
E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?

Verso la fine di settembre e l'inizio del mese di ottobre le castagne cominciano ad essere protagoniste della nostra cucina, ma secondo una storia che sta a metà tra la leggenda e la tradizione, questi frutti non rappresentano solo un alimento, potrebbero infatti rivelarsi utili contro i malanni di stagione.
In passato le castagne venivano infatti triturate e date in pasto ai cavalli per curare l’asma e il raffreddore. Quando ci si accorse che ne traevano beneficio, i frutti si cominciarono a testare anche sull’uomo e fu così che nacque la leggenda secondo la quale tenere una castagna in tasca per tutto l'inverno previene il raffreddore e altri disturbi delle vie respiratorie.
Pur non essendoci alcun fondamento scientifico non bisogna dimenticare che ogni frutto o verdura possiede delle proprietà che gli consentono di influenzare positivamente o negativamente lo stato di salute.
Da precisare che la castagna in questione non è il frutto del castagno bensì dell’ippocastano e le sue proprietà benefiche sono dovute all’escina, un componente che oltre a essere antinfiammatorio migliora il drenaggio linfatico e migliora la pressione venosa.
In passato le castagne venivano infatti triturate e date in pasto ai cavalli per curare l’asma e il raffreddore. Quando ci si accorse che ne traevano beneficio, i frutti si cominciarono a testare anche sull’uomo e fu così che nacque la leggenda secondo la quale tenere una castagna in tasca per tutto l'inverno previene il raffreddore e altri disturbi delle vie respiratorie.
Pur non essendoci alcun fondamento scientifico non bisogna dimenticare che ogni frutto o verdura possiede delle proprietà che gli consentono di influenzare positivamente o negativamente lo stato di salute.
Da precisare che la castagna in questione non è il frutto del castagno bensì dell’ippocastano e le sue proprietà benefiche sono dovute all’escina, un componente che oltre a essere antinfiammatorio migliora il drenaggio linfatico e migliora la pressione venosa.
Tuttavia l'escina ha una sapore amaro e sono stati riportati anche casi di avvelenamento di cavalli e mucche dopo l'assunzione, pertanto non è raccomandabile cibarsene. Il discorso cambia se ci si limita a tenerle in tasca, magari non servirà a nulla, ma c’è chi giurerebbe il contrario. Forse vale la pena provarci, dopotutto tentar non nuoce.
Potrebbe interessarti


Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
80% Mi piace
80% Mi piace

Per quanti giorni si è contagiosi con l'influenza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.126 Click
64.126 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.132 Click
26.132 Click

Come vivere più a lungo?
23.298 Click
23.298 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.310 Click
21.310 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.116 Click
14.116 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.352 Click
12.352 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.212 Click
12.212 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.718 Click
9.718 Click

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace