
Cos'è uno Tsunami?
Ti trovi in » Geografia

Con il termine giapponese Tsunami si fa riferimento ad un violento maremoto che colpisce le coste; la traduzione letterale della parola è infatti “onda di porto”. Solitamente, lo Tsunami si verifica in seguito ad un terremoto di Magnitudo superiore a 7.5, è l'energia sismica che provoca uno spostamento incontrollato della massa d'acqua oceanica facendola giungere fino alle coste.
A differenza delle onde anomale, la particolarità delle onde che si formano durante un maremoto è la loro lunghezza, la cosiddetta lunghezza d'onda, che può arrivare anche a 200 km. La perturbazione sottomarina coinvolge tutta l'intera colonna d'acqua, a partire dal fondale fin sopra alla superficie e se in mare aperto ciò è poco visibile, non lo è sulle coste.
In prossimità delle coste infatti la profondità del mare diminuisce, quindi anche la lunghezza d'onda subisce una diminuzione e questo fa aumentare vistosamente l'altezza dello Tsunami, che diventa un muro d'acqua di più di 10 metri e si riversa nell'entroterra distruggendo tutto ciò che trova.
Considerando ipoteticamente un oceano profondo 4.000 metri, l'onda dello Tsunami si muove ad una velocità simile a quella in cui viaggia normalmente un aereo, vale a dire a circa 700 km/h, e si può quindi ben capire che la sua portata è devastante.
Come abbiamo visto, un maremoto si origina dove le acque sono profonde a causa di una forte scossa di terremoto e prima di giungere sulla terraferma muta la sua portata ed intensità. La vita di uno Tsunami si articola in tre momenti: la generazione, vale a dire la nascita, che prevede lo spostamento di un ingente volume d'acqua dal basso verso l'alto; la propagazione, vale a dire la crescita della perturbazione e il suo viaggiare lungo la superficie oceanica a grande velocità; l'inondazione, cioè l'invasione finale della terraferma.
Prevedere un maremoto è possibile, ma non è possibile arrestarlo e prevenirlo attivamente in quanto qualsiasi tipo di struttura cederebbe di fronte all'impetuosità di uno Tsunami. Ciò che attualmente si rende possibile è una prevenzione passiva, vale a dire allerte alla popolazione con piani ad hoc per l'evacuazione.
A differenza delle onde anomale, la particolarità delle onde che si formano durante un maremoto è la loro lunghezza, la cosiddetta lunghezza d'onda, che può arrivare anche a 200 km. La perturbazione sottomarina coinvolge tutta l'intera colonna d'acqua, a partire dal fondale fin sopra alla superficie e se in mare aperto ciò è poco visibile, non lo è sulle coste.
In prossimità delle coste infatti la profondità del mare diminuisce, quindi anche la lunghezza d'onda subisce una diminuzione e questo fa aumentare vistosamente l'altezza dello Tsunami, che diventa un muro d'acqua di più di 10 metri e si riversa nell'entroterra distruggendo tutto ciò che trova.
Considerando ipoteticamente un oceano profondo 4.000 metri, l'onda dello Tsunami si muove ad una velocità simile a quella in cui viaggia normalmente un aereo, vale a dire a circa 700 km/h, e si può quindi ben capire che la sua portata è devastante.

Schema che spiega la formazione di uno Tsunami
Prevedere un maremoto è possibile, ma non è possibile arrestarlo e prevenirlo attivamente in quanto qualsiasi tipo di struttura cederebbe di fronte all'impetuosità di uno Tsunami. Ciò che attualmente si rende possibile è una prevenzione passiva, vale a dire allerte alla popolazione con piani ad hoc per l'evacuazione.
Licenza foto #1 : Angela Riddick - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.696 Click
207.696 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.402 Click
140.402 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.462 Click
80.462 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.706 Click
44.706 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.826 Click
42.826 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.962 Click
30.962 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.148 Click
19.148 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.002 Click
15.002 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace