
Cosa sono le ONG?
Ti trovi in » Società » Significati

Si parla molto delle ONG in relazione al fenomeno migratorio
Una ONG, letteralmente Organizzazione Non Governativa, è un'organizzazione costituita senza fini di lucro, prevalentemente a carattere umanitario, che si dichiara indipendente dagli stati ed è impegnata in una vasta gamma di attività.
Le ONG operano in tutto il mondo per scopi diversificati, come ad esempio il miglioramento dell'ambiente, il monitoraggio e l’assistenza sui dei diritti umani, l’aiuto alle fasce di popolazione più povere, l'assistenza ai migranti.
Solitamente le ONG sono gestite da volontari e finanziate da fonti private, tramite libere donazioni che di rado vengono rese pubbliche e trasparenti, lasciando qualche perplessità sulle origini e sulla natura dei finanziamenti ricevuti. Alcune ONG hanno lo status di enti benefici, mentre altre possono essere registrate per l'esenzione fiscale per attività di scopo sociale e assistenziale.
Altre ONG possono essere impegnate in difesa di interessi politici, religiosi o di altro tipo.
In Italia le organizzazioni non governative che si occupano di cooperazione con i paesi in via di sviluppo, devono ottenere il riconoscimento da parte del ministero degli Affari Esteri per poter beneficiare dei contributi, tale riconoscimento è previsto dal 1979 e le Ong riconosciute sono considerate onlus.

La nave della ONG Iuventia sequestrata nel 2016A partire dal 2016, alcune ONG, fra cui 'Medici Senza Frontiere' e 'Emergency', sono state al centro del dibattito politico e mediatico con il sospetto di aver agevolato l'immigrazione clandestina proveniente da molti paesi africani e soprattutto dalla Libia verso l'Italia, favorendo indirettamente i trafficanti di esseri umani.
Il 18 marzo 2018, anche la nave dell’ong spagnola Proactiva open arms è stata sequestrata dalla magistratura, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina; questo per non aver collaborato con le autorità libiche e internazionali nelle fasi di soccorso e successiva collocazione dei migranti.
Successivamente, il ministro dell’interno Matteo Salvini, ha avviato una ulteriore stretta nei confronti delle navi delle ONG, obbligandole a trovare altri porti europei, non senza difficoltà. Ciò ha ridotto ulterioremene il numero di sbarchi in Italia, riportandoli ai livelli precedenti l’emergenza. Secondo i dati diffusi ad ottobre 2018 dall’agenzia Europea Frontex, la stretta sulla politica migratoria ha ridotto da circa 2000 a 1000 i morti in mare nel 2018.
Nel 2019, a seguito dell'introduzione del decreto sicurezza Salvini, si è inasprita la stretta sulle navi delle ONG tramite l’introduzione di multe e divieto di accesso nelle acque territoriali italiane; stando ai dati diffusi dal Viminale sono solo 2.144 le persone arrivate in Italia dal 1 gennaio al 10 giugno 2019, l’85 per cento in meno rispetto al 2018, il 96 per cento rispetto al 2017, con ulteriore calo dei morti in mare pari a 543. Il legame esistente fra gli sbarchi e l'azione politica viene ulteriormente testimoniato con la gestione meno rigida del ministro degli interni Lamorgese, successore di Salvini, che vede un nuovo incremento degli stessi nei primi mesi del 2020, pari all'800% rispetto a quelli registrati nell'anno precedente.
L'attivismo nei confronti dei migranti ha avuto ripercussioni negative sulle donazioni ricevute dalle ONG, con cali vistosi che in qualche caso hanno svuotato le loro casse. Infatti le tensioni sociali e la competizione fra residenti in condizioni di povertà e migranti ha finito per danneggiare l’immagine stessa delle ONG, ritenute corresponsabili del fenomeno migratorio. Evidentemente, da parte di queste organizzazioni, è venuto il momento di rivedere le azioni assistenziali, magari concentrandosi sull'assistenza ai residenti bisognosi di ogni paese piuttosto che ai migranti.
Le ONG operano in tutto il mondo per scopi diversificati, come ad esempio il miglioramento dell'ambiente, il monitoraggio e l’assistenza sui dei diritti umani, l’aiuto alle fasce di popolazione più povere, l'assistenza ai migranti.
Solitamente le ONG sono gestite da volontari e finanziate da fonti private, tramite libere donazioni che di rado vengono rese pubbliche e trasparenti, lasciando qualche perplessità sulle origini e sulla natura dei finanziamenti ricevuti. Alcune ONG hanno lo status di enti benefici, mentre altre possono essere registrate per l'esenzione fiscale per attività di scopo sociale e assistenziale.
Altre ONG possono essere impegnate in difesa di interessi politici, religiosi o di altro tipo.
In Italia le organizzazioni non governative che si occupano di cooperazione con i paesi in via di sviluppo, devono ottenere il riconoscimento da parte del ministero degli Affari Esteri per poter beneficiare dei contributi, tale riconoscimento è previsto dal 1979 e le Ong riconosciute sono considerate onlus.

La nave della ONG Iuventia sequestrata nel 2016
Sono intervenute alcune procure, fra cui quella di Trapani, che ha sequestrato nell'agosto 2017 una nave appartenente all'ONG tedesca Jugend Rettet e successivamente il governo italiano, che ha stilato un codice di condotta per le ONG in mare approvato dall'Unione Europea. L'applicazione di questo codice ha ridotto le attività delle ONG nel mediterraneo e gli sbarchi di profughi e clandestini in Italia.
Il 18 marzo 2018, anche la nave dell’ong spagnola Proactiva open arms è stata sequestrata dalla magistratura, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina; questo per non aver collaborato con le autorità libiche e internazionali nelle fasi di soccorso e successiva collocazione dei migranti.
Successivamente, il ministro dell’interno Matteo Salvini, ha avviato una ulteriore stretta nei confronti delle navi delle ONG, obbligandole a trovare altri porti europei, non senza difficoltà. Ciò ha ridotto ulterioremene il numero di sbarchi in Italia, riportandoli ai livelli precedenti l’emergenza. Secondo i dati diffusi ad ottobre 2018 dall’agenzia Europea Frontex, la stretta sulla politica migratoria ha ridotto da circa 2000 a 1000 i morti in mare nel 2018.
Nel 2019, a seguito dell'introduzione del decreto sicurezza Salvini, si è inasprita la stretta sulle navi delle ONG tramite l’introduzione di multe e divieto di accesso nelle acque territoriali italiane; stando ai dati diffusi dal Viminale sono solo 2.144 le persone arrivate in Italia dal 1 gennaio al 10 giugno 2019, l’85 per cento in meno rispetto al 2018, il 96 per cento rispetto al 2017, con ulteriore calo dei morti in mare pari a 543. Il legame esistente fra gli sbarchi e l'azione politica viene ulteriormente testimoniato con la gestione meno rigida del ministro degli interni Lamorgese, successore di Salvini, che vede un nuovo incremento degli stessi nei primi mesi del 2020, pari all'800% rispetto a quelli registrati nell'anno precedente.
L'attivismo nei confronti dei migranti ha avuto ripercussioni negative sulle donazioni ricevute dalle ONG, con cali vistosi che in qualche caso hanno svuotato le loro casse. Infatti le tensioni sociali e la competizione fra residenti in condizioni di povertà e migranti ha finito per danneggiare l’immagine stessa delle ONG, ritenute corresponsabili del fenomeno migratorio. Evidentemente, da parte di queste organizzazioni, è venuto il momento di rivedere le azioni assistenziali, magari concentrandosi sull'assistenza ai residenti bisognosi di ogni paese piuttosto che ai migranti.
Tag: Significati
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Perché si dice Levante e Ponente?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perchè Dybala è chiamato La Joya?
75% Mi piace
75% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.802 Click
90.802 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.520 Click
67.520 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.290 Click
60.290 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.142 Click
33.142 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.338 Click
27.338 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.288 Click
21.288 Click

Cosa sono le ONG?
18.782 Click
18.782 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
14.638 Click
14.638 Click

Quanto guadagna il presidente USA?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace