
Cosa succede se si finisce nella lava?

La temperatura di una colata lavica può superare i 1000 gradi centigradi
I vulcani affascinano sempre l'uomo sin dall'antichità, tanto da essere spesso temuti e divinizzati. La loro furia esplosiva e le eruzioni laviche suscitano spavento nella popolazione, che osserva con particolare interesse e fascino le eruzioni laviche, le quali percorrono distanze notevoli devastando spesso le aree circostanti al vulcano.
Molti di voi si saranno domandati cosa succederebbe se per una malaugurata ipotesi si dovesse venire a contatto con la lava oppure finirci addirittura dentro.
Le conseguenze sarebbero comprensibilmente serie visto che la lava raggiunge temperature tra gli 800 e i 1100°C, ma la gravità dei danni subiti dipende dal tipo di contatto che si ha con la lava e dalla struttura della stessa, esistono infatti colate laviche più o meno calde e con diversa densità, quindi viscose o liquide.
Cadendo in una colata piuttosto viscosa infatti, il corpo non dovrebbe affondare nella lava rimanendo a lungo sulla superficie incandescente, finendo cotto e arrostito come una bistecca, fra atroci sofferenze.
In presenza invece di una colata lavica più liquida dovreste essere uccisi in pochi secondi dalle esalazioni tossiche, per poi essere liquefatti interamente (tessuti e ossa) in pochi minuti.

Appoggiare un piede sullla lava è pericoloso
Non ci crederete ma qualcuno lo ha fatto realmente rischiando non poco, infatti chi ha appoggiato la suola di una scarpa per meno di 1 secondo non ha subito conseguenze, ma chi ha provato ha lasciarla poco di più ha rischiato molto, in quanto la scarpa ha preso fuoco in modo vigoroso.
Chi invece ha malauguratamente provato anche solo a sfiorare la lava con la punta di un dito per una frazione di secondo, pensando di non correre rischi, ha invece riportato ustioni e seri danni alle terminazioni nervose.
Molti di voi si saranno domandati cosa succederebbe se per una malaugurata ipotesi si dovesse venire a contatto con la lava oppure finirci addirittura dentro.
Le conseguenze sarebbero comprensibilmente serie visto che la lava raggiunge temperature tra gli 800 e i 1100°C, ma la gravità dei danni subiti dipende dal tipo di contatto che si ha con la lava e dalla struttura della stessa, esistono infatti colate laviche più o meno calde e con diversa densità, quindi viscose o liquide.
Cadendo in una colata piuttosto viscosa infatti, il corpo non dovrebbe affondare nella lava rimanendo a lungo sulla superficie incandescente, finendo cotto e arrostito come una bistecca, fra atroci sofferenze.
In presenza invece di una colata lavica più liquida dovreste essere uccisi in pochi secondi dalle esalazioni tossiche, per poi essere liquefatti interamente (tessuti e ossa) in pochi minuti.

Appoggiare un piede sullla lava è pericoloso
Ma cosa accade se invece, in prossimità di una colata in fase di esaurimento e quindi quasi ferma, si pensa di sfiorarla con un piede o con un dito?
Non ci crederete ma qualcuno lo ha fatto realmente rischiando non poco, infatti chi ha appoggiato la suola di una scarpa per meno di 1 secondo non ha subito conseguenze, ma chi ha provato ha lasciarla poco di più ha rischiato molto, in quanto la scarpa ha preso fuoco in modo vigoroso.
Chi invece ha malauguratamente provato anche solo a sfiorare la lava con la punta di un dito per una frazione di secondo, pensando di non correre rischi, ha invece riportato ustioni e seri danni alle terminazioni nervose.
Tag: Vulcani
Licenza foto #1 La temperatura di una colata lavica può ...: CC BY SA Rufiyaa
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.354 Click
208.354 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
144.940 Click
144.940 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.922 Click
80.922 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.152 Click
45.152 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.586 Click
31.586 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.656 Click
19.656 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.794 Click
15.794 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.712 Click
14.712 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace