
Eco ansia: come combatterla con la psicoterapia?

I cambiamenti climatici, il riscaldamento globale, l’aumento dell’inquinamento e la perdita di biodiversità sono tutti fattori che possono mettere a rischio il futuro del nostro pianeta.
Questa consapevolezza genera in alcuni soggetti paura e preoccupazione, portandoli a vivere stati di stress e ansia costanti e incontrollabili. È in questi casi che si parla di eco-ansia o climate anxiety (in lingua inglese), termine coniato nel 2017 dall’American Psychological Association (APA) e ormai ampiamente usato anche da media e canali di comunicazione ufficiali.
L’eco-ansia può avere forti ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne soffre, rendendo sempre più difficile mantenere la concentrazione e prendere decisioni per il futuro.
Ricorrendo a un servizio di psicoterapia, è possibile trovare il supporto necessario per affrontarla e imparare a gestirla in modo sano ed equilibrato.
Di seguito andremo ad approfondire l’argomento e cercheremo di capire che cos’è esattamente l’ansia climatica e in che modo la psicoterapia può aiutare a tenerla sotto
controllo.
Eco-ansia: di cosa si tratta
L’eco-ansia, molto diffusa soprattutto tra i più giovani, viene definita dall’APA come una “paura cronica per il destino dell’ambiente e del pianeta”. Si tratta di una vera e propria forma di ansia, derivante dalla preoccupazione per le minacce ambientali e l’impatto delle azioni dell’uomo sul pianeta Terra, e in grado di causare non pochi problemi a chi ne soffre. In particolare, può causare:
- stress cronico;
- senso di impotenza;
- senso di colpa;
- disperazione;
- disturbi del sonno;
- depressione.
I sintomi e gli effetti possono variare da soggetto a soggetto, in base alla capacità di ognuno di vivere e gestire il problema, nonché alla sensibilità individuale.
Psicoterapia ed eco-ansia Dato il forte impatto che può avere sulla vita quotidiana e sul benessere mentale, l’eco-ansia deve essere contrastata con tutti i mezzi che si hanno a disposizione. Tra questi rientra la psicoterapia, la quale, attraverso diversi tipi di trattamento, può aiutare il soggetto
a:
- prendere consapevolezza del problema che lo affligge;
- riconoscere i pensieri disfunzionali e rivalutarli in modo da renderli più equilibrati e meno catastrofici;
- imparare a gestire le emozioni derivanti dal timore per il futuro del pianeta, riducendo lo stress e tenendo sotto controllo la paura;
- trasformare il blocco causato dall’ansia in azioni concrete finalizzata a fare la propria parte nel mondo e a intervenire in modo positivo.
Per finire, la psicoterapia può aiutare ad aprirsi al confronto, anche grazie a gruppi di sostegno.
Ecoansia e psicoterapia: quando cercare aiuto
Il supporto psicologico e psicoterapeutico può risultare utile ogni qualvolta diventi difficile superare in autonomia ansie e paure. Questo vale anche per chi soffre di eco-ansia.
Se ci si rende conto di essere bloccati da timori e preoccupazioni incontrollabili, i quali rendono sempre più difficile fare fronte agli impegni quotidiani e causano problemi di concentrazione, difficoltà nell’addormentarsi, sintomi depressivi, è fondamentale prendere coraggio e cercare un aiuto professionale. In questo modo superare le difficoltà, ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e ricominciare a vivere con maggiore serenità risulterà molto più semplice.
Questa consapevolezza genera in alcuni soggetti paura e preoccupazione, portandoli a vivere stati di stress e ansia costanti e incontrollabili. È in questi casi che si parla di eco-ansia o climate anxiety (in lingua inglese), termine coniato nel 2017 dall’American Psychological Association (APA) e ormai ampiamente usato anche da media e canali di comunicazione ufficiali.
L’eco-ansia può avere forti ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne soffre, rendendo sempre più difficile mantenere la concentrazione e prendere decisioni per il futuro.
Ricorrendo a un servizio di psicoterapia, è possibile trovare il supporto necessario per affrontarla e imparare a gestirla in modo sano ed equilibrato.
Di seguito andremo ad approfondire l’argomento e cercheremo di capire che cos’è esattamente l’ansia climatica e in che modo la psicoterapia può aiutare a tenerla sotto
controllo.
Eco-ansia: di cosa si tratta
L’eco-ansia, molto diffusa soprattutto tra i più giovani, viene definita dall’APA come una “paura cronica per il destino dell’ambiente e del pianeta”. Si tratta di una vera e propria forma di ansia, derivante dalla preoccupazione per le minacce ambientali e l’impatto delle azioni dell’uomo sul pianeta Terra, e in grado di causare non pochi problemi a chi ne soffre. In particolare, può causare:
- stress cronico;
- senso di impotenza;
- senso di colpa;
- disperazione;
- disturbi del sonno;
- depressione.
I sintomi e gli effetti possono variare da soggetto a soggetto, in base alla capacità di ognuno di vivere e gestire il problema, nonché alla sensibilità individuale.
Psicoterapia ed eco-ansia Dato il forte impatto che può avere sulla vita quotidiana e sul benessere mentale, l’eco-ansia deve essere contrastata con tutti i mezzi che si hanno a disposizione. Tra questi rientra la psicoterapia, la quale, attraverso diversi tipi di trattamento, può aiutare il soggetto
a:
- prendere consapevolezza del problema che lo affligge;
- riconoscere i pensieri disfunzionali e rivalutarli in modo da renderli più equilibrati e meno catastrofici;
- imparare a gestire le emozioni derivanti dal timore per il futuro del pianeta, riducendo lo stress e tenendo sotto controllo la paura;
- trasformare il blocco causato dall’ansia in azioni concrete finalizzata a fare la propria parte nel mondo e a intervenire in modo positivo.
Per finire, la psicoterapia può aiutare ad aprirsi al confronto, anche grazie a gruppi di sostegno.
Ecoansia e psicoterapia: quando cercare aiuto
Il supporto psicologico e psicoterapeutico può risultare utile ogni qualvolta diventi difficile superare in autonomia ansie e paure. Questo vale anche per chi soffre di eco-ansia.
Se ci si rende conto di essere bloccati da timori e preoccupazioni incontrollabili, i quali rendono sempre più difficile fare fronte agli impegni quotidiani e causano problemi di concentrazione, difficoltà nell’addormentarsi, sintomi depressivi, è fondamentale prendere coraggio e cercare un aiuto professionale. In questo modo superare le difficoltà, ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e ricominciare a vivere con maggiore serenità risulterà molto più semplice.
Potrebbe interessarti

Perché le donne soffrono di più l'ansia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.124 Click
64.124 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.126 Click
26.126 Click

Come vivere più a lungo?
23.250 Click
23.250 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.300 Click
21.300 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.114 Click
14.114 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.344 Click
12.344 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.208 Click
12.208 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.716 Click
9.716 Click

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace