
Cos'è la Via Lattea?
Ti trovi in » Astronomia



Quasi tutti sanno che una galassia è in insieme di corpi celesti tenuti insieme dalla forza di gravità. Non tutti sanno però che il nostro sistema solare appartiene alla Via Lattea, che altro non è, se non una galassia. L'origine del suo nome si deve ai greci che per identificarla usavano il termine “Galaxias”, cioè “latteo”, ma secondo alcuni oggi sarebbe più giusto definirla “Galassia Via Lattea”, o semplicemente “la Galassia”.
La sua forma è quella di una spirale barrata: appare cioè come un nucleo attraversato da una lastra che gira, e dalla quale si diramano delle spirali logaritmiche. Una delle braccia delle spirali, il Braccio di Orione è quello in cui si trova il nostro sistema solare, posto a circa 26 mila anni luce dal centro della galassia.
Tutto il sistema solare, compresi il Sole e la Terra, ruotano intorno al suo nucleo ad una velocità di circa 900 mila Km/h, completando perciò un giro della galassia in 200 milioni di anni. Il suo diametro raggiunge i 100 mila anni luce, mentre alcune teorie si trovano in disaccordo sul numero di stelle in essa contenute che si aggirerebbe tra i 200 e i 400 miliardi. Sembra inoltre che la sua stella più anziana abbia più di 13 miliardi di anni.
La sua forma è quella di una spirale barrata: appare cioè come un nucleo attraversato da una lastra che gira, e dalla quale si diramano delle spirali logaritmiche. Una delle braccia delle spirali, il Braccio di Orione è quello in cui si trova il nostro sistema solare, posto a circa 26 mila anni luce dal centro della galassia.
Tutto il sistema solare, compresi il Sole e la Terra, ruotano intorno al suo nucleo ad una velocità di circa 900 mila Km/h, completando perciò un giro della galassia in 200 milioni di anni. Il suo diametro raggiunge i 100 mila anni luce, mentre alcune teorie si trovano in disaccordo sul numero di stelle in essa contenute che si aggirerebbe tra i 200 e i 400 miliardi. Sembra inoltre che la sua stella più anziana abbia più di 13 miliardi di anni.
Il suo centro di rotazione corrisponde al punto più luminoso e viene chiamato “Centro Galattico”, che coincide con la Costellazione del Sagittario. Fa parte di un insieme di galassie più vasto conosciuto come Gruppo Locale; osservata dalla Terra ha una forma frastagliata e appare come una sottile fascia luminescente e opaca che taglia trasversalmente la sfera celeste. Questa cintura brillante è originata dalle zone più fitte della galassia, ovvero dal suo “disco galattico”, circondato da un grande alone sferoidale che si estende per più di 120 mila anni luce.
Tag: Via lattea Galassie
Licenza foto #1 Via Lattea: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Centro della Via Lattea: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Braccia a spirale: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Centro della Via Lattea: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Braccia a spirale: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.008 Click
398.008 Click

Che cos'è una supernova?
26.762 Click
26.762 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.040 Click
22.040 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.204 Click
19.204 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.608 Click
17.608 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.452 Click
16.452 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.966 Click
11.966 Click

Perché il sole è giallo?
11.736 Click
11.736 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
88% Mi piace
88% Mi piace