
Cosa sono le foreste fossili?


Chiamarle foreste potrebbe sembrare sorprendente, ma poiché mantengono inalterate la posizione e la morfologia dei tronchi di cui sono costituite, è proprio questo il termine che viene usato per riferirsi agli enormi e rarissimi agglomerati di alberi e vegetali fossili sparsi qua e là sul pianeta.
La loro formazione è un processo lungo intere epoche geologiche che ha avuto origine da eventi naturali come eruzioni vulcaniche, incendi e terremoti. Una foresta fossile è quindi caratterizzata dalla conservazione di alberi precedentemente appartenuti a una selva tradizionale; mantenimento reso possibile dalla concomitanza di tre fattori fondamentali:
1) la rapidità con cui i sedimenti, che proteggono gli alberi dalla degradazione, si depositano sui tronchi;
2) il graduale abbassamento verticale del suolo (subsidenza);
3) la presenza di un ambiente acquatico che riduca l'ossidazione del legno.
In Italia ne esistono diverse, una delle più celebri è la foresta fossile di Dunarobba, situata nella provincia di Terni (Umbria) che sembra sia nata dal lento processo di mummificazione degli alberi. Altrettanto famosa e suggestiva è la foresta di Torre Ovo in provincia di Taranto, unico caso al mondo in cui i tronchi sprofondano di ben sei metri nell'acqua marina, di cui sono interamente circondati.
La loro formazione è un processo lungo intere epoche geologiche che ha avuto origine da eventi naturali come eruzioni vulcaniche, incendi e terremoti. Una foresta fossile è quindi caratterizzata dalla conservazione di alberi precedentemente appartenuti a una selva tradizionale; mantenimento reso possibile dalla concomitanza di tre fattori fondamentali:
1) la rapidità con cui i sedimenti, che proteggono gli alberi dalla degradazione, si depositano sui tronchi;
2) il graduale abbassamento verticale del suolo (subsidenza);
3) la presenza di un ambiente acquatico che riduca l'ossidazione del legno.
Un altro processo di fossilizzazione che interviene nella creazione di questi sensazionali spettacoli della natura è quelle della silicizzazione, ovvero il fenomeno che vede la trasformazione degli atomi di carbonio in atomi di silicio. In altre parole, in presenza di liquidi contenenti silice, mentre la conformazione degli alberi resta invariata, la composizione delle loro parti organiche si modifica. Questa trasformazione chimica fa sì che i tronchi un tempo verdeggianti, assumano l'aspetto di scultorei cilindri di pietra; per questo motivo le zone coinvolte da questo fenomeno sono anche conosciute con il nome di “foreste pietrificate”.
In Italia ne esistono diverse, una delle più celebri è la foresta fossile di Dunarobba, situata nella provincia di Terni (Umbria) che sembra sia nata dal lento processo di mummificazione degli alberi. Altrettanto famosa e suggestiva è la foresta di Torre Ovo in provincia di Taranto, unico caso al mondo in cui i tronchi sprofondano di ben sei metri nell'acqua marina, di cui sono interamente circondati.
Tag: Ambiente Foreste
Potrebbe interessarti


Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre il consumo di plastica?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Foresta fossile di Duanarobba (Umbria): Cantalamessa - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Silicizzazione dei tronchi della ...: Digon3 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Silicizzazione dei tronchi della ...: Digon3 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.354 Click
208.354 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
144.942 Click
144.942 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.926 Click
80.926 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.152 Click
45.152 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.586 Click
31.586 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.660 Click
19.660 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.800 Click
15.800 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.712 Click
14.712 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace