
Cos'è il bradisismo?
Ti trovi in » Geografia


Con il termine bradisismo ci si riferisce al fenomeno che agisce periodicamente sul livello del suolo, provocandone ciclicamente l'abbassamento (bradisismo positivo) o l'innalzamento (bradisismo negativo).
Colpisce maggiormente le zone costiere e le conseguenze del suo verificarsi sono immediatamente visibili attraverso l'immersione o l'emersione di edifici, strutture e territori coinvolti nel misterioso processo geologico. Il bradisismo risulta incredibilmente lungo dal punto di vista dell'uomo, ma piuttosto rapido dal punto di vista geologico, se si pensa che generalmente ogni anno il dislivello si amplifica di circa un centimetro.
Sebbene non se ne conosca ancora la causa scatenante, si sa che l'evento è legato all'attività vulcanica. Non di rado infatti, in corrispondenza di violente variazioni del livello possono verificarsi consistenti scosse telluriche.
Una delle teorie nate nel corso del tempo sostiene l'intervento di onde magmatiche responsabili di variazioni nel livello della crosta terrestre dove questa risulta essere meno spessa; più recentemente invece si è ipotizzato che il fenomeno derivi da variazioni nella pressione del vapore acqueo all'interno delle falde freatiche.
Non vanno inoltre sottovalutati i fattori climatici, geologici e umani, collegati al movimento del magma, alla perforazione e all'estrazione massiva di idrocarburi liquidi o gassosi.
Colpisce maggiormente le zone costiere e le conseguenze del suo verificarsi sono immediatamente visibili attraverso l'immersione o l'emersione di edifici, strutture e territori coinvolti nel misterioso processo geologico. Il bradisismo risulta incredibilmente lungo dal punto di vista dell'uomo, ma piuttosto rapido dal punto di vista geologico, se si pensa che generalmente ogni anno il dislivello si amplifica di circa un centimetro.
Sebbene non se ne conosca ancora la causa scatenante, si sa che l'evento è legato all'attività vulcanica. Non di rado infatti, in corrispondenza di violente variazioni del livello possono verificarsi consistenti scosse telluriche.

Tempio di Serapide (Pozzuoli) nel 1832
Non vanno inoltre sottovalutati i fattori climatici, geologici e umani, collegati al movimento del magma, alla perforazione e all'estrazione massiva di idrocarburi liquidi o gassosi.
La zona italiana più colpita dal fenomeno è quella situata nell'area dei Campi Flegrei, in Campania, e più insistentemente nella zona che comprende il golfo di Pozzuoli.
Tag: Livello Suolo
Licenza foto #1 Il golfo di Pozzuoli è la zona d'Italia ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Fino all'83 dal tempio di Serapide ...: SterkeBak - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Fino all'83 dal tempio di Serapide ...: SterkeBak - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Domande attuali Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.074 Click
208.074 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
143.318 Click
143.318 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.720 Click
80.720 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.952 Click
44.952 Click

Quanti tipi di clima esistono?
43.100 Click
43.100 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.388 Click
31.388 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.472 Click
19.472 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.486 Click
15.486 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace