
Cosa vuol dire Giargiana?

Cosa significa il termine Giargiana o Giargianese?
Oggi il vocabolo “Giargiana” viene utilizzato per indicare tutti i cittadini che, pur trovandosi a Milano, non sono vivono nel centro città, ma sono abitanti delle periferie e delle province di Milano e Lombardia. Non solo, si usa questo termine anche in riferimento ai cittadini che provengono da altre regioni, studenti fuori sede o lavoratori che si sono trasferiti a Milano.
Il giargiana è quella persona che si contraddistingue poiché ha delle caratteristiche distintive, ad esempio abbigliamento e comportamento inusuale rispetto alle situazioni tipiche milanesi, che secondo un giargiana possono risultare strambe e soprattutto lontane dal suo modo di vivere.
Giargianese quindi, in senso più ampio, cominciò ad indicare tutti gli stranieri con che parlano in dialetto o lingue spesso poco comprensibili.
Nel corso del tempo il significato del termine si è ampliato e adesso spesso si usa anche erroneamente per riferirsi a coloro che non vestono alla moda o hanno dettagli particolari, pertanto attualmente si avvicina anche ad altri termini colloquiali come "tamarro" e "zarro", persona eccessiva e spesso anche alternativa al più dispregiativo “terrone”.
Oggi il vocabolo “Giargiana” viene utilizzato per indicare tutti i cittadini che, pur trovandosi a Milano, non sono vivono nel centro città, ma sono abitanti delle periferie e delle province di Milano e Lombardia. Non solo, si usa questo termine anche in riferimento ai cittadini che provengono da altre regioni, studenti fuori sede o lavoratori che si sono trasferiti a Milano.
Il giargiana è quella persona che si contraddistingue poiché ha delle caratteristiche distintive, ad esempio abbigliamento e comportamento inusuale rispetto alle situazioni tipiche milanesi, che secondo un giargiana possono risultare strambe e soprattutto lontane dal suo modo di vivere.
Il termine giargianese, paradossalmente, fu coniato nel XIX secolo in Campania, nella città di Napoli ad indicare i musicisti di strada e gli ambulanti che parlavano un dialetto di difficile comprensione.
Giargianese quindi, in senso più ampio, cominciò ad indicare tutti gli stranieri con che parlano in dialetto o lingue spesso poco comprensibili.
Nel corso del tempo il significato del termine si è ampliato e adesso spesso si usa anche erroneamente per riferirsi a coloro che non vestono alla moda o hanno dettagli particolari, pertanto attualmente si avvicina anche ad altri termini colloquiali come "tamarro" e "zarro", persona eccessiva e spesso anche alternativa al più dispregiativo “terrone”.
Tag: Vocaboli
Potrebbe interessarti

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.990 Click
634.990 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
550.574 Click
550.574 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.864 Click
308.864 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.320 Click
258.320 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.924 Click
190.924 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.836 Click
148.836 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.126 Click
87.126 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.472 Click
79.472 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace