acquarubinetto.jpg)
L'acqua del rubinetto si può bere?
30.300 Click
30.300 Click
![](./thumbs/volume-dei-solidi.jpg)
Come si calcola il volume?
22.242 Click
22.242 Click
![](./thumbs/ciglialunghe.jpg)
A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/calcolatrice-scientifica.jpg)
Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/biodegradabile.jpg)
Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/calcolo-media.jpg)
Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/volume-dei-solidi.jpg)
Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/abbronzatura.jpg)
Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/acqua_sale.jpg)
Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace
![](./thumbs/surriscaldamento-globale.jpg)
Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace