
Cos'è l'Effetto serra?
Ti trovi in » Geografia » Effetto serra



Deve il suo nome alla somiglianza con il fenomeno termico che avviene all'interno delle serre utilizzate in agricoltura e nonostante i due meccanismi non siano paragonabili, in effetti un'analogia c'è: senza la presenza dell'effetto serra, sul nostro pianeta la vita così come la conosciamo non sarebbe mai nata.
Perché? Perché il fenomeno climatico-atmosferico dell'effetto serra si riferisce all'abilità di un pianeta di trattenere una certa quantità di calore.
Grazie alla presenza nell'atmosfera dei cosiddetti “gas serra” – che sono capaci di far penetrare le radiazioni solari con ridotta lunghezza d'onda, trattenendo al contempo buona parte delle radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre – la temperatura sul nostro pianeta si mantiene mite e al riparo da forti variazioni di temperatura. Il gas serra per eccellenza è il vapore acqueo, ma ne esistono diversi, come il metano e l'anidride carbonica, la cui variazione di concentrazione nell'atmosfera determina cambiamenti nella capacità di trattenimento del calore e, di conseguenza, il relativo abbassamento o incremento della temperatura.
Ma non è solo l'intervento dei gas a determinare variazioni climatiche: a livello locale contribuiscono anche vari fattori interni ed esterni all'atmosfera (come piogge, venti, eruzioni vulcaniche, evaporazione, correnti, etc..); in loro presenza l'effetto serra agisce piuttosto da garante dell'equilibrio termico terrestre, intervenendo a livello planetario per appianare l'effetto dei fenomeni che turbano il clima.
E' un fenomeno in costante mutamento: si modifica quotidianamente per via di turbamenti climatici locali – riequilibrando la quantità di energia solare ricevuta con quella terrestre persa – e stagionalmente – passando da valori minimi di vapore acqueo e anidride carbonica d'estate, a quantità più elevate d'inverno.
L'effetto serra ha un ruolo chiave nella questione del surriscaldamento globale. Le evoluzioni climatiche hanno modificato di per sé la capacità originale della Terra di catturare calore, e le attività dell'uomo basate sull'eccessivo disboscamento, sull'uso intensivo di combustibili fossili, di allevamenti zootecnici e di alcuni tipi di colture – che vedono aumentare i valori di gas serra come l'Ossido di diazoto, l'anidride carbonica e il metano – intervengono pesantemente nel mettere alla prova il suo delicato equilibrio.
Perché? Perché il fenomeno climatico-atmosferico dell'effetto serra si riferisce all'abilità di un pianeta di trattenere una certa quantità di calore.
Grazie alla presenza nell'atmosfera dei cosiddetti “gas serra” – che sono capaci di far penetrare le radiazioni solari con ridotta lunghezza d'onda, trattenendo al contempo buona parte delle radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre – la temperatura sul nostro pianeta si mantiene mite e al riparo da forti variazioni di temperatura. Il gas serra per eccellenza è il vapore acqueo, ma ne esistono diversi, come il metano e l'anidride carbonica, la cui variazione di concentrazione nell'atmosfera determina cambiamenti nella capacità di trattenimento del calore e, di conseguenza, il relativo abbassamento o incremento della temperatura.
Ma non è solo l'intervento dei gas a determinare variazioni climatiche: a livello locale contribuiscono anche vari fattori interni ed esterni all'atmosfera (come piogge, venti, eruzioni vulcaniche, evaporazione, correnti, etc..); in loro presenza l'effetto serra agisce piuttosto da garante dell'equilibrio termico terrestre, intervenendo a livello planetario per appianare l'effetto dei fenomeni che turbano il clima.
In altre parole l'effetto serra è il meccanismo auto-regolatore e retroattivo che la Terra adotta per non disperdere né concentrare troppo nell'atmosfera il calore che riceve dal Sole.
E' un fenomeno in costante mutamento: si modifica quotidianamente per via di turbamenti climatici locali – riequilibrando la quantità di energia solare ricevuta con quella terrestre persa – e stagionalmente – passando da valori minimi di vapore acqueo e anidride carbonica d'estate, a quantità più elevate d'inverno.

Innalzamento della temperatura e dei valori di anidride carbonica nell'ultimo millennio
Tag: Effetto serra Ambiente
Potrebbe interessarti


Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Il nome deriva dalla somiglianza con ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Schema dello scambio energetico globale ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 L'eccessivo sfruttamento dei ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Schema dello scambio energetico globale ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 L'eccessivo sfruttamento dei ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.712 Click
207.712 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.634 Click
140.634 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.478 Click
80.478 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.712 Click
44.712 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.850 Click
42.850 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.982 Click
30.982 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.168 Click
19.168 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.004 Click
15.004 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace