
Cosa succede se non voto?
Ti trovi in » Società

Il diritto al voto è anche un dovere di tutti i cittadini che abbiano raggiunto la maggiore età ed è il solo modo per partecipare realmente alla vita politica del nostro Paese. Tuttavia il diritto al voto non è un obbligo e coloro che scelgono di non voltare, per qualsiasi motivo, non subiscono conseguenze come sanzioni o limitazioni di alcun tipo.
Naturalmente delle conseguenze indirette a questa scelta ci sono, ovvero chi non si reca alle urne e non dà quindi la sua opinione, accetterà di conseguenza quello che i cittadini avranno scelto.
Il diritto al voto nella Costituzione
Secondo l’articolo 48 della Costituzione, i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni possono votare alle elezioni amministrative, politiche e ai referendum, mostrando la propria tessera elettorale e il documento di identità. Il diritto al voto non si perde neppure in caso di astensionismo.
Per quanto riguarda invece la votazione in Senato il limite minimo di età dei votanti è 25 anni anche se è al vaglio del Parlamento la riforma costituzionale che abbassa l’età per votare in Senato al compimento della maggiore età.
Se gran parte della popolazione avente diritto al voto rinuncia di esprimersi e quindi rinuncia al voto, possono verificarsi ripercussioni sul piano politico-istituzionale. Ad esempio, per quanto riguarda le consultazioni referendarie è necessario il raggiungimento di un determinato quorum (50% +1) degli aventi diritto che si recano alle urne. Se il quorum non viene raggiunto il referendum non è valido, indipendentemente dal risultato ottenuto.
Dunque anche se non vi sono conseguenze a livello giuridico non esprimere il voto oggi, come lo è stato nel passato e come sarà in futuro, ha fatto e farà sempre la differenza.
Cosa era previsto in passato
In passato coloro che non votavano rischiavano diverse conseguenze. Per esempio nel 1957, secondo il Testo Unico delle Leggi sulle elezioni, votare era obbligatorio, chi non andava a votare infatti doveva presentare una seria giustificazione.
Questa norma è stata abrogata nel 1993, dunque adesso non sono previste sanzioni o conseguenze. E’ decisione del cittadino quindi scegliere se e cosa votare e nessuna Istituzione può andare contro il suo libero arbitrio.
Come comportarsi?
Il fatto che il non voto sia quindi una libera scelta, scoraggia molti dal recarsi nella cabina elettorale per dare una preferenza a partiti e scegliere i loro rappresentanti, esprimendo in questo modo anche un sentimento di "protesta". Eppure le decisioni del governo e del parlamento incidono in modo importante sulle vite di tutti a livello socio-economico ed il voto democratico è uno dei pochi strumenti rimasti in mano ai cittadini per incidere nelle decisioni. Quindi perché rinunciarvi?
Questi test inetrattivi potrebbero interessare e magari aiutare ad orientarsi:
- Sei più di destra o sinistra?
- Che politico sei?
Naturalmente delle conseguenze indirette a questa scelta ci sono, ovvero chi non si reca alle urne e non dà quindi la sua opinione, accetterà di conseguenza quello che i cittadini avranno scelto.
Il diritto al voto nella Costituzione
Secondo l’articolo 48 della Costituzione, i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni possono votare alle elezioni amministrative, politiche e ai referendum, mostrando la propria tessera elettorale e il documento di identità. Il diritto al voto non si perde neppure in caso di astensionismo.
Per quanto riguarda invece la votazione in Senato il limite minimo di età dei votanti è 25 anni anche se è al vaglio del Parlamento la riforma costituzionale che abbassa l’età per votare in Senato al compimento della maggiore età.
Cosa succede in caso di astensionismo
Se gran parte della popolazione avente diritto al voto rinuncia di esprimersi e quindi rinuncia al voto, possono verificarsi ripercussioni sul piano politico-istituzionale. Ad esempio, per quanto riguarda le consultazioni referendarie è necessario il raggiungimento di un determinato quorum (50% +1) degli aventi diritto che si recano alle urne. Se il quorum non viene raggiunto il referendum non è valido, indipendentemente dal risultato ottenuto.
Dunque anche se non vi sono conseguenze a livello giuridico non esprimere il voto oggi, come lo è stato nel passato e come sarà in futuro, ha fatto e farà sempre la differenza.
Cosa era previsto in passato
In passato coloro che non votavano rischiavano diverse conseguenze. Per esempio nel 1957, secondo il Testo Unico delle Leggi sulle elezioni, votare era obbligatorio, chi non andava a votare infatti doveva presentare una seria giustificazione.
Questa norma è stata abrogata nel 1993, dunque adesso non sono previste sanzioni o conseguenze. E’ decisione del cittadino quindi scegliere se e cosa votare e nessuna Istituzione può andare contro il suo libero arbitrio.
Come comportarsi?
Il fatto che il non voto sia quindi una libera scelta, scoraggia molti dal recarsi nella cabina elettorale per dare una preferenza a partiti e scegliere i loro rappresentanti, esprimendo in questo modo anche un sentimento di "protesta". Eppure le decisioni del governo e del parlamento incidono in modo importante sulle vite di tutti a livello socio-economico ed il voto democratico è uno dei pochi strumenti rimasti in mano ai cittadini per incidere nelle decisioni. Quindi perché rinunciarvi?
Questi test inetrattivi potrebbero interessare e magari aiutare ad orientarsi:
- Sei più di destra o sinistra?
- Che politico sei?
Tag: Votazioni
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.806 Click
90.806 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.522 Click
67.522 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.292 Click
60.292 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.146 Click
33.146 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.340 Click
27.340 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.290 Click
21.290 Click

Cosa sono le ONG?
18.782 Click
18.782 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
14.638 Click
14.638 Click

Quanto guadagna il presidente USA?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace