
Cos'è il solstizio d'inverno?
Ti trovi in » Astronomia


Anche se a dicembre abbiamo già tirato fuori il piumino dall'armadio, in realtà astronomicamente parlando è il giorno del solstizio d'inverno a segnare l'inizio della stagione fredda.
Il termine solstizio deriva dalla fusione delle parole latine “sol” (Sole) e “sistere” (arrestarsi) e indica due precisi momenti della rotazione terrestre intorno al Sole, rappresentati rispettivamente dal solstizio d'estate e d'inverno.
Per via della diversa inclinazione che l'asse di rotazione terrestre assume rispetto al piano dell'eclittica (descritta dal moto apparente del Sole), ogni anno tra il 21 e il 22 di dicembre la Terra attraversa il punto in cui l'altezza del Sole raggiunge il massimo grado di declinazione negativa, ovvero è posto ad un'altezza inferiore rispetto all'orizzonte.
Al contrario di quanto accade in corrispondenza del solstizio d'estate – quando il Sole è più alto del piano dell'orizzonte – durante quello invernale l'emisfero boreale si trova anche alla massima distanza dal Sole e quest'ultimo a mezzogiorno si eleva meno nel cielo: ciò comporta il modificarsi delle ore notturne che in quel preciso giorno risulteranno essere di più.
I solstizi estivo e invernale dovrebbero ricorrere ogni anno con un ritardo di circa sei ore; grazie all'introduzione degli anni bisestili, il ritardo viene recuperato, scongiurando così il rischio di indossare un maglione di lana quando il nostro calendario segna Agosto.
Mentre nel 2014 il solstizio invernale ricorrerà il 21 dicembre alle ore 23.03; nel 2015 avverrà invece alle 4:48 del giorno successivo.
Il termine solstizio deriva dalla fusione delle parole latine “sol” (Sole) e “sistere” (arrestarsi) e indica due precisi momenti della rotazione terrestre intorno al Sole, rappresentati rispettivamente dal solstizio d'estate e d'inverno.
Per via della diversa inclinazione che l'asse di rotazione terrestre assume rispetto al piano dell'eclittica (descritta dal moto apparente del Sole), ogni anno tra il 21 e il 22 di dicembre la Terra attraversa il punto in cui l'altezza del Sole raggiunge il massimo grado di declinazione negativa, ovvero è posto ad un'altezza inferiore rispetto all'orizzonte.

Moto di rotazione terrestre
Il solstizio d'inverno nell'emisfero boreale comporta il contemporaneo verificarsi del solstizio d'estate nell'emisfero australe, che segna perciò l'inizio dell'estate con il conseguente aumento delle ore di luce.
I solstizi estivo e invernale dovrebbero ricorrere ogni anno con un ritardo di circa sei ore; grazie all'introduzione degli anni bisestili, il ritardo viene recuperato, scongiurando così il rischio di indossare un maglione di lana quando il nostro calendario segna Agosto.
Mentre nel 2014 il solstizio invernale ricorrerà il 21 dicembre alle ore 23.03; nel 2015 avverrà invece alle 4:48 del giorno successivo.
Tag: Solstizi Inverno
Licenza foto #2 Solstizio d'estate boreale: Eh101 - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.522 Click
398.522 Click

Che cos'è una supernova?
26.822 Click
26.822 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.210 Click
22.210 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.358 Click
19.358 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.784 Click
17.784 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.558 Click
16.558 Click

Che cosa sono i buchi neri?
12.042 Click
12.042 Click

Perché il sole è giallo?
11.834 Click
11.834 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se il sole si spegnesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace