Come si è formato il Grand Canyon?
Ti trovi in » Geografia » America

L'origine del Grand Canyon, gola di 446 km di lunghezza e 1600 metri di profondità che si trova in Arizona (Stati Uniti) è da sempre molto dibattuta. Infatti nel corso del tempo molti esperti di tutto il mondo hanno condotto ricerche e studi atti a stabilire come questo meraviglioso panorama, oggi principale attrattiva di tutta l'Arizona, sia nato ed hanno ottenuto spesso risultati diversi. Quindi, è bene precisare fin da subito che una teoria univoca ed autorevole circa la reale formazione del Grand Canyon attualmente non c'è.

Se in un primo momento era stato appurato che la formazione del Grand Canyon fosse opera esclusiva dell'erosione del fiume Colorado e che risalisse a circa 7 milioni di anni fa, in tempi più recenti uno studio condotto da due ricercatori dell'Università del Colorado e del California Institute of Technology ha fornito un altro dato: la voragine più visitata al mondo era già presente ai tempi dei dinosauri, 70 milioni di anni fa. I geologi coinvolti nella ricerca hanno calcolato l'età delle rocce in base alla quantità di elio nell'apatite, che è un minerale di fosfato presente nella parte più inferiore delle rocce occidentali di questa immensa gola naturale ed hanno poi verificato che le acque del fiume hanno cominciato a scolpire la parte più a ovest del Grand Canyon sul finire dell'era mesozoica.
Una delle tesi più affermate vuole che il Grand Canyon sia il risultato di un'erosione continua del fime Colorado


Ma, come dicevamo, gli studi sono innumerevoli ed un'altra teoria interessante sostiene una tesi ben diversa. Essa è stata elaborata da un gruppo di sismologi guidati da Alan Levander della Rice University. Il team fa risalire la particolare formazione del Grand Canyon ad un'azione sismica, cioè ad un fortissimo terremoto avuto circa 6 o 7 milioni di anni fa. Il terremoto avrebbe comportato la fuoriuscita di magma e conseguentemente ci sarebbe stato un brusco innalzamento dell'altopiano, nonché si sarebbero create nuove valli, che in precedenza non esistevano.

A queste ipotesi scientifiche se ne affiancano altre improbabili, fantasiose e fantascientifiche che vedono gli alieni come gli autori della formazione del Grand Canyon dopo un atterraggio violento sulla Terra.

4
80%
1
20%
Condividi su Facebook
Tag: America  


Licenza foto #1 : U.S. Department of the Interior – CC BY-SA 2.0 foto modifica
Licenza foto #2 : Frank Pierson - CC BY 2.0 foto modificata







Come ci si svegliava prima dell'invenzione della sveglia?











Cosa diciamo quando parliamo nel sonno?








Perché l'Isola di Pasqua si chiama così?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti