
Cos'è la Gintoneria?

La gintoneria non è un semplice bar, ma un locale dove il cocktail a base di Gin è il protagonista
Si parla spesso nei media di locali del tipo 'gintoneria', talvolta con riferimenti anche ad altre attività che non sono del tutto consone al tipo di locale.
La gintoneria classica però è un semplice locale pensato per chi ama il gin tonic. Non è un semplice bar, ma un posto dove questo cocktail è il vero protagonista. Qui non si servono solo drink, si creano esperienze. L’idea è nata in Spagna, soprattutto a Barcellona e Madrid, dove il gin tonic è una cosa seria. Anzi, quasi una religione. Bicchieri enormi, ghiaccio perfetto, toniche di qualità. Non un banale mix, ma un rito.
Dove sono nate e dove si trovano oggi
Oggi le gintonerie si trovano ovunque. In Italia spopolano a Milano, Roma e Torino, ma anche in altre città stanno prendendo piede. All’estero? Regno Unito, Germania, Stati Uniti. Ovunque ci sia voglia di un drink fatto bene, c’è una gintoneria pronta a stupire.
Il segreto del gin tonic perfetto
Il segreto è tutto negli ingredienti. Gin selezionati, botaniche particolari, toniche premium. Ogni gin tonic ha il suo carattere. Si gioca con spezie, agrumi, erbe aromatiche. Nulla è lasciato al caso. E il risultato si sente al primo sorso.
Non solo un cocktail, ma un'esperienza
Ma una gintoneria non è solo il cocktail. È atmosfera. Luci soffuse, musica giusta, ambienti curati ma senza formalità. Ti siedi, ordini, e per un attimo il mondo resta fuori. Spesso ci sono anche tapas o piccoli piatti da abbinare al gin tonic. Perché, diciamolo, bere bene è ancora più bello se si accompagna con qualcosa di buono.
Negli ultimi anni il gin è esploso e le gintonerie hanno avuto un ruolo chiave in questa crescita. Hanno trasformato un classico in un’esperienza nuova. Se non ne hai mai provata una, fallo. Ti si aprirà un mondo.
» Esplora tutte le ricette a base di Gin.
Altre curiosità
Perché il gin tonic si serve in bicchieri così grandi?
Il bicchiere ampio non è solo una moda, ha un senso preciso. Permette agli aromi del gin e della tonica di esprimersi meglio. Inoltre, lascia spazio per ghiaccio abbondante, che mantiene la temperatura senza annacquare subito il drink.
Perché in Spagna il gin tonic è così popolare?
Negli anni ’80 e ’90, nei locali di Barcellona e Madrid, hanno iniziato a servirlo con più cura e ingredienti di qualità. È diventato un vero rituale, diverso dal solito cocktail buttato lì in un bicchiere piccolo.
Quali sono gli errori più comuni nel preparare un gin tonic?
Usare troppo gin, versare la tonica di colpo (meglio farla scendere piano su un cucchiaio), mettere poco ghiaccio (si scioglie subito e annacqua il drink) o scegliere un gin e una tonica che non si abbinano bene.
Si può fare un gin tonic senza alcol?
Sì, esistono gin analcolici con lo stesso profumo e gusto di quelli classici. Si usano le stesse botaniche, ma senza la parte alcolica. Perfetto per chi vuole godersi un cocktail senza sballarsi.
Qual è il miglior abbinamento cibo-gin tonic?
Dipende dal tipo di gin. Se è agrumato, va alla grande con pesce crudo. Se è più speziato, si abbina bene con formaggi stagionati o salumi. In Spagna lo servono spesso con tapas e il mix funziona benissimo!
La gintoneria classica però è un semplice locale pensato per chi ama il gin tonic. Non è un semplice bar, ma un posto dove questo cocktail è il vero protagonista. Qui non si servono solo drink, si creano esperienze. L’idea è nata in Spagna, soprattutto a Barcellona e Madrid, dove il gin tonic è una cosa seria. Anzi, quasi una religione. Bicchieri enormi, ghiaccio perfetto, toniche di qualità. Non un banale mix, ma un rito.
Dove sono nate e dove si trovano oggi
Oggi le gintonerie si trovano ovunque. In Italia spopolano a Milano, Roma e Torino, ma anche in altre città stanno prendendo piede. All’estero? Regno Unito, Germania, Stati Uniti. Ovunque ci sia voglia di un drink fatto bene, c’è una gintoneria pronta a stupire.
Il segreto del gin tonic perfetto
Il segreto è tutto negli ingredienti. Gin selezionati, botaniche particolari, toniche premium. Ogni gin tonic ha il suo carattere. Si gioca con spezie, agrumi, erbe aromatiche. Nulla è lasciato al caso. E il risultato si sente al primo sorso.
Non solo un cocktail, ma un'esperienza
Ma una gintoneria non è solo il cocktail. È atmosfera. Luci soffuse, musica giusta, ambienti curati ma senza formalità. Ti siedi, ordini, e per un attimo il mondo resta fuori. Spesso ci sono anche tapas o piccoli piatti da abbinare al gin tonic. Perché, diciamolo, bere bene è ancora più bello se si accompagna con qualcosa di buono.
Negli ultimi anni il gin è esploso e le gintonerie hanno avuto un ruolo chiave in questa crescita. Hanno trasformato un classico in un’esperienza nuova. Se non ne hai mai provata una, fallo. Ti si aprirà un mondo.
» Esplora tutte le ricette a base di Gin.

Perché il gin tonic si serve in bicchieri così grandi?
Il bicchiere ampio non è solo una moda, ha un senso preciso. Permette agli aromi del gin e della tonica di esprimersi meglio. Inoltre, lascia spazio per ghiaccio abbondante, che mantiene la temperatura senza annacquare subito il drink.
Perché in Spagna il gin tonic è così popolare?
Negli anni ’80 e ’90, nei locali di Barcellona e Madrid, hanno iniziato a servirlo con più cura e ingredienti di qualità. È diventato un vero rituale, diverso dal solito cocktail buttato lì in un bicchiere piccolo.
Quali sono gli errori più comuni nel preparare un gin tonic?
Usare troppo gin, versare la tonica di colpo (meglio farla scendere piano su un cucchiaio), mettere poco ghiaccio (si scioglie subito e annacqua il drink) o scegliere un gin e una tonica che non si abbinano bene.
Si può fare un gin tonic senza alcol?
Sì, esistono gin analcolici con lo stesso profumo e gusto di quelli classici. Si usano le stesse botaniche, ma senza la parte alcolica. Perfetto per chi vuole godersi un cocktail senza sballarsi.
Qual è il miglior abbinamento cibo-gin tonic?
Dipende dal tipo di gin. Se è agrumato, va alla grande con pesce crudo. Se è più speziato, si abbina bene con formaggi stagionati o salumi. In Spagna lo servono spesso con tapas e il mix funziona benissimo!
Potrebbe interessarti

Si scrive Cabina o Gabina?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come facilitare lo studio con il Color Coding?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice sei una Sagoma?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.904 Click
634.904 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
549.988 Click
549.988 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.794 Click
308.794 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.286 Click
258.286 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.914 Click
190.914 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.414 Click
148.414 Click

Come si abbrevia Spettabile?
86.670 Click
86.670 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.040 Click
79.040 Click

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si pronuncia la parola Persuadere?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace