
Cos'è la faccia visibile della Luna?
Ti trovi in » Astronomia » Luna

Lo sappiamo, la Luna è l'unico satellite del pianeta Terra e la sua faccia visibile corrisponde alla parte che riusciamo a vedere. Essa è così chiamata in quanto contrapposta alla parte nascosta, che è nascosta ma non sconosciuta. Grazie a vari allunaggi effettuati nel corso del tempo è stato possibile ricevere informazioni circa la composizione del lato oscuro, oltre che, ovviamente, foto e video.
Dalla Terra riusciamo a vedere oltre la metà della superficie lunare, la parte visibile della Luna è infatti il 59% del totale. Il restante 41% è considerato oscuro, ma come abbiamo detto non del tutto sconosciuto. Ad ammirare per prima questa parte fu Luna 3, la cosmonave sovietica, il 10 ottobre 1959. Successivamente fu la volta dell'Apollo 8 statunitense, in data 24 dicembre 1968, a darci qualche informazione in più.
Per esempio è ormai noto che la morfologia della parte nascosta si presenta maggiormente ricca di crateri. In generale possiamo dire che è più accidentata a causa dei meteoriti e di altri oggetti provenienti dallo spazio. La presenza della Terra funziona come una sorta di protezione per la parte visibile, che viene colpita meno da oggetti di varia natura.
Dalla Terra riusciamo a vedere oltre la metà della superficie lunare, la parte visibile della Luna è infatti il 59% del totale. Il restante 41% è considerato oscuro, ma come abbiamo detto non del tutto sconosciuto. Ad ammirare per prima questa parte fu Luna 3, la cosmonave sovietica, il 10 ottobre 1959. Successivamente fu la volta dell'Apollo 8 statunitense, in data 24 dicembre 1968, a darci qualche informazione in più.
Per esempio è ormai noto che la morfologia della parte nascosta si presenta maggiormente ricca di crateri. In generale possiamo dire che è più accidentata a causa dei meteoriti e di altri oggetti provenienti dallo spazio. La presenza della Terra funziona come una sorta di protezione per la parte visibile, che viene colpita meno da oggetti di varia natura.
Avremo a breve informazioni più dettagliate e riguardanti anche non solo la morfologia, bensì la geologia della superficie della Luna, grazie a Chang'e 4, la missione cinese che ha inviato una sonda sulla faccia nascosta della Luna e che ha toccato per la prima volta il suolo lunare il 3 gennaio 2019.
Tag: Luna
Potrebbe interessarti

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
84% Mi piace
84% Mi piace

Perché la luna ha tanti crateri?
80% Mi piace
80% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.050 Click
398.050 Click

Che cos'è una supernova?
26.774 Click
26.774 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.050 Click
22.050 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.228 Click
19.228 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.610 Click
17.610 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.462 Click
16.462 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.974 Click
11.974 Click

Perché il sole è giallo?
11.742 Click
11.742 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
88% Mi piace
88% Mi piace