Gesù è esistito veramente?
Ti trovi in » Storia » Religione

Gesù di Nazareth è la figura centrale del cristianesimo, quali testimonianze storiche abbiamo?

Gesù di Nazareth è la figura centrale del cristianesimo, quali testimonianze storiche abbiamo?

Gesù di Nazareth è considerato il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, che lo riconosce come il Cristo (Messia) e come Dio fatto uomo.
Provando a mettere in secondo piano l'aspetto religioso e privilegiando quello storico, alcuni studiosi hanno cercato di dare delle risposte a questo quesito, analizzando proprio i testi sacri con una visione imparziale ed analitica.
La maggioranza degli studiosi concorda ormai sul fatto che non possediamo i testi evangelici originali e gli stessi vangeli mostrano delle discrepanze, riportando talvolta eventi storici che non sempre è possibile identificare con certezza, tuttavia alcuni elementi si sono consolidati con una certa evidenza.
Infatti lo studio incrociato dei Vangeli ha permesso di individuare alcuni nuclei di verità storica nella narrazione degli autori, che peraltro pare avessero nomi differenti da quelli poi effettivamente tramandati ed attribuiti in seguito (Matteo, Marco, Giovanni, Luca..).
L'interpretazione prevalente conferma, ad esempio, che Gesù (Jehoshü'a in ebraico) nacque effettivamente a Betlemme tra il 7 e il 4 a. C..

Erode il Grande Re di Galilea
In quel periodo infatti risale anche la morte del re di Galilea Erode, citata dagli evangelisti Matteo e Luca. Anche Giovanni Battista è una figura reale, la cui esistenza è confermata dallo storico ebreo Giuseppe Flavio, che nelle sue Antichità giudaiche scritte nel 75 d. C. riportava anche del famoso giudizio di Gesù avvenuto sotto Ponzio Pilato e della sua successiva crocifissione, pena effettivamente riservata dai Romani a figure ribelli ed ai banditi. Peraltro lo stesso Pilato fu realmente un procuratore della Giudea tra il 26 e il 36 d. C., sotto il regno dell'imperatore romano Tiberio Giulio Cesare.
Esistono riferimenti storici al nome di Cristo?

Il nome di Cristo è riscontrabile da fonti latine anche numerosi decenni dopo la sua morte. L'oratore e senatore romano Publio Cornelio Tacito, nel libro 15 dei suoi Annales parla dei 'crestiani' che prendevano nome proprio da Cristo, che venne giustiziato sotto Tiberio Giulio Cesare. Accenni alla figura ed ai disordini legata alla sua morte di Gesù si trovano anche nel testo 'Vite dei Cesari', scritto dallo storico romano Gaio Svetonio Tranquillo attorno al 80 d.C.

3
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Religione  Vangelo  


Licenza foto #1 Gesù di Nazareth è la figura centrale ...: Pubblico dominio







Dove si trovano i codici CVC e CVV delle carte di credito?











Cos'è il Black Friday?








E' vero che Einstein andava male a scuola?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti