Cos'è il Metaverso e come ci cambierà la vita?
Ti trovi in » Tecnologia » Internet

Il Metaverso è alle porte, quali saranno le sue caratteristiche?

Il Metaverso è alle porte, quali saranno le sue caratteristiche?

Il Metaverso è un argomento di forte tendenza ma il termine non è nuovo e proviene dal mondo della fantascienza, che spesso riesce ad anticipare la realtà grazie ad autori e registi visionari. Il termine Metaverso fu infatti coniato nel 1992 da Neal Stephenson nel romanzo “Snow Crash”, allora il Metaverso era una realtà virtuale 3D, integrata con il mondo fisico, in cui le persone si muovevano attraverso i propri avatar, che li rappresentavano in modo tridimensionale.

Questa visione anticipa la prossima realtà del Metaverso, ovvero mondi virtuali interconnessi e popolati da utenti che possono fare esperienza indossando visori di realtà virtuale ed altri dispositivi come i guanti aptici, interagendo con altri utenti, divertirsi in ambienti virtuali ricostruiti o creati digitalmente e naturalmente comprare oggetti digitali, per la gioia delle multinazionali dello shopping ma non solo.

L'ideatore di Facebook Mark Zuckerberg, presentando la sua futura visione del metaverso attraverso la creatura "Meta", ha parlato esplicitamente di una rappresentazione del sé attraverso avatar 3D e ologrammi, per costruire un nuovo piano di realtà.
Grazie ai visori di realtà virtuale come Project Cambria o Meta Quest, gli utenti potranno ritrovarsi in ambienti virtuali ricostruiti alla perfezione, con i propri amici sotto forma di avatar, oppure potranno fare esperienza in una realtà mista, con elementi e creazioni digitali di fantasia che si integrano con quelli reali.
Ad esempio si potrà giocare a scacchi o a tennis su tavoli esistenti nel mondo reale, ma con utenti che non sono lì fisicamente ma condividono lo spazio fisico in modo virtuale grazie ad un avatar che li rappresenta. Insomma le possibilità sono davvero vaste e forse limitate solo dalla fantasia e dalle caratteristiche delle risorse e dei dispositivi hardware, che inevitabilmente diventeranno sempre più potenti nei prossimi anni per garantire una realtà virtuale fluida e coinvolgente.

Zuckerberg nel 2022 ha presentato Meta, la visione del Metaverso

Naturalmente, come avviene oggigiorno per chi interagisce tramite PC e smartphone, le azioni che si compiranno nel Metaverso avranno delle ripercussioni nella vita reale, ad esempio lo smart working che si svolgerà per la propria azienda da remoto e le relazioni interpersonali che lì si stringeranno, saranno sempre riconducibili alla propria identità reale e contribuiranno a costruire la propria reputazione ed identità.

Un altro aspetto importante del Metaverso futuro sarà la sua regolamentazione, infatti dovranno essere scritte delle leggi che ne regoleranno l’utilizzo per tutelare la privacy degli utenti, limitando le diseguaglianza sociali che inevitabilmente si determineranno anche nel mondo virtuale.
Infatti avremo persone che non potranno accedere al Metaverso per motivi economici o di infrastrutture tecnologiche mancanti, ad alcuni soggetti saranno dunque escluse possibilità di socializzazione e opportunità di lavoro.

Insomma il metaverso sarà inevitabilmente parte del nostro futuro ma, attualmente, è difficile capire in quale misura e con quali caratteristiche definitive. Serviranno decine di anni per capirlo. Speriamo solo si possa mantenere un contatto reale e fisico con le persone e soprattutto con la natura, preservando il più possibile le caratteristiche di salute, socialità ed ambiente.

3
100%
0
0%
Condividi su Facebook


Licenza foto #1 Il Metaverso è alle porte, quali ...: Pubblico dominio







Perché l'8 marzo è la festa della donna?











Come eliminare il proprio account dai siti web?








Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...



Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti